Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

855 Funzionari Amministrativo-Tributari Agenzia delle Entrate - Manuale Completo

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
AA.VV.
Categoria
Concorsi
Pagine
1024
Pubblicato
Agosto 2011
Codice ISBN
9788824430036
Prezzo di listino
48,00
a Voi riservato
€ 45,60

Descrizione

Prenotaci a info@libreriailflaminio.it  gli altri testi in uscita per la preparazione al concorso:

Agenzia delle Entrate - 855 Funzionari Amministrativo-Tributari: Quesiti

Agenzia delle Entrate - 855 Funzionari Amministrativo-tributari: Prepararsi alle prove oggettive tecnico-professionali e attitudinali

Agenzia delle Entrate - 855 Funzionari amministrativo-tributari: La prova attitudinale

Agenzia delle Entrate - 855 Funzionari Amministrativo-tributari: Raccolta Normativa tecnico-professionale

 

Manuale completo per la preparazione alla prova oggettiva tecnico-professionale

Nella Gazzetta Ufficiale del 5 luglio 2011, n. 53 è stato pubblicato l’avviso relativo al bando per la selezione di 855 Funzionari, con contratto a tempo indeterminato (terza area funzionale, fascia retributiva F1, attività amministrativo-tributaria) nell’Agenzia delle Entrate.Questo volume propone una trattazione manualistica delle materie oggetto della prova oggettiva tecnico-professionale: diritto tributario; diritto civile e commerciale; diritto amministrativo; elementi di diritto penale; contabilità aziendale; organizzazione e gestione aziendale; scienza delle finanze; elementi di statistica.Aggiornato alle ultime novità in materia fiscale e amministrativa, tra tutte la Manovra economica D.L. 98/2011 e la legge di conversione del Decreto sviluppo in corso di pubblicazione in G.U., il testo è stato realizzato tenendo conto anche dei quesiti proposti nei precedenti concorsi dall’Agenzia delle Entrate per il medesimo profilo, consentendo una preparazione completa ed esauriente per sostenere la prova d’esame.Il volume esce in concomitanza con l’introduzione di numerose norme incidenti sulle discipline del diritto tributario e del diritto amministrativo, tra cui la manovra economica 2011.È poco probabile che la banca dati da cui verranno estratti i quiz verterà su queste modifiche dell’ultim’ora: per questo motivo abbiamo ritenuto utile conservare, nella trattazione dei vari argomenti, i riferimenti alla precedente normativa, riportando le novità più recenti in un capitolo finale dedicato, anche in considerazione del fatto che per la manovra economica 2011 siamo ancora nella fase preliminare del decreto legge cui verosimilmente verranno apportate numerose modifiche in sede di conversione.Di tali modifiche daremo conto nell’aggiornamento scaricabile on line che forniremo già da settembre, quando la manovra verrà definitivamente approvata. Si consiglia in affianco al volume il testo 313/3 - 855 Funzionari amministrativo tributari - Quesiti a risposta multipla, che propone oltre 1.000 quesiti a risposta multipla commentata, su tutte le materie oggetto di concorso. Tra i quesiti anche i 320 assegnati nei concorsi precedenti (dal 2006 al 2009).

INDICE

Libro Primo

 

Diritto amministrativo

 

Capitolo 1: Il diritto amministrativo: nozione e fonti

 

1. Concetto e caratteri

 

2. Classificazione delle fonti

 

3. Le fonti secondarie

 

4. I regolamenti

 

5. La semplificazione normativa

 

6. Le ordinanze

 

7. Le norme interne della P.A.

 

8. Gli Statuti degli enti pubblici

 

9. La consuetudine

 

10. La prassi amministrativa

 

Capitolo 2: Le situazioni soggettive del diritto amministrativo

 

1. Concetto e principali distinzioni

 

2. Il diritto soggettivo

 

3. Gli interessi legittimi

 

4. Altre situazioni soggettive: interessi semplici e interessi di fatto

 

5. Gli interessi collettivi

 

Capitolo 3: I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici

 

Sezione Prima

 

Gli enti pubblici: inquadramento e struttura

 

1. Lo Stato quale ente pubblico

 

2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri

 

3. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina

 

4. Le più importanti classificazioni degli enti pubblici

 

5. Gli enti pubblici economici

 

6. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea: l’organismo di diritto pubblico

 

7. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici

 

8. Rapporto organico e rapporto di servizio

 

9. Il problema della prorogatio degli organi (L. 15-7-1994, n. 444)

 

10. Rapporti interorganici

 

11. L’esercizio privato di pubbliche funzioni

 

12. La competenza

 

13. Trasferimento dell’esercizio della competenza

 

Sezione Seconda

 

L’amministrazione statale

 

1. Il nuovo modello organizzativo della pubblica amministrazione

 

2. L’organizzazione per Ministeri

 

3. Le agenzie e le aziende autonome

 

4. Il Consiglio di Stato

 

5. La Corte dei Conti

 

6. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)

 

7. Le autorità amministrative indipendenti

 

Sezione Terza

 

L’organizzazione amministrativa indiretta: gli enti territoriali

 

1. Gli enti territoriali

 

2. Le Regioni: concetto e natura giuridica

 

3. La potestà legislativa delle Regioni

 

4. La potestà regolamentare regionale

 

5. L’organizzazione regionale

 

6. La provincia

 

7. Il Comune

 

8. I controlli sugli enti territoriali

 

Capitolo 4: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

 

1. Il pubblico impiego

 

2. Evoluzione storico-normativa del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

 

3. Ambito di applicazione del T.U. pubblico impiego

 

4. Il sistema delle fonti del pubblico impiego

 

5. La contrattazione collettiva

 

6. Organizzazione degli uffici

 

7. La dirigenza pubblica

 

8. La vicedirigenza

 

9. Accesso al pubblico impiego

 

10. I doveri dell’impiegato

 

11. Misurazione, valutazione e trasparenza della performance alla luce della Riforma Brunetta

 

12. I diritti patrimoniali dell’impiegato

 

13. I diritti non patrimoniali

 

14. La responsabilità dell’impiegato

 

15. La responsabilità disciplinare

 

16. Le forme flessibili di impiego presso la P.A.

 

17. Le vicende modificative del rapporto di impiego

 

18. Mobilità nel pubblico impiego

 

19. Estinzione del rapporto di impiego

 

Capitolo 5: Gli atti ed i provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo

 

Sezione Prima

 

L’attività della P.A.

 

1. L’attività amministrativa: definizione, criteri direttivi e tipologie

 

2. La discrezionalità della P.A.

 

3. I principi dell’azione amministrativa

 

Sezione Seconda

 

Atti e provvedimenti amministrativi: elementi e requisiti

 

1. Gli atti amministrativi

 

2. I provvedimenti amministrativi

 

3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo

 

Sezione Terza

 

Il procedimento amministrativo e il diritto di accesso

 

1. Il procedimento amministrativo

 

2. La nuova tempistica del procedimento e la responsabilità della P.A. per mancato

 

rispetto dei termini

 

3. Il responsabile del procedimento

 

4. La partecipazione al procedimento

 

5. La semplificazione dell’azione amministrativa

 

6. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa ed il «diritto di accesso» degli interessati ai documenti amministrativi

 

Sezione Quarta

 

Principali atti e provvedimenti amministrativi

 

1. Le autorizzazioni

 

2. Le licenze

 

3. Le concessioni

 

4. La disciplina del rapporto di concessione

 

5. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti

 

Sezione Quinta

 

L’informatizzazione della Pubblica Amministrazione

 

1. L’informatizzazione e la digitalizzazione dell’azione amministrativa

 

2. Il DigitPA

 

3. Il Codice dell’amministrazione digitale alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 235/2010

 

4. Il Sistema pubblico di connettività (SPC)

 

5. P.A. digitale e i diritti dei cittadini e delle imprese

 

6. Gli strumenti della P.A. digitale

 

7. La posta elettronica certificata (PEC)

 

8. La Carta nazionale dei servizi

 

Capitolo 6: La patologia dell’atto amministrativo

 

1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo

 

2. Stati patologici dell’atto amministrativo

 

3. L’invalidità dell’atto amministrativo

 

4. La nullità

 

5. L’illegittimità e l’illiceità

 

6. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee

 

7. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito

 

8. Il potere di riesame della P.A. Gli atti di ritiro

 

9. Impugnativa degli atti di ritiro

 

10. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione

 

Capitolo 7: L’attività negoziale e consensuale della Pubblica Amministrazione

 

1. L’attività contrattuale della P.A. in generale

 

2. Classificazione dei contratti della P.A.

 

3. La disciplina in materia di appalti pubblici: dalle direttive comunitarie al Codice dei contratti pubblici

 

4. Il diritto dei contratti pubblici dal Codice (D.Lgs. 163/2006) al Regolamento di esecuzione (D.P.R. 207/2010)

 

5. Il procedimento di formazione del contratto (l’evidenza pubblica)

 

6. La tutela

 

7. Gli affidamenti in house

 

8. Gli accordi integrativi e sostitutivi alla luce della L. 241/1990 e successive modificazioni

 

9. Gli accordi di programma

 

Capitolo 8: I beni della Pubblica Amministrazione

 

1. I beni pubblici

 

2. I beni demaniali

 

3. I beni patrimoniali

 

4. L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici

 

Capitolo 9: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità

 

Sezione Prima

 

Diritto di proprietà

 

1. Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pubblicistica

 

2. Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso

 

3. I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni

 

4. Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni

 

Sezione Seconda

 

L’espropriazione per pubblica utilità

 

1. Premessa: gli atti ablatori

 

2. I provvedimenti ablatori reali: espropriazione per pubblica utilità

 

3. Il criterio del computo dell’indennizzo

 

4. Le competenze in materia di espropriazione

 

5. La procedura unica introdotta dal t.u. espropriazione

 

Capitolo 10: Gli obblighi della Pubblica Amministrazione: la responsabilità

 

1. Gli obblighi della P.A.: generalità

 

2. La responsabilità: concetto e tipi

 

3. Il problema dell’ammissibilità della responsabilità civile della P.A.

 

4. La natura della responsabilità extracontrattuale della P.A.

 

5. Gli elementi della responsabilità extracontrattuale della P.A.

 

6. La responsabilità nei confronti della P.A.

 

7. L’illecito amministrativo

 

8. La risarcibilità degli interessi legittimi dalla sent. della Cassazione n. 500/1999 al Codice del processo amministrativo

 

Capitolo 11: La giustizia amministrativa

 

Sezione Prima

 

Principi generali sulla tutela giurisdizionale

 

1. Nozioni generali

 

2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia

 

3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento

 

Sezione Seconda

 

La tutela in sede amministrativa

 

1. Principi generali

 

2. Il ricorso amministrativo

 

3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi

 

4. Il ricorso gerarchico

 

5. Il ricorso in opposizione

 

6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

 

Sezione Terza

 

La tutela giurisdizionale ordinaria

 

1. Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria

 

2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.

 

3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.

 

4. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.

 

5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego

 

Sezione Quarta

 

La tutela giurisdizionale amministrativa

 

1. Il G.A. e la giurisdizione amministrativa

 

2. Tipologie di giudizio innanzi al G.A.

 

3. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa

 

Sezione Quinta

 

Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio all’esecuzione della decisione. I riti speciali

 

1. Il processo amministrativo

 

2. Lo svolgimento del giudizio

 

3. Le pronunce giurisdizionali

 

4. Il giudizio di ottemperanza

 

5. L’impugnativa delle sentenze del G.A.

 

6. I riti speciali

 

Sezione Sesta

 

Le giurisdizioni amministrative speciali

 

1. La giurisdizione della Corte dei Conti

 

2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative

 

Libro Secondo

 

Elementi di diritto penale

 

Capitolo 1: Concetti introduttivi

 

1. Il diritto penale, nozione e caratteri

 

2. Partizioni del Diritto Penale

 

3. La norma penale

 

4. Le fonti del diritto penale

 

5. Principio di legalità

 

6. Segue: Principio di materialità

 

7. Segue: Principio di offensività

 

8. Segue: Principio di soggettività

 

Capitolo 2: L’interpretazione e l’efficacia della legge penale

 

1. L’interpretazione della legge penale

 

2. L’efficacia della legge penale nel tempo

 

3. L’efficacia della legge penale nello spazio

 

4. Deroghe al principio di territorialità

 

5. L’estradizione

 

6. Le immunità

 

Capitolo 3: Il reato in generale

 

1. Concetto di reato

 

2. Differenze tra il reato e gli altri illeciti

 

3. Delitti e contravvenzioni

 

4. Il soggetto attivo del reato

 

5. Il soggetto passivo del reato

 

6. La struttura del reato

 

7. Elemento oggettivo

 

8. Segue: La condotta umana

 

9. Segue: L’evento

 

10. Segue: Il rapporto di causalità

 

11. Segue: Ulteriore tipologia di reati

 

12. Elemento soggettivo: la colpevolezza

 

13. Segue: Il dolo

 

14. La colpa

 

15. Segue: La preterintenzione

 

16. Segue: Elemento soggettivo nelle contravvenzioni

 

17. Responsabilità oggettiva

 

18. I reati aggravati dall’evento

 

Capitolo 4: Le cause di esclusione del reato

 

1. Le cause oggettive di esclusione del reato

 

2. Cause di giustificazione non codificate

 

3. Cause soggettive di esclusione del reato

 

4. Segue: L’errore

 

5. Segue: Il reato aberrante

 

6. Il reato putativo

 

Capitolo 5: Le forme di manifestazione del reato

 

1. L’iter criminis

 

2. Il tentativo

 

3. Segue: Desistenza e recesso attivo

 

4. Circostanze del reato

 

Capitolo 6: Il concorso di reati ed il concorso apparente di norme coesistenti

 

1. Concorso di reati

 

2. Reati a struttura complessa e reati complessi

 

3. Reato continuato

 

4. Segue: Reato abituale

 

5. Il reato impossibile

 

6. Concorso apparente di norme coesistenti

 

Capitolo 7: Il concorso di persone nel reato

 

1. Nozione e tipi

 

2. Elementi del concorso

 

3. Segue: L’agente provocatore

 

4. La responsabilità del concorrente per il reato diverso da quello voluto (art. 116 c.p.)

 

5. Il concorso nel reato proprio e il mutamento del titolo di reato (art. 117 c.p.)

 

6. Le circostanze nel concorso

 

7. Desistenza volontaria e pentimento operoso di un concorrente

 

8. La cooperazione nei reati colposi

 

Capitolo 8: L’imputabilità e la pena

 

1. Nozione d’imputabilità

 

2. Singole cause che escludono o diminuiscono grandemente l’imputabilità

 

3. Conclusioni

 

4. Le actiones liberae in causa

 

5. La capacità a delinquere

 

6. La pericolosità criminale

 

7. La pena

 

8. La punibilità

 

9. Segue: Cause di estinzione della punibilità

 

10. Le misure di sicurezza

 

11. Le conseguenze civili del reato

 

Capitolo 9: Il diritto penale amministrativo

 

1. Illecito penale e illecito amministrativo

 

2. I principi generali in materia di illecito amministrativo

 

3. Il concorso di illeciti

 

4. Il concorso di persone

 

Capitolo 10: I delitti contro la P .A., l’economia pubblica, l’industria e il commercio

 

1. Oggetto giuridico e soggetti

 

2. Le qualificazioni soggettive

 

3. Rapporto tra qualifica e fatto criminoso

 

4. La riforma della L. 26-4-1990 n. 86

 

5. Principali figure di delitti commessi in danno della P.A. Da soggetti appartenenti alla organizzazione della stessa P.A.: peculato (art. 314 c.p.)

 

6. Segue: Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.)

 

7. Segue: Malversazione a danno dello stato (art. 316bis c.p.)

 

7bis. Segue: Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter)

 

8. Segue: Concussione (art. 317 c.p.)

 

9. Segue: Corruzione (artt. 318-322 c.p.)

 

10. Segue: Corruzione in atti giudiziari (art. 319ter L. 86/1990)

 

11. Segue: Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)

 

11bis. Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi

 

delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art 322bis)

 

11ter. La confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo dei reati previsti dagli artt. 314-320 (art. 322ter)

 

12. Segue: Abuso di ufficio (art. 323 c.p.)

 

13. Segue: L’abrogazione dell’interesse privato in atti di ufficio (art. 324 c.p.)

 

14. Segue: Rifiuto di atti d’ufficio - omissione (art. 328 c.p.)

 

15. Delitti dei privati contro la P.A.

 

16. Contravvenzioni concernenti l’attività della P.A.

 

17. I delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio: generalità

 

18. Segue: Principali figure delittuose

 

19. Segue: Delitti contro l’ordine del lavoro

 

20. Segue: Altre ipotesi delittuose

 

Libro Terzo

 

Contabilità aziendale

 

Capitolo 1: La contabilità generale: il metodo della partita doppia

 

1. La contabilità generale

 

2. Il metodo della partita doppia

 

3. I principi base della contabilità generale

 

4. Il sistema del capitale e del risultato economico (o sistema delle operazioni)

 

5. Classificazione dei conti nel sistema del capitale e del risultato economico

 

6. Le convenzioni di funzionamento dei conti

 

7. Le correlazioni tra le variazioni finanziarie e le variazioni economiche

 

8. Gli strumenti per l’attuazione della contabilità in partita doppia

 

9. Il piano dei conti

 

10. Analisi e rilevazione di fatti amministrativi di esercizio

 

Capitolo 2: Contabilità generale: le principali operazioni di gestione esterna e la formazione dei valori

 

1. La costituzione di impresa individuale

 

2. Acquisti di beni e servizi a rapido ciclo di utilizzo

 

3. Acquisti di immobilizzazioni materiali e immateriali

 

4. Acquisizioni mediante leasing

 

5. Cessioni di beni e prestazioni di servizi a rapido ciclo di utilizzo

 

6. Rettifiche agli acquisti e alle vendite

 

7. Gli anticipi a fornitori e da clienti

 

8. Interessi per ritardi o dilazioni di pagamento

 

9. Regolamento finanziario dei crediti e dei debiti

 

10. Sconto di cambiali attive commerciali

 

11. Rinnovo degli effetti commerciali mantenuti in portafoglio dal creditore

 

12. Ricevute bancarie al dopo incasso

 

13. Ricevute bancarie all’incasso salvo buon fine (s.b.f.)

 

14. Anticipi su fatture

 

15. Finanziamenti attinti e concessi a titolo di capitale di debito

 

16. Emissione di prestiti obbligazionari

 

17. Costo del personale

 

18. Dismissione delle immobilizzazioni

 

19. Sopravvenienze e insussistenze

 

20. Variazioni di patrimonio netto

 

Capitolo 3: Contabilità generale: scritture di assestamento e di chiusura. L a riapertura dei conti patrimoniali

 

1. La formazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento

 

2. Le scritture di completamento (o aggiornamento) preliminare dei valori di conto

 

3. Lo stanziamento per il TFR maturato nell’esercizio

 

4. La valutazione del capitale di funzionamento

 

5. Il principio di competenza economica secondo i principi contabili nazionali (PCN)

 

6. Il principio della correlazione dei costi e dei ricavi in ragione di esercizio

 

7. Il reddito prodotto nell’esercizio

 

8. L’aspetto originario e l’aspetto derivato di osservazione delle operazioni di assestamento

 

9. Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della competenza economica in ragione di esercizio

 

10. Le scritture di integrazione di fine esercizio

 

11. Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio

 

12. Le scritture di ammortamento dei costi pluriennali

 

13. Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi

 

14. I conti di patrimonio e i conti di reddito (in senso stretto)

 

15. La chiusura dei conti accesi alle variazioni economiche di reddito senza ripresa di saldo

 

16. La chiusura generale del sottosistema dei conti di patrimonio

 

17. Il bilancio di diretta derivazione scritturale

 

18. La riapertura dei conti patrimoniali

 

19. Lo storno dei costi e dei ricavi sospesi

 

20. Lo storno dei ratei passivi e attivi

 

21. I fondi di bilancio

 

22. L’utilizzo contabile dei fondi per rischi ed oneri

 

23. L’utilizzo contabile dei fondi rettificativi dell’attivo

 

Capitolo 4: Il bilancio di esercizio

 

1. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale

 

2. Il bilancio di esercizio

 

3. I principi di redazione del bilancio di esercizio

 

4. Lo Stato patrimoniale civilistico

 

5. Il Conto economico civilistico

 

6. La Nota integrativa

 

7. Il bilancio di esercizio in forma abbreviata

 

8. La valutazione del bilancio di esercizio

 

9. I criteri sostitutivi del costo nelle valutazioni di bilancio

 

Capitolo 5: I principi contabili nazionali ed internazionali

 

Introduzione

 

1. Le funzioni del bilancio

 

2. I principi contabili internazionali

 

3. I principi contabili nazionali

 

4. Soggetti obbligati e soggetti esonerati dall’applicazione dei principi contabili internazionali

 

5. Principi contabili italiani emessi dal CNDC – CNR e rivisti dall’OIC

 

6. Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma

 

7. La valutazione al Fair value

 

8. Osservazioni sul criterio di valutazione al costo storico e al Fair value

 

9. Il processo di transizione: prima applicazione degli IFRS

 

10. Postulati del bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali

 

11. Struttura del bilancio di esercizio secondo lo IASB

 

12. Strutture dello Stato patrimoniale a confronto: Codice Civile, OIC e IASB

 

13. Strutture del Conto economico a confronto: Codice Civile, OIC e IASB

 

14. La Nota integrativa secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB

 

15. Il rendiconto finanziario secondo il Codice Civile e lo IASB

 

16. La Relazione sulla gestione secondo il Codice Civile e l’OIC

 

17. Osservazioni conclusive

 

Capitolo 6: I gruppi di imprese ed il bilancio consolidato

 

1. Il gruppo di imprese

 

2. Fonti normative

 

3. La nozione di bilancio consolidato ed i criteri generali di redazione

 

4. Metodi di consolidamento

 

5. Osservazioni sulle «differenze di consolidamento»

 

6. Tecniche di consolidamento

 

7. Aspetti fiscali del consolidamento

 

8. Principi contabili nazionali e internazionali

 

Capitolo 7: Analisi di bilancio

 

1. Gli indicatori di risultato finanziari e non finanziari

 

2. Lo Stato patrimoniale riclassificato in forma finanziaria «a zone»

 

3. I limiti informativi del Conto economico civilistico e sue riclassificazioni

 

4. Conto economico a costi e ricavi della produzione tipica realizzata

 

5. Conto economico a valore aggiunto caratteristico con evidenziazione del margine operativo lordo (MOL)

 

6. Conto economico a valore aggiunto caratteristico e a valore aggiunto globale

 

7. Conto economico a costo industriale del venduto e a costo pieno delle funzioni aziendali

 

8. Conto economico a ricavi e costo complessivo del venduto

 

9. Analisi della struttura patrimoniale

 

10. Gli indici di bilancio

 

11. Gli indici di liquidità

 

12. Gli indici di struttura finanziaria

 

13. Gli indici di solidità patrimoniale

 

14. Gli indici di redditività

 

15. La formula della leva finanziaria

 

16. La rotazione del capitale investito

 

17. L’incidenza degli oneri finanziari sui ricavi netti di vendita

 

18. I flussi finanziari: cenni

 

19. Il rendiconto finanziario

 

20. La documentazione necessaria per il rendiconto finanziario

 

21. Il flusso dei mezzi monetari prodotto dalla gestione (cash flow)

 

22. I riflessi dell’inflazione sui valori di bilancio

 

Capitolo 8: Il bilancio di esercizio delle banche

 

1. La nozione di bilancio di esercizio delle banche

 

2. I principi generali del bilancio di esercizio delle banche

 

3. I criteri base per la redazione del bilancio bancario

 

4. Il raccordo dei dati di bilancio con la contabilità generale

 

5. Lo Stato Patrimoniale

 

6. Il Conto Economico

 

7. Il prospetto della redditività complessiva

 

8. Il Prospetto del patrimonio netto e il Rendiconto finanziario

 

9. La Nota Integrativa

 

10. La Relazione sulla gestione

 

11. I criteri di valutazione delle poste di bilancio in base ai principi contabili internazionali

 

Libro Quarto

 

Organizzazione e gestione aziendale

 

Capitolo 1: Teorie ed elementi di organizzazione aziendale

 

Sezione I

 

La nascita delle organizzazioni

 

1. Nozione di organizzazione

 

2. Evoluzione delle strutture organizzative

 

3. L’organizzazione in azienda

 

4. Processo e struttura organizzativa

 

Sezione II

 

La teoria classica

 

Introduzione

 

1. Lo Scientific Management

 

2. La teoria dell’amministrazione d’impresa

 

3. Quadro riassuntivo dei principi fondamentali della teoria classica

 

Sezione III

 

La teoria psico-sociologica

 

Introduzione

 

1. La scuola delle human relations

 

2. Gli studi sulla motivazione del lavoro

 

Sezione IV

 

La teoria del Management Science

 

Introduzione

 

1. La teoria di H. Simon

 

Sezione V

 

La teoria dei sistemi

 

1. Generalità

 

2. Input - Output

 

Capitolo 2: La struttura organizzativa

 

Sezione I

 

L’organizzazione sostanziale

 

1. L’organizzazione dell’azienda

 

2. Le variabili organizzative

 

Sezione II

 

La rappresentazione grafica della struttura organizzativa

 

1. L’organigramma

 

2. Limiti dell’organigramma

 

3. Altre formalizzazioni

 

Sezione III

 

Divisione e coordinamento del lavoro

 

1. Criteri di divisione orizzontale

 

2. La divisione verticale del lavoro

 

3. Accentramento e decentramento

 

4. Criteri di coordinamento

 

Sezione IV

 

Tipi di ordinamento verticale

 

della struttura organizzativa

 

Introduzione

 

1. L’ordinamento gerarchico

 

2. Vantaggi e limiti dell’ordinamento gerarchico

 

3. L’ordinamento funzionale

 

4. Vantaggi e limiti dell’ordinamento funzionale

 

5. L’ordinamento gerarchico-funzionale

 

6. Vantaggi e limiti dell’ordinamento gerarchico-funzionale

 

Sezione V

 

Altri tipi di ordinamento delle strutture organizzative

 

Introduzione

 

1. La struttura organizzativa plurifunzionale

 

2. La struttura organizzativa multidivisionale

 

3. La struttura organizzativa a matrice

 

Capitolo 3: Verso nuove strutture organizzative

 

Sezione I

 

L’organizzazione sostanziale

 

1. Il nuovo contesto ambientale e le risposte organizzative

 

2. La creatività nell’organizzazione d’azienda

 

3. La learning organization

 

4. La rete di imprese

 

5. Il sistema olonico e l’impresa virtuale

 

6. Le organizzazioni snelle

 

Capitolo 4: La pianificazione strategica, il controllo e l’economicità della gestione

 

1. La pianificazione aziendale

 

2. Il controllo di gestione

 

3. La struttura organizzativa e informativa del controllo di gestione

 

4. Il budget

 

5. L’analisi degli scostamenti e il reporting

 

6. L’economicità della gestione

 

Capitolo 5: La qualità totale e la certificazione di qualità

 

1. Un modello imprenditoriale innovativo

 

2. Il concetto di qualità

 

3. Dal controllo di qualità alla qualità totale

 

4. La certificazione di qualità

 

5. La serie UNI EN ISO 9000

 

6. Le norme UNI EN ISO 14000

 

7. Le fasi della certificazione del sistema qualità aziendale

 

8. La serie Vision 2000

 

9. La marcatura CE

 

Capitolo 7: La contabilità industriale

 

1. Gli scopi della contabilità industriale

 

2. Le diverse nozioni di costo

 

3. Classificazione dei costi

 

4. Il diagramma di redditività

 

5. Segue: Il leverage operativo

 

6. Le più comuni configurazioni di costo

 

7. I centri di costo

 

8. Criteri di imputazione dei costi

 

9. Tipologie di contabilità dei costi

 

10. I costi congiuntivi

 

11. Il direct costing

 

Libro Quinto

 

Statistica

 

Capitolo 1: Concetto di statistica

 

1. Generalità

 

2. Fasi dell’analisi statistica

 

3. Le unità statistiche

 

4. Il carattere statistico

 

5. Frequenze e intensità

 

6. La classe di modalità

 

7. Scale di misurazione dei caratteri

 

8. Distribuzioni di frequenza

 

9. Misure sintetiche di distribuzioni statistiche

 

10. Le serie

 

11. Gli errori

 

Capitolo 2: Rappresentazioni grafiche

 

1. Generalità

 

2. Diagrammi in coordinate cartesiane

 

3. Istogrammi

 

4. Diagrammi circolari

 

5. Diagrammi a barre

 

6. Cartogrammi

 

7. Ideogrammi

 

8. Stereogrammi

 

Capitolo 3: I rapporti statistici

 

1. Generalità

 

2. Alcuni rapporti statistici

 

3. Variazione assoluta e relativa

 

4. I numeri indice

 

Capitolo 4: Gli indici di posizione, di variabilità e di forma

 

1. Generalità

 

2. Indici di posizione

 

3. Indici di variabilità

 

4. Indici di forma

 

Capitolo 5: Rappresentazione analitica di variabili. I nterpolazione, estrapolazione e perequazione

 

1. Generalità

 

2. Interpolazione, estrapolazione e perequazione

 

3. La rappresentazione analitica in un procedimento di interpolazione

 

4. Scelta della funzione teorica

 

5. Metodo dei minimi quadrati

 

Capitolo 6: Relazioni statistiche

 

1. Generalità

 

2. Distribuzioni doppie

 

3. Distribuzioni parziali. Distribuzioni condizionate e marginali

 

4. Indipendenza assoluta e indici di connessione

 

5. Indipendenza in media e rapporto di correlazione

 

6. Analisi della dipendenza e regressione

 

7. Indice di determinazione lineare

 

8. Correlazione tra caratteri. Coefficiente di correlazione lineare di Bravais - Pearson

 

Capitolo 7: Teoria della probabilità

 

1. Introduzione

 

2. Eventi e algebra di Boole

 

3. Definizioni alternative della probabilità

 

4. Assiomatizzazione del calcolo delle probabilità

 

5. Probabilità condizionata. Teorema delle probabilità totali

 

6. Teorema di Bayes

 

Capitolo 8: Variabili casuali

 

1. Introduzione

 

2. Variabili casuali discrete

 

3. La variabile casuale di Bernoulli

 

4. La variabile casuale binomiale

 

5. La variabile casuale di Poisson

 

6. La variabile casuale ipergeometrica

 

7. Variabili casuali continue

 

8. La variabile casuale normale

 

9. La variabile casuale chi-quadrato

 

10. La variabile casuale t di Student

 

11. La variabile casuale F di Fisher-Snedecor

 

12. La variabile casuale uniforme

 

13. Teorema del limite centrale

 

Capitolo 9: Elementi di teoria della stima

 

1. I campioni

 

2. I parametri campionari

 

3. Stime dei parametri

 

4. Intervalli di confidenza

 

Capitolo 10: La verifica delle ipotesi

 

1. Introduzione

 

2. I test statistici

 

Libro Sesto

 

Diritto civile e commerciale

 

Parte Prima

 

Diritto civile

 

Capitolo 1: I soggetti di diritto

 

1. I soggetti di diritto: generalità

 

2. La capacità giuridica

 

3. La capacità di agire: nozione, caratteri e vicende

 

4. Limiti alla capacità di agire

 

5. La sede giuridica della persona

 

6. Le persone giuridiche: definizione, tipi e caratteri

 

7. Gli elementi costitutivi e gli organi della persona giuridica

 

8. La capacità e la costituzione delle persone giuridiche

 

9. La pubblicità delle vicende delle persone giuridiche

 

10. Le associazioni non riconosciute

 

11. I comitati

 

Capitolo 2: L’attività giuridica

 

1. I fatti e gli atti giuridici: generalità

 

2. La prescrizione (artt. 2934 e ss. c.c.)

 

3. La decadenza (artt. 2964 e ss. c.c.)

 

4. Nozione ed elementi del negozio giuridico

 

5. Classificazione dei negozi giuridici

 

6. Gli elementi essenziali del negozio

 

7. Gli elementi accidentali del negozio giuridico

 

8. La rappresentanza

 

9. La procura

 

10. Abuso, eccesso e difetto del potere di rappresentanza (artt. 1394-1395-1398 c.c.)

 

11. La ratifica (art. 1399 c.c.)

 

12. La patologia del negozio giuridico

 

13. La convalida (art. 1444 c.c.)

 

14. La pubblicità e la trascrizione

 

Capitolo 3: I diritti reali

 

1. Nozione e caratteri dei diritti reali

 

2. Il diritto di proprietà (artt. 832 e ss. c.c.)

 

3. La comunione (artt. 1100 e ss. c.c.)

 

4. Il condominio negli edifici (artt. 1117-1139 c.c.)

 

5. I diritti reali limitati

 

6. La superficie (artt. 952-956 c.c.)

 

7. L’enfiteusi (artt. 957-977 c.c.)

 

8. L’usufrutto (artt. 978-1020 c.c.)

 

9. L’uso e l’abitazione (artt. 1021-1026 c.c.)

 

10. Le servitù prediali (artt. 1027-1099 c.c.)

 

11. Il possesso (artt. 1140-1152 c.c.)

 

12. Le azioni possessorie (artt. 1168-1170 c.c.)

 

13. Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172 c.c.)

 

14. L’usucapione (artt. 1158-1167 c.c.)

 

Capitolo 4: I diritti di obbligazioni

 

1. Il rapporto obbligatorio

 

2. Principali tipi di obbligazione

 

3. Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio

 

4. Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio

 

5. La cessione del contratto (art. 1406 c.c.)

 

6. L’adempimento

 

7. Modi di estinzione diversi dall’adempimento

 

8. L’inadempimento (art. 1218 c.c.)

 

9. La mora del debitore e del creditore

 

10. Il risarcimento del danno

 

11. La responsabilità patrimoniale

 

12. Le garanzie dell’obbligazione

 

13. Le garanzie personali o semplici

 

14. Forme di autotutela del credito

 

15. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale

 

Capitolo 5: Il contratto in generale e le altre fonti di obbligazione

 

1. Il contratto: nozione ed elementi essenziali

 

2. Classificazioni

 

3. La formazione del contratto

 

4. Il contratto per adesione

 

5. Il contratto preliminare

 

6. Gli effetti del contratto verso le parti

 

7. Effetti del contratto nei confronti dei terzi

 

8. L’estinzione del contratto

 

9. Risoluzione

 

10. La rescissione (artt. 1447-1452 c.c.)

 

11. Obbligazioni nascenti da atti unilaterali

 

12. Obbligazioni nascenti da fonti non contrattuali

 

13. Obbligazioni nascenti da atto illecito

 

Capitolo 6: Le successioni e le donazioni

 

1. La successione a causa di morte

 

2. Vocazione e delazione

 

3. La capacità di succedere (artt. 462-473 c.c.)

 

4. La sostituzione

 

5. Il diritto di rappresentazione (artt. 467-469 c.c.)

 

6. Il diritto di accrescimento (artt. 674-678 c.c.)

 

7. L’acquisto dell’eredità

 

8. Le azioni a tutela dell’erede

 

9. La rinuncia all’eredità (artt. 519-527 c.c.)

 

10. La successione per legge

 

11. La successione testamentaria

 

12. La successione a titolo particolare: il legato

 

13. La comunione e la divisione dell’eredità

 

14. La donazione

 

Parte Seconda

 

Diritto commerciale

 

Capitolo 1: I soggetti di diritto

 

1. Nozione giuridica e status di imprenditore

 

2. Concetto di impresa e significato di attività imprenditoriale

 

3. Criteri di classificazione

 

4. L’acquisto della qualità di imprenditore

 

5. Lo statuto dell’imprenditore commerciale

 

6. L’imprenditore e i suoi ausiliari

 

7. L’azienda

 

8. Il trasferimento dell’azienda

 

9. Successione nei contratti dell’azienda ceduta

 

10. I segni distintivi

 

11. La disciplina della concorrenza

 

Capitolo 2: Le società

 

1. Contratto di società: nozione e requisiti essenziali

 

2. Capitale sociale e patrimonio sociale

 

3. Tipi di società

 

4. Autonomia patrimoniale e personalità giuridica

 

5. Società di persone e società di capitali

 

6. Società lucrative e società mutualistiche

 

7. Società commerciali e non commerciali

 

8. La società semplice (artt. 2251-2290 c.c.)

 

9. La società in nome collettivo (artt. 2291-2312 c.c.)

 

10. La società in accomandita semplice (artt. 2313-2324 c.c.)

 

11. La società per azioni (artt. 2325-2451 c.c.)

 

12. Società in accomandita per azioni (artt. 2452-2461 c.c.)

 

13. Società a responsabilità limitata (artt. 2462-2483 c.c.)

 

14. Le società mutualistiche

 

15. Trasformazione, fusione e scissione delle società

 

Capitolo 3: Le procedure concorsuali

 

1. La procedura giudiziale

 

2. Il fallimento: nozione e presupposti

 

3. Procedimento

 

4. Effetti della dichiarazione di fallimento

 

5. Revocatoria fallimentare

 

6. Organi preposti al fallimento

 

7. La procedura fallimentare ordinaria: generalità

 

8. Il concordato fallimentare

 

9. L’esdebitazione del fallito

 

10. Il concordato preventivo

 

11. L’amministrazione controllata

 

12. La liquidazione coatta amministrativa

 

13. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese

 

14. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale

 

Capitolo 4: I titoli di credito

 

1. Generalità

 

2. Titoli impropri, di legittimazione e atipici

 

3. Eccezioni opponibili dal debitore (art. 1993 c.c.)

 

4. Ammortamento dei titoli di credito

 

5. La cambiale

 

6. Categorie di obbligati

 

7. La girata

 

8. L’avallo

 

9. Azioni cambiarie

 

10. L’Assegno bancario

 

11. L’assegno circolare

 

Capitolo 5: Le singole figure contrattuali

 

1. La compravendita (artt. 1470-1547 c.c.)

 

2. Figure principali di vendita

 

3. La somministraione (artt. 1559-1570 c.c.)

 

4. Factoring

 

5. La locazione (artt. 1571-1614 c.c.)

 

6. Affitto (artt. 1615-1654 c.c.)

 

7. Il leasing

 

8. L’appalto (artt. 1655-1677 c.c.)

 

9. Il contratto d’opera (art. 2222 c.c.)

 

10. Il trasporto (artt. 1678-1702 c.c.)

 

11. Il deposito (artt. 1766-1797 c.c.)

 

12. Il mandato (artt. 1703-1730 c.c.)

 

13. La spedizione (artt. 1737-1741 c.c.)

 

14. La mediazione (artt. 1754-1765 c.c.)

 

15. L’agenzia (artt. 1742-1753 c.c.)

 

16. Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.)

 

17. Il comodato (artt. 1803-1812 c.c.)

 

18. I contratti bancari

 

19. Il deposito bancario (artt. 1834-1838 c.c.)

 

20. Il conto corrente (artt. 1823-1833 c.c.)

 

21. L’apertura di credito bancario (artt. 1842-1845 c.c.)

 

22. Anticipazione bancaria (artt. 1846-1851 c.c.)

 

23. Lo sconto (artt. 1858-1860 c.c.)

 

24. Il contratto di assicurazione (artt. 1882-1932 c.c.)

 

25. Il contratto di rendita (artt. 1861-1881 c.c.)

 

Libro Settimo

 

Scienza delle finanze

 

Capitolo 1: Scienza delle finanze e diritto finanziario

 

1. Definizione e inquadramento della materia

 

2. Il diritto finanziario

 

3. Collegamenti con le altre scienze

 

4. Conclusioni

 

Capitolo 2: L’attività finanziaria

 

1. Elementi costitutivi

 

2. I bisogni pubblici

 

3. I servizi pubblici

 

4. La coazione

 

5. Le scelte finanziarie come scelte politiche

 

6. I fini dell’attività finanziaria

 

7. I soggetti della finanza pubblica

 

8. Teorie sulla natura dell’attività pubblica

 

Capitolo 3: L’economia del benessere

 

1. Definizione

 

2. Modello di puro scambio

 

3. Efficienza nella produzione e frontiera delle possibilità produttive

 

4. Il primo teorema dell’economia del benessere

 

5. Il secondo teorema dell’economia del benessere

 

6. Funzione del benessere

 

7. Limiti dell’economia del benessere

 

Capitolo 4: Le teorie volontaristiche e i loro sviluppi

 

1. Introduzione

 

2. Emil Sax ed i bisogni collettivi

 

3. Lo «scambio volontario» di De Viti De Marco

 

4. Lo schema di Wicksell

 

5. Le critiche al modello volontaristico

 

6. Il paradosso del voto

 

7. Il teorema dell’elettore mediano

 

8. La scuola della public choice

 

Capitolo 5: I motivi dell’intervento dello Stato

 

1. Il fallimento del mercato

 

2. I beni pubblici

 

3. Le esternalità

 

4. I monopoli

 

5. La carenza di informazioni

 

Capitolo 6: Keynes e la finanza congiunturale

 

1. La finanza del reddito nazionale

 

2. Il pensiero keynesiano

 

3. Il compito dello Stato in Keynes

 

4. L’attività della pubblica amministrazione e il moltiplicatore

 

5. Il finanziamento della spesa pubblica mediante imposte

 

6. Il teorema di Haavelmo

 

7. Le politiche di stabilizzazione

 

8. La programmazione economica

 

Capitolo 7: I limiti delle politiche fiscali

 

1. Premessa

 

2. Le critiche allo stop and go

 

3. I limiti degli stabilizzatori automatici

 

4. Il crowding out o spiazzamento

 

5. La critica monetarista

 

Capitolo 8: La teoria dell’incidenza

 

1. Generalità

 

2. La valutazione economica delle imposte

 

3. Traslazione, ammortamento, diffusione delle imposte

 

4. Traslazione delle imposte sul reddito d’impresa nelle diverse forme di mercato

 

5. Altri effetti microeconomici delle imposte: evasione, erosione, elisione ed elusione

 

Capitolo 9: Le teorie sui criteri distributivi delle imposte

 

1. Nozioni generali sui principi distributivi del carico tributario

 

2. Il sistema tributario

 

3. Determinazione della capacità contributiva: il concetto di reddito

 

Capitolo 10: Le spese pubbliche

 

1. Concetto di spesa pubblica

 

2. Classificazione delle spese pubbliche

 

3. La redistribuzione del reddito nazionale

 

4. L’incremento delle spese pubbliche

 

Capitolo 11: La finanza della sicurezza sociale

 

1. La sicurezza sociale

 

2. Forme di finanziamento della sicurezza sociale

 

3. Effetti collaterali dovuti all’incidenza dei contributi sociali

 

4. Il sistema della sicurezza sociale in Italia: trattamento pensionistico

 

5. Segue: I trattamenti assistenziali

 

6. Il servizio sanitario nazionale

 

7. L’attuale crisi del welfare state (Stato del benessere)

 

Capitolo 12: Le entrate pubbliche

 

1. Le entrate pubbliche e la loro classificazione

 

2. Le entrate straordinarie

 

3. Segue: l’emissione di carta moneta

 

4. Segue: il debito pubblico

 

5. Il debito consolidato

 

6. Modalità di estinzione del debito pubblico

 

7. I beni pubblici (Rinvio)

 

8. Le imprese pubbliche

 

9. La privatizzazione delle imprese pubbliche

 

Capitolo 13: I tributi

 

1. Il sistema impositivo

 

2. Le imposte

 

3. Le tasse

 

4. I contributi

 

Capitolo 14: Il bilancio dello Stato

 

1. Il bilancio dello Stato in generale

 

2. Tipi di bilancio

 

3. Bilancio di cassa e di competenza

 

4. Il bilancio dello Stato italiano

 

5. Principi del bilancio

 

6. Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione

 

7. I rapporti con l’UE in tema di finanza pubblica: il Programma di stabilità e il Programma

 

nazionale di riforma

 

8. Il Documento di economia e finanza

 

9. Segue: La Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza

 

10. La manovra di finanza pubblica

 

11. Segue: La legge di stabilità

 

12. Segue: Il bilancio annuale di previsione

 

13. Segue: Il bilancio pluriennale

 

14. Segue: I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica

 

15. La copertura finanziaria delle leggi

 

16. L’esercizio provvisorio

 

17. Assestamento e variazioni di bilancio

 

18. La struttura del bilancio dello stato

 

19. Il rendiconto generale dello Stato

 

Libro Ottavo

 

Diritto tributario

 

Capitolo 1: L’attività finanziaria

 

1. Generalità

 

2. Le entrate pubbliche: classificazione

 

3. I tributi: tassa, imposta, contributo speciale, monopoli fiscali

 

Capitolo 2: I principi giuridici dell’imposta e le fonti del diritto tributario

 

1. Costituzione e principi giuridici in materia tributaria

 

2. Le altre fonti del diritto tributario

 

3. L’efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio

 

4. Lo Statuto del contribuente

 

5. Interpretazione e integrazione delle norme finanziarie

 

Capitolo 3: Gli effetti economici delle imposte

 

1. Il fenomeno in generale

 

2. La rimozione

 

3. La traslazione

 

4. La diffusione

 

5. L’ammortamento delle imposte

 

6. Elisione

 

7. L’evasione

 

8. L’elusione

 

Capitolo 4: I soggetti del diritto tributario

 

1. Potestà d’imposizione

 

2. I soggetti attivi

 

3. I soggetti passivi

 

4. La capacità giuridica tributaria

 

5. Obbligazione solidale e successione nel debito d’imposta

 

6. L’anagrafe tributaria e il domicilio fiscale

 

7. Il codice fiscale

 

8. Sostituto e responsabile d’imposta

 

Capitolo 5: L’attuazione della norma tributaria

 

1. Origine del rapporto: i presupposti d’imposta

 

2. La base imponibile e il tasso d’imposta

 

3. L’accertamento dell’imposta

 

4. Le dichiarazioni tributarie

 

5. L’accertamento nelle imposte dirette

 

6. L’attività di accertamento relativa alle dichiarazioni delle persone fisiche

 

7. L’accertamento nei confronti di possessori di redditi d’impresa e di lavoro autonomo

 

8. I controlli per le imprese di rilevanti dimensioni

 

9. Le metodologie impiegate negli accertamenti induttivi

 

10. Segue: Gli studi di settore

 

11. L’accertamento ai fini IVA

 

12. L’atto di recupero dei crediti d’imposta indebitamente utilizzati

 

13. Monitoraggio sui crediti d’imposta

 

14. La prova e la motivazione degli atti tributari

 

15. L’accertamento con adesione del contribuente

 

16. La contabilità delle imprese e degli esercenti arti o professioni ai fini IVA e delle imposte dirette

 

17. L’estinzione del debito d’imposta e la compensazione

 

18. Il sistema di riscossione

 

19. Le vicende del credito di imposta

 

20. I rimborsi d’imposta

 

21. Il conto fiscale

 

Capitolo 6: Le sanzioni tributarie

 

1. Le sanzioni nel diritto tributario

 

2. La riforma del sistema sanzionatorio amministrativo

 

3. La riforma della disciplina dei reati tributari

 

Capitolo 7: Il contenzioso tributario

 

1. La riforma del contenzioso tributario

 

2. Le Commissioni tributarie

 

3. Lo svolgimento del processo tributario

 

4. La sospensione, l’interruzione, la prosecuzione e l’interruzione del processo

 

5. La conciliazione giudiziale

 

6. La sospensione dell’atto impugnato

 

7. Le impugnazioni

 

8. L’autotutela

 

9. Il giudizio di ottemperanza

 

Capitolo 8: L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)

 

1. L’IRPEF: un’imposta in continua trasformazione

 

2. Presupposto del tributo e periodo d’imposta

 

3. Soggetti passivi e base imponibile

 

4. Reddito complessivo e categorie di reddito

 

5. I redditi fondiari

 

6. I redditi di capitale

 

7. I redditi di lavoro dipendente

 

8. I redditi di lavoro autonomo

 

9. I redditi di impresa

 

10. I redditi diversi

 

11. I criteri di applicazione dell’IRPEF

 

12. Liquidazione dell’imposta

 

13. Esenzioni

 

14. La dichiarazione dei redditi (Rinvio)

 

Capitolo 9: L’imposta sul reddito delle società (IRES)

 

1. La riforma dell’imposizione sul reddito delle società: l’istituzione dell’IRES

 

2. Caratteri generali dell’IRES

 

3. Le disposizioni comuni a tutti i soggetti d’imposta IRES

 

4. Società di comodo

 

5. Le ONLUS

 

6. I nuovi istituti introdotti dalla riforma IRES

 

7. La tassazione dei dividendi

 

Capitolo 10: Le disposizioni comuni a IRPEF e IRES

 

1. Premessa

 

2. Nozione di stabile organizzazione

 

3. Deduzione delle spese e degli altri componenti negativi relativi a taluni mezzi di trasporto

 

4. Credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero

 

5. I redditi delle imprese estere controllate e collegate

 

6. La trasformazione delle società

 

7. Segue: le trasformazioni eterogenee

 

8. La fusione delle società

 

9. I conferimenti di partecipazioni ed i conferimenti d’azienda

 

10. La scissione di società

 

11. La liquidazione volontaria

 

12. Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa

 

13. Lo scambio di partecipazioni

 

14. L’applicazione analogica, il divieto di doppia imposizione e gli accordi internazionali

 

Capitolo 11: L’imposta sul valore aggiunto (IVA)

 

1. Generalità e caratteri dell’imposta

 

2. L’IVA e l’apertura delle frontiere

 

3. Presupposti del tributo

 

4. I soggetti passivi

 

5. La nascita dell’obbligazione tributaria

 

6. Classificazione delle operazioni ai fini IVA

 

7. Il volume d’affari

 

8. I regimi contabili

 

9. Base imponibile e aliquote

 

10. Il meccanismo applicativo dell’IVA

 

11. Gli obblighi del contribuente: le denunce

 

12. Segue: la fatturazione

 

13. Segue: i registri

 

14. Segue: liquidazioni e versamenti

 

15. Segue: le dichiarazioni IVA

 

16. Segue: versamento di conguaglio e rimborsi

 

17. I sistemi di controllo

 

Capitolo 12: Le altre imposte indirette

 

1. L’imposta di registro

 

2. Le imposte ipotecaria e catastale

 

3. L’imposta sulle successioni e donazioni

 

4. L’imposta di bollo

 

5. L’imposta sulle assicurazioni

 

6. Le tasse sulle concessioni governative

 

Capitolo 13: Monopoli fiscali, imposte di fabbricazione, tributi doganali e tributi minori

 

1. I monopoli fiscali

 

2. Le imposte di fabbricazione e le imposte sui consumi

 

3. I tributi doganali

 

4. I tributi minori

 

5. I tributi sostitutivi

 

Capitolo 14: I tributi locali

 

1. L’attuazione del federalismo fiscale e la riforma del sistema impositivo delle Regioni e delle Province

 

2. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)

 

3. Le altre entrate tributarie delle Regioni

 

4. Le entrate tributarie delle Province

 

5. La riforma del sistema impositivo dei Comuni

 

6. L’imposta comunale sugli immobili (ICI)

 

7. L’addizionale comunale all’Irpef

 

8. Le altre entrate dei comuni

 

Capitolo 15: Le ultime novità 2011 in materia fiscale

 

1. La manovra economica. - D.L. 6 luglio 2011, n. 98 (G.U. 6 luglio 2011, n. 155)

2. Il decreto sviluppo. – D. L. 13 maggio 2011, n. 78, conv. in legge (in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale)