Tutti i quesiti ufficiali della Banca dati ministeriale con rispostqa esatta in posizione casuale
Il Ministero dell’Istruzione, in data 1° settembre, ha reso disponibili i 5663 quiz ufficiali per la prova preselettiva del concorso a 2386 Dirigenti scolastici pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Concorsi del 15 luglio 2011.La prova preselettiva, della durata complessiva di 100 minuti, consisterà infatti in un test di 100 domande, articolato in quesiti a risposta multipla, estrapolati da tale banca dati ministeriale; per ogni risposta esatta verrà attribuito 1 punto e la prova si intenderà superata con il punteggio minimo di 80/100.Al fine di facilitare il più possibile i candidati che si troveranno ad affrontare questa enorme mole di quiz, le Edizioni Simone pubblicano con questo volume la banca dati ufficiale predisposta dal M.i.u.r. con alcuni fondamentali accorgimenti che lo rendono strumento indispensabile ai fini di una rapida ed efficace preparazione. A tal fine:— le risposte sono state mescolate per fornire un più efficace strumento di esercitazione, diversamente dalla G.U. che riporta sempre come risposta esatta la prima;— è stata lasciata inalterata la sequenza dei quesiti così come da Gazzetta.I quiz sono suddivisi secondo le aree disciplinari predisposte dal bando di concorso, ovvero:— Area A - L’Unione europea, le sue politiche e i suoi programmi in materia di istruzione e di formazione, i sistemi formativi e gli ordinamenti degli studi in Italia e nei Paesi dell’Unione, con particolare riferimento al rapporto tra le autonomie scolastiche e quelle territoriali e ai processi di riforme ordinamentali in corso;— Area B - Gestione dell’istituzione scolastica, predisposizione e attuazione del Piano dell’Offerta Formativa nel quadro dell’autonomia della scuola e in rapporto alle esigenze del territorio;— Area C - Settore giuridico-amministrativo-finanziario, con riferimento specifico alla gestione integrata del Piano dell’Offerta Formativa e del Programma Annuale;— Area D - Sfera socio-psico-pedagogica, in relazione soprattutto ai processi di apprendimento, alla valutazione dell’apprendimento e dell’istituzione scolastica, alla motivazione, alle difficoltà di apprendimento, all’impiego dei nuovi linguaggi multimediali nell’insegnamento e alla valutazione del servizio offerto dagli istituti educativi;— Area E - Ambito organizzativo, relazionale e comunicativo, con particolare riguardo all’integrazione interculturale e alle varie modalità di comunicazione istituzionale;— Area F - Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e di gestione dell’istituzione scolastica, con specifica attenzione riservata alle strategie di direzione;— Area G - Utilizzo a livello avanzato delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche maggiormente diffuse;