Nella Gazzetta Ufficiale n. 16 del 26 febbraio 2008 è stato pubblicato il bando di concorso per 40 commissari nella Polizia di Stato. La selezione prevede il superamento di una prova preliminare consistente in una serie di domande a risposta multipla in materia di diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo.
Per ognuna delle predette discipline sono stati predisposti diversi questionari, completati da uno schema di autovalutazione che consente al candidato di verificare il livello di preparazione raggiunto.
Il volume, quindi, rappresenta uno strumento completo ed esauriente per coloro che intendono partecipare alla selezione e consente di affrontare con sicurezza e con un'adeguata preparazione le prove preselettive.
DIRITTO PENALE: Teoria del reato ed elemento oggettivo del reato - Antigiuridicità e cause di giustificazione - Elemento soggettivo del reato e tentativo - Concorso di persone nel reato, concorso di reati e circostanze - Reo e pena - Delitti contro la persona, il patrimonio, la pubblica amministrazione e la personalità dello stato. DIRITTO PROCESSUALE PENALE: I soggetti e gli atti del processo - Le prove - Le misure cautelari - Indagini preliminari e udienza preliminare - Procedimenti speciali, procedimento monocratico, procedimento innanzi al giudice di pace, procedimento minorile - Il dibattimento - Le impugnazioni e l'esecuzione penale. Collaborazione internazionale. DIRITTO CIVILE: Le persone e il diritto di famiglia - Le successioni e le donazioni - I diritti reali - Le obbligazioni - Il contratto in generale e la pubblicità dei fatti giuridici. DIRITTO COSTITUZIONALE: Le fonti - Lo Stato - Corpo elettorale e partiti politici - Il Parlamento e la formazione delle leggi - Il Governo - Il Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - Gli organi di rilievo costituzionale - L'organizzazione giurisdizionale dello Stato - Le autonomie territoriali: Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni - Diritti e libertà fondamentali - Amministrazione della pubblica sicurezza. DIRITTO AMMINISTRATIVO: Le fonti del diritto amministrativo - Le situazioni soggettive del diritto amministrativo - I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici - Normativa inerente al pubblico impiego - Gli atti ed i provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo - La patologia dell'atto amministrativo - I contratti della pubblica amministrazione - I beni pubblici - L'espropriazione per pubblica utilità - La responsabilità della P.A. - La giustizia amministrativa.