Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

31 Funzionari Amministrativi - Segretariato generale della Giustizia Amministrativa

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Categoria
Concorsi
Pagine
480
Pubblicato
Dicembre 2010
Codice ISBN
9788824456234
Prezzo di listino
24,00
a Voi riservato
€ 22,80

Descrizione

Teoria e Quesiti per la preparazione alla prova preselettiva e alle prove scritte

Il volume e rivolto a coloro che intendono partecipare alla selezione pubblica, per esami, indetta dal Segretariato generale della Giustizia amministrativa a 31 posti di funzionario amministrativo, terza area, fascia retributiva F1, del ruolo del personale di segreteria della Giustizia amministrativa (G.U. 9 novembre 2010, n. 89).

Il testo e strutturato in tre parti: la prima, contiene una trattazione manualistica delle materie oggetto delle prove scritte; la seconda parte, organizzata in questionari suddivisi per materia, consente l’esercitazione all’eventuale prova preselettiva che avverrà mediante la somministrazione di una serie di quiz a risposta multipla in tema di:— Cultura generale;— Diritto costituzionale;— Diritto amministrativo;— Contabilità di Stato.La terza parte e dedicata alla esercitazione alle due prove scritte, di cui l’una consistente nello svolgimento di un elaborato, in forma sintetica, su argomenti afferenti il Diritto costituzionale e/o il Diritto amministrativo, e l’altra consistente nello svolgimento di un elaborato, in forma sintetica, su argomenti afferenti la Scienza delle finanze e/o la Contabilità di Stato.I nostri quesiti, strutturati sulla falsa riga di quelli delle principali banche dati ufficiali pubblicate per i concorsi nella Pubblica amministrazione, rappresentano un utile strumento di preparazione alle prove d’esame.

Parte Prima

TeoriaLibro Primo: Diritto costituzionaleCapitolo 1: Lo Stato: elementi costitutivi e rapporti con la comunità internazionale1. Concetto di Stato2. Accezioni del termine áStatoâ3. Elementi costitutivi dello Stato4. Forme di Stato5. Forme di Governo6. Lo Stato e l’ordinamento internazionale7. L’Unione europeaCapitolo 2: Le fonti dell’ordinamento giuridico italiano1. Concetto e distinzione delle fonti del diritto2. Rapporti tra le fonti3. Tipologia delle fonti4. La Costituzione5. Altre fonti di rango costituzionale6. Le fonti dell’Unione europea7. Le leggi e gli atti aventi forza di legge8. Il referendum abrogativo9. I regolamenti parlamentari10. Le fonti secondarie11. Le fonti regionali12. I regolamenti del Potere esecutivo13. Le fonti locali14. Le fonti internazionaliCapitolo 3: I diritti e le libertà fondamentali1. Introduzione2. I principi fondamentali3. La regolamentazione dei rapporti civili4. La regolamentazione dei rapporti etico-sociali5. La regolamentazione dei rapporti economiciCapitolo 4: Gli organismi di base: partiti politici e corpo elettorale1. Premessa2. I partiti politici3. Il corpo elettoraleCapitolo 5: Gli istituti di democrazia diretta1. Gli istituti di democrazia diretta2. Segue: il referendum3. Il referendum abrogativo di leggi statali4. Il referendum costituzionale (sospensivo)Capitolo 6: Il Presidente della RepubblicaSezione Prima: Elezione e vicende della carica1. Generalità2. Vicende della carica3. Responsabilità del Presidente della RepubblicaSezione Seconda: Poteri e attribuzioni del Presidente1. Poteri del Presidente della Repubblica2. Attribuzioni del Presidente della RepubblicaCapitolo 7: Il ParlamentoSezione Prima: Elezione e organizzazione delle Camere1. Nozione e struttura del Parlamento2. Durata, scioglimento e proroghe delle Camere3. Le Camere riunite in seduta comune4. Condizioni per il conferimento dell’ufficio di parlamentareSezione Seconda: L’attività del Parlamento1. Attribuzioni delle Camere2. Procedimento legislativo per le leggi ordinarie3. Fase di integrazione dell’efficacia4. Le leggi di delegazione5. La conversione dei decreti-legge governativi6. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali e di modifica della costituzione7. La riserva di legge8. Gli atti di indirizzo e gli atti ispettivi9. La messa in stato di accusa del capo dello Stato e i reati ministerialiCapitolo 8: Il GovernoSezione Prima: Formazione, organi e vicende del Governo1. Formazione e vicende del Governo476 Indice generale2. Il Presidente del Consiglio dei Ministri3. La Presidenza del Consiglio dei Ministri4. Il vice Presidente del Consiglio5. I ministri6. I Ministeri7. Il Consiglio dei Ministri8. Altri organi facenti capo al governoSezione Seconda: L’attività del Governo1. Attribuzioni del Governo2. Decreti legislativi (o leggi delegate)3. Decreti-legge4. Atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra5. L’attività normativa secondaria del Governo: gli atti di alta amministrazione6. Regolamenti e circolariCapitolo 9: La Magistratura1. Concetto di giurisdizione2. Tipi di giurisdizione3. Principi costituzionali in materia di giurisdizione4. Il pubblico ministero nella CostituzioneCapitolo 10: La Corte costituzionale1. Funzione e composizione2. Il sindacato di legittimità delle leggi3. Il procedimento per il sindacato di costituzionalità delle leggi4. Altre attribuzioni della CorteCapitolo 11: Gli organi di rilievo costituzionale1. Introduzione2. Il CNEL3. La Corte dei conti4. Il Consiglio di Stato5. Il Consiglio Superiore della Magistratura6. Il Consiglio supremo di difesaLibro Secondo: Diritto amministrativoCapitolo 1: Il diritto amministrativo: nozione e fonti1. Concetto e caratteri2. Classificazione delle fonti3. Le fonti secondarie4. I regolamenti5. La esemplificazione amministrativa e legislativa6. Le ordinanze7. Le norme interne della P.A.8. La potestà regolamentare degli enti locali9. La consuetudine10. La prassi amministrativaCapitolo 2: Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo1. Profili generali2. Diritti soggettivi3. Interessi legittimi4. Gli interessi semplici e gli interessi di fatto5. Gli interessi collettivi6. Le situazioni soggettive passive: l’obbligo e l’onereCapitolo 3: Gli enti pubblici e il nuovo modello organizzativo della P.A.Sezione Prima: Gli enti pubblici: inquadramento e struttura1. Premessa: Il pluralismo della pubblica amministrazione2. Lo Stato quale ente pubblico3. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri4. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina5. Le più importanti classificazioni degli enti pubblici6. Gli enti pubblici economici: profili generali7. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea: l’organismo di diritto pubblico8. Il riordino e la riduzione degli enti pubblici9. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici10. Rapporto organico e rapporto di servizio11. Il problema della prorogatio degli organi (L. 15-7-1994, n. 444)12. Rapporti interorganici13. L’esercizio privato di pubbliche funzioni14. La competenzaSezione Seconda: L’amministrazione statale1. Il nuovo modello organizzativo della pubblica amministrazione2. L’organizzazione periferica dello Stato3. Le autorità amministrative indipendenti4. Gli organi di rilievo costituzionale (Rinvio)Capitolo 4: Le autonomie territorialiSezione Prima: Il sistema di governo regionale e l’autonomia delle Regioni1. I rapporti fra Stato e enti territoriali: il principio di sussidiarietà2. Gli enti territoriali3. Le Regioni ad autonomia ordinaria e speciale4. Gli organi delle regioni5. L’autonomia statutaria6. L’autonomia legislativa7. L’autonomia regolamentare8. L’esercizio delle funzioni amministrative9. L’autonomia finanziariaSezione Seconda Le Regioni e gli altri enti1. Le regioni e lo Stato2. Le Regioni e gli enti locali3. Le regioni e l’ordinamento internazionale4. Le regioni e l’unione europea5. Il potere sostitutivoSezione Terza: Gli enti locali1. Comuni, Province e Città metropolitane2. Autonomia statutaria e regolamentare degli enti locali3. Il Comune4. La Provincia5. Le Città metropolitane6. Il controllo sugli organi degli enti locali7. Altri controlli sugli enti localiCapitolo 5: L’attività della Pubblica Amministrazione. Gli atti ed i provvedimenti amministrativiSezione Prima: L’attività della P.A.1. L’attività amministrativa: definizione, criteri direttivi e tipologie2. La discrezionalità della P.A.3. I principi costituzionali dell’attività amministrativa4. Il procedimento amministrativoSezione Seconda: Atti e provvedimenti amministrativi1. Gli atti amministrativi2. I provvedimenti amministrativi3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo4. Le autorizzazioni5. Le licenze6. Le concessioni7. La disciplina del rapporto di concessione8. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimentiCapitolo 6: Il procedimento amministrativo e il diritto di accessoSezione Prima: Il procedimento amministrativo1. Premessa. Le riforme della Pubblica Amministrazione e il nuovo ruolo del procedimento amministrativo2. Il procedimento amministrativo3. Evoluzione storica: il procedimento dalla L. 241/1990 alla L. 69/20094. I principi dell’azione amministrativa contenuti nella L. 241/19905. La conclusione del procedimento: tempi e responsabilità6. La partecipazione al procedimento amministrativo7. La semplificazione dell’azione amministrativa8. Classificazione dei procedimenti9. Le fasi del procedimento amministrativo: classificazione10. Il controllo amministrativo11. Il nuovo ambito di applicazione della L. 241/1990Sezione Seconda: Il diritto di accesso ai documenti amministrativi1. L’evoluzione della P.A. nella prospettiva della trasparenza, pubblicità e accessibilità dei documenti amministrativi2. Il diritto di accesso ai documenti amministrativiSezione Terza: L’informatizzazione dell’attività amministrativa1. L’e-government2. Il Sistema pubblico di connettività (SPC)3. I nuovi diritti dei cittadini4. Gli strumenti della P.A. digitale5. Verso una P.A. sempre più digitale: la L. 69/2009 e il decreto anti-crisi (D.L. 78/2009)Capitolo 7: La patologia dell’atto amministrativo1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo2. Stati patologici dell’atto amministrativo3. L’invalidità dell’atto amministrativo4. La nullità5. L’illegittimità6. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito7. Gli atti di ritiro in generale8. Impugnativa degli atti di ritiro9. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazioneCapitolo 8: L’attività negoziale e consensuale della pubblica amministrazione1. L’attività contrattuale della P.A.: profili generali2. La classificazione dei contratti della P.A.3. La disciplina in materia di contratti pubblici: dalle direttive comunitarie al Codice dei contratti pubblici4. Il Codice dei contratti pubblici5. Il procedimento di evidenza pubblica6. La tutela7. Gli accordi integrativi e sostitutivi alla luce della legge sul procedimento amministrativo8. Gli accordi di programmaCapitolo 9: I beni della Pubblica Amministrazione1. I beni pubblici2. I beni demaniali3. I beni patrimonialiCapitolo 10: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità1. Il regime amministrativo della proprietà privata2. Gli atti ablatori3. I provvedimenti ablatori reali: espropriazione per pubblica utilità4. Le competenze in materia di espropriazione5. La procedura di espropriazione in base al Testo UnicoCapitolo 11: Gli obblighi della pubblica amministrazione: la responsabilità1. Gli obblighi della P.A. In generale2. La responsabilità: concetto e tipi3. La responsabilità extracontrattuale della P.A.4. La risarcibilità degli interessi legittimi5. La responsabilità contrattuale e precontrattuale della P.A.6. La responsabilità nei confronti della P.A.7. L’illecito amministrativoCapitolo 12: La giustizia amministrativaSezione Prima: Principi generali sulla tutela giurisdizionale1. Nozioni generali2. Il sistema della tutela giurisdizionale in ItaliaSezione Seconda: La tutela in sede amministrativa1. Principi generali2. Il ricorso amministrativo3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi4. Il ricorso gerarchico5. Il ricorso in opposizione6. Il ricorso straordinario al Presidente della RepubblicaSezione Terza: La tutela giurisdizionale ordinaria1. L’ambito della giurisdizione del giudice ordinario2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.4. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiegoSezione Quarta: La giurisdizione amministrativa: caratteri, organi e classificazione1. La tutela giurisdizionale dinanzi al giudice amministrativo2. La giurisdizione amministrativa e le tipologie di giudizio innanzi al g.A.3. La giurisdizione generale di legittimità4. La giurisdizione esclusiva5. La giurisdizione di merito6. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa7. Il processo amministrativo8. Lo svolgimento del giudizio9. Il giudizio di ottemperanza10. L’impugnativa delle sentenze dei T.A.R.11. I riti specialiLibro Terzo: Scienza delle finanzeCapitolo 1: Scienza delle finanze e diritto finanziario1. L’oggetto di studio della scienza delle finanze2. Il diritto finanziarioCapitolo 2: L’attività finanziaria pubblica1. Elementi costitutivi2. I bisogni pubblici3. I servizi pubblici4. La coazione5. Le scelte finanziarie come scelte politiche6. Gli obiettivi e i soggetti dell’attività finanziaria pubblica7. Teorie sulla natura dell’attività pubblicaCapitolo 3: L’economia del benessere1. Definizione2. Modello di puro scambio3. Efficienza nella produzione e frontiera delle possibilità produttive4. Il primo teorema dell’economia del benessere5. Il secondo teorema dell’economia del benessere6. Funzione del benessereCapitolo 4: Le teorie volontaristiche e i loro sviluppi1. Introduzione2. Emil Sax ed i bisogni collettivi3. Lo áscambio volontarioâ di De Viti De Marco4. Lo schema di Wicksell5. Le critiche al modello volontaristico6. Il paradosso del voto7. Il teorema dell’elettore mediano8. La scuola della public choiceCapitolo 5: I motivi dell’intervento dello Stato1. Il fallimento del mercato2. I beni pubblici3. Le esternalità4. I monopoli5. La carenza di informazioniCapitolo 6: Keynes e la finanza congiunturale1. La finanza del reddito nazionale2. Il pensiero keynesiano3. Il compito dello Stato in Keynes4. Il finanziamento della spesa pubblica mediante imposte5. Il teorema di Haavelmo6. Le politiche di stabilizzazione7. La programmazione economicaCapitolo 7: I limiti delle politiche fiscali1. Premessa2. Le critiche allo stop and go3. I limiti degli stabilizzatori automatici4. Il crowding out o spiazzamento5. La critica monetaristaCapitolo 8: La teoria dell’incidenza1. Generalità2. La valutazione economica delle imposte3. Traslazione, ammortamento, diffusione delle imposte4. Traslazione delle imposte sul reddito d’impresa nelle diverse forme di mercato5. Altri effetti microeconomici delle imposte: evasione, erosione, elisione ed elusioneCapitolo 9: Le teorie sui criteri distributivi delle imposte1. Nozioni generali sui principi distributivi del carico tributario2. Il sistema tributario3. Determinazione della capacita contributiva: il concetto di redditoCapitolo 10: Le spese pubbliche1. Concetto di spesa pubblica2. Classificazione delle spese pubbliche3. La redistribuzione del reddito nazionale4. L’incremento delle spese pubblicheCapitolo 11: La finanza della sicurezza sociale1. La sicurezza sociale2. Forme di finanziamento della sicurezza sociale3. Effetti collaterali dovuti all’incidenza dei contributi sociali4. Il sistema della sicurezza sociale in Italia: il trattamento pensionistico5. Segue: I trattamenti assistenziali6. Il servizio sanitario nazionale7. L’attuale crisi del welfare state (Stato del benessere)Capitolo 12: Le entrate pubbliche1. Le entrate pubbliche e la loro classificazione2. Le entrate straordinarie3. Segue: l’emissione di carta moneta4. Segue: il debito pubblico5. Il debito consolidato6. Modalità di estinzione del debito pubblico7. I beni pubblici (Rinvio)8. Le imprese pubbliche9. La privatizzazione delle imprese pubblicheCapitolo 13: I tributi1. Il sistema impositivo2. Le imposte3. Le tasse4. I contributiLibro Quarto: Contabilità di StatoCapitolo 1: Fonti normative1. Contabilità pubblica: definizione e natura2. Le fonti della contabilità pubblicaCapitolo 2: L’apparato economico-finanziario1. L’amministrazione finanziaria2. Il Ministero dell’economia e delle finanze3. I dipartimenti del Ministero dell’economia e delle finanze4. Le agenzie fiscali5. Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica6. La Cassa Depositi e Prestiti7. Altri soggetti della contabilità pubblicaCapitolo 3: Profili generali dei bilanci dello Stato1. Il bilancio dello Stato in generale2. Tipi di bilancio3. Bilancio di cassa e di competenza4. Il bilancio dello Stato italiano5. Principi del bilancioCapitolo 4: La decisione di bilancio1. Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione2. La Decisione di finanza pubblica (DFP)3. L’aggiornamento del Programma di Stabilita4. La Relazione sull’economia e la finanza pubblica5. La manovra di finanza pubblica6. Segue: La legge di stabilita7. Segue: Il bilancio annuale di previsione8. Segue: Il bilancio pluriennale9. Segue: La formazione e l’approvazione del bilancio10. Segue: I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica11. La copertura finanziaria delle leggi12. L’esercizio provvisorio13. Assestamento e variazioni di bilancioCapitolo 5: La struttura del bilancio1. Classificazione delle entrate e delle spese2. Fondi di bilancio3. Le leggi di spesa pluriennali e a carattere permanente4. Le gestioni fuori bilancio5. I residuiCapitolo 6: L’esecuzione del bilancio1. Le entrate e il loro regime giuridico2. Le spese e il loro regime giuridico3. La semplificazione delle procedure di spesa: il mandato informatico4. Il controllo sui titoli di spesa5. Il fermo amministrativo6. Compensazione e adempimento parzialeCapitolo 7: I rendiconti1. Il rendiconto generale dello Stato2. La formazione del rendiconto generale dello Stato3. La parificazione4. L’esame e l’approvazione del rendiconto5. I rendiconti speciali: i conti amministrativi e i conti giudizialiCapitolo 8: La gestione di tesoreria1. Il servizio di tesoreria2. La tesoreria centrale3. Le tesorerie provinciali4. La tesoreria unica5. Il graduale superamento del sistema di tesoreria unica per le Regioni e per gli Enti localiParte SecondaQuiz a risposta multipla per la prova preselettivaQuestionario n. 1: Cultura generaleQuestionario n. 2: Diritto CostituzionaleQuestionario n. 3: Diritto AmministrativoQuestionario n. 4: Contabilità di StatoParte TerzaQuesiti a risposta sintetica per le prove scritteQuesiti: Diritto CostituzionaleQuesiti: Diritto AmministrativoQuesiti: Scienza delle finanze

Quesiti: Contabilità di Stato