Manuale per la preparazione alla prova preselettiva
Teoria e Quiz
Il volume è indirizzato a quanti intendano partecipare al concorso pubblico bandito dalla Consob a 30 posti di coadiutore in prova, profilo economico, nelle sedi di Roma e Milano (G. U. del 11 dicembre 2009, n. 95).
I candidati sono chiamati a sostenere un test a risposta multipla per la prova preselettiva concernente le seguenti discipline:
- Elementi di Economia e tecnica dei mercati e degli intermediari finanziari;
- Teoria dell'impresa;
- Finanza aziendale;
- Analisi finanziaria e di bilancio;
- Ordinamento e compiti istituzionali della Consob;
- Lingua inglese.
Il volume è strutturato in due parti. La prima propone una trattazione manualistica di tutte le discipline oggetto della prova preselettiva, la seconda parte offre, per ciascuna delle discipline, una batteria di quesiti a risposta multipla, alla quale seguono le soluzioni e uno schema di valutazione per verificare il livello di preparazione raggiunto e affrontare con sicurezza la prova.
In appendice sono state inserite due batterie di test ufficiali assegnate alle prove preselettive della sessione 2006, presso le sedi di Milano e Roma, e alcune tracce delle prove scritte, al fine di far conoscere al candidato le tipologie di test e temi che saranno oggetto dell'esame.
MANUALE DI PREPARAZIONE
ELEMENTI DI ECONOMIA E TECNICA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI: Ammissione alla quotazione di Borsa, sospensione e revoca - I mercati di Borsa - I servizi di investimento - Obblighi di comunicazione e regime di trasparenza - L'integrità dei mercati. GLI INTERMEDIARI FINANZIARI: Le società d'intermediazione mobiliare (SIM) - Le imprese d'investimento comunitarie ed extra comunitarie - Le banche - Le operazioni bancarie. TEORIA DELL'IMPRESA: Richiami di microeconomia - Elementi di teoria dei giochi - Le strutture competitive di settore - Il paradigma struttura-condotta-performance e la nuova economia industriale - Le barriere all'entrata - La discriminazione di prezzo - La differenziazione del prodotto - Le relazioni verticali fra le imprese - La moderna teoria dell'impresa. FINANZA AZIENDALE: I fondamenti della finanza aziendale - L'obiettivo per l'azienda - Valore attuale e costo opportunità del capitale - Obbligazioni e azioni - Valutare gli investimenti aziendali - Rischio e rendimento - Il capital budgeting - Un progetto non è una scatola nera - Sviluppo dell'impresa - Decisioni di finanziamento - La controversia sui dividendi - L'importanza della struttura finanziaria - L'indebitamento delle imprese - Finanziamento ed investimento - Warrant e obbligazioni convertibili - Diverse forme di indebitamento - Gestione dei rischi - Analisi e pianificazione finanziaria - Gestione del credito commerciale e della liquidità - La valutazione in caso di fusione e di scissione dell'azienda. ANALISI FINANZIARIA E DI BILANCIO: Analisi e interpretazione del bilancio - La riclassificazione del bilancio - L'analisi per indici - L'analisi per flussi - I rendiconti finanziari. ORDINAMENTO E COMPITI ISTITUZIONALI DELLA CONSOB: La Consob autorità indipendente - Gli organi della Consob - Il rapporto di lavoro alle dipendenze della Consob - I procedimenti amministrativi della Consob - I compiti istituzionali della Consob.
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
Elementi di economia e tecnica dei mercati e degli intermediari finanziari - Teoria dell'impresa - Finanza aziendale - Analisi finanziaria e di bilancio - Ordinamento e compiti istituzionali della Consob - Lingua inglese.
APPENDICE
QUESITI UFFICIALI ASSEGNATI AL CONCORSO PER COADIUTORI CONSOB
Questionario n. 1: Sessione 2006 - Milano;
Questionario n. 2: Sessione 2006 - Roma;
Alcune tracce delle prove scritte assegnate al concorso Coadiutori
Consob nella sessione 2006 (prese dal sito ufficiale della Consob)
1a prova: economia e tecnica dei mercati e degli intermediari finanziari.
2a prova: teoria dell'imlpresa, finanza aziendale e analisi finanziaria e di bilancio.