Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

40 Commissari nella Polizia di Stato - Manuale

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Categoria
Concorsi
Pagine
864
Pubblicato
Aprile 2008
Codice ISBN
9788824461207
Prezzo di listino
48,00
a Voi riservato
€ 45,60

Descrizione

Nella Gazzetta Ufficiale n. 16 del 26 febbraio 2008 è stato pubblicato il bando di concorso per 40 commissari nella Polizia di Stato, indetto con decreto ministeriale del 28 dicembre 2007.
Il presente volume, con una trattazione chiara, semplice, ma completa, propone tutte le materie oggetto della preselezione e della prova scritta, permettendo, così, al candidato di avere in un unico libro il programma completo per la preparazione ad entrambe le prove.
Per tali caratteristiche il volume rappresenta un supporto indispensabile per quanti vogliano affrontare l'esame con una preparazione adeguata.

DIRITTO PENALE PARTE GENERALE: Concetti introduttivi - L'interpretazione e l'efficacia della legge penale - Il reato in generale - Le cause di esclusione del reato - Le forme di manifestazione del reato - Il concorso di reati ed il concorso apparente di norme coesistenti - Il concorso di persone nel reato - L'imputabilità e la pena - Il diritto penale amministrativo. DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE: Cenni introduttivi e delitti contro la personalità dello Stato - I delitti contro la Pubblica Amministrazione - I delitti contro l'amministrazione della giustizia - I delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti - I delitti contro l'ordine pubblico - I delitti contro l'incolumità pubblica - I reati contro la fede pubblica - I delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio - I delitti contro la moralità pubblica e il buon costume - I delitti contro il sentimento per gli animali - I delitti contro la famiglia - I delitti contro la persona - I delitti contro il patrimonio - Consigli per l'approfondimento. DIRITTO PROCESSUALE PENALE: La giurisdizione penale - Il processo penale - Principi fondamentali del processo penale italiano - I soggetti e gli atti del processo penale - Le prove - Le misure cautelari - Indagini preliminari ed udienza preliminare - I procedimenti speciali - Il dibattimento - Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica e il Giudice di Pace - Il procedimento minorile - Le impugnazioni - L'esecuzione penale e i rapporti con le autorità straniere - Consigli per l'approfondimento. DIRITTO CIVILE I SOGGETTI DI DIRITTO: La persona fisica - Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti. L'ATTIVITÀ GIURIDICA: I fatti e gli atti giuridici - Il negozio giuridico - La rappresentanza - La patologia del negozio giuridico - La pubblicità e la trascrizione. I DIRITTI ASSOLUTI: I diritti reali - Il possesso e l'usucapione. OBBLIGAZIONI E CONTRATTI: I diritti di obbligazione - Le modificazioni del rapporto obbligatorio - L'estinzione del rapporto obbligatorio - La responsabilità del debitore e la garanzia del creditore - Il contratto in generale - La formazione del contratto - Gli effetti del contratto - L'interpretazione e l'integrazione del contratto - L'estinzione del contratto - Le altre fonti di obbligazione. LA FAMIGLIA E LE SUCCESSIONI: Il diritto di famiglia - Il regime patrimoniale della famiglia - La filiazione - Gli alimenti - La successione a causa di morte - L'acquisto dell'eredità; la rinunzia - La successione per legge - La successione testamentaria - La successione a titolo particolare: il legato - La comunione e la divisione dell'eredità - La donazione. DIRITTO AMMINISTRATIVO: Le fonti - Le situazioni soggettive del diritto amministrativo - I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici - Il pubblico impiego - Gli atti ed i provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo - La patologia dell'atto amministrativo - I contratti della Pubblica Amministrazione - I beni della Pubblica Amministrazione - La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità - Gli obblighi della Pubblica Amministrazione: la responsabilità - La giustizia amministrativa. DIRITTO COSTITUZIONALE: Diritto e ordinamento giuridico - Lo Stato: elementi costitutivi, rapporti con la comunità internazionale e con la Chiesa cattolica - Le fonti dell'ordinamento giuridico italiano - I diritti e le libertà fondamentali nella Costituzione italiana - Gli organismi di base: partiti politici e corpo elettorale - Gli istituti di democrazia diretta - Il Presidente della Repubblica - Il Parlamento - Il Governo - La Corte costituzionale - Gli organi di rilievo costituzionale - L'organizzazione amministrativa e giurisdizionale dello Stato. LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA: La pubblica sicurezza - I provvedimenti amministrativi di sicurezza - Le materie oggetto dell'attività di pubblica sicurezza.