Il volume si propone come valido supporto alla preparazione teorica dei candidati in vista dell'approccio alla prova scritta del concorso per il reclutamento di 907 Allievi Agenti della Polizia di Stato, bandito dal Ministero dell'Interno - "Dipartimento della Pubblica Sicurezza" (G.U. n. 93 del 28 novembre 2008).
In virtù del titolo di studio richiesto (diploma di scuola secondaria di 1° grado o equipollente) e, contestualmente, delle indicazioni fornite nel bando concorsuale relativamente al programma d'esame, i contenuti trattati riguardano i seguenti argomenti:
- Grammatica (fonologia, morfologia, sintassi);
- Letteratura (dalle origini al Novecento);
- Storia (dalla prima metà dell'Ottocento ai giorni nostri);
- Educazione civica;
- Geografia (d'Italia, d'Europa e dei continenti extraeuropei, più un'interessante appendice di curiosità geografiche);
- Matematica (Aritmetica, Algebra, Geometria);
- Informatica.
Semplicità di linguaggio, chiarezza espositiva, estrema praticità d'uso, attendibilità e precisione dei dati forniti, nonché una piena sincronia fra le nozioni proposte e i punti nodali delle corrispettive discipline completano i tratti essenziali del volume.
Per un'adeguata verifica della preparazione effettivamente conseguita, ma anche per una necessaria esercitazione pratica in funzione della prova d'esame, si consiglia di integrare lo studio teorico degli argomenti sopraelencati con l'apposito testo pubblicato dalla casa editrice nella stessa collana: 907 Allievi Agenti della Polizia di Stato - Quiz per la prova scritta d'esame (codice identificativo: 315/1).
GRAMMATICA (Parte I - Fonologia): L'alfabeto - L'accento - L'apostrofo - Punteggiatura e abbreviazioni. (Parte II - Morfologia): Le parti del discorso - L'articolo - Il nome - L'aggettivo - Il pronome - Il verbo - L'avverbio - La preposizione - La congiunzione - L'interiezione (o esclamazione). (Parte III - Sintassi): Gli elementi della frase - I complementi - La sintassi del periodo. LETTERATURA (Parte I - Dalle origini al Cinquecento): Le origini: l'affermazione del volgare - L'età dei Comuni e il Trecento - Le letterature in lingua d'oc e d'oïl - L'Umanesimo - L'Umanesimo in Europa - Il Rinascimento - Il Rinascimento in Europa. (Parte II - Dal Seicento all'Ottocento): Il Barocco - Il Barocco in Europa - Il Settecento, secolo dell'Illuminismo - Il Settecento in Europa - Il Romanticismo - Il secondo Ottocento - Il panorama internazionale nell'Ottocento. (Parte III - Il Novecento): - Le tendenze letterarie del primo Novecento - La letteratura tra le due guerre - Dal secondo dopoguerra ad oggi - Il panorama internazionale nel Novecento. STORIA: L'età della Restaurazione - I moti del 1820-21 e del 1830-31 - Rivoluzione industriale e società europea nella prima metà dell'Ottocento - I moti del 1848 - L'unità italiana - Dal '48 alla Comune di Parigi - Capitalismo, socialismo e imperialismo - L'età giolittiana - La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa - Il primo dopoguerra - L'Italia nel ventennio fascista (1919-1939) - La seconda guerra mondiale - Il secondo dopoguerra - Eventi e protagonisti dagli anni Sessanta agli anni Ottanta - L'età contemporanea agli albori del XXI secolo. EDUCAZIONE CIVICA: Le fonti del diritto - Lo Stato italiano e l'Unione europea - Principali organi e soggetti dello Stato italiano - Gli enti territoriali: Comuni, Province e Regioni. GEOGRAFIA (Parte I - L'Italia): L'ambiente fisico - Caratteri umani ed economici - Le regioni. (Parte II - L'Europa): L'ambiente fisico - Caratteri umani ed economici - Gli Stati. (Parte III - I continenti extraeuropei): L'Africa - L'America - L'Asia - L'Oceania - Le regioni polari. Appendice: Curiosità geografiche. MATEMATICA (Parte I - Aritmetica): Introduzione ai numeri - Le quattro operazioni - Potenze - La misura delle grandezze - Divisibilità e numeri primi - Massimo comune divisore. Minimo comune multiplo - Frazioni - Numeri decimali - Sistemi di misura a base non decimale - Radice quadrata - Rapporti e proporzioni - Proporzionalità. Tre semplice. Tre composto - Percentuale. Interesse. Sconto. (Parte II - Algebra): Elementi di algebra - Equazioni, disequazioni, logaritmi ed esponenziali. (Parte III - Geometria): Geometria piana - Geometria solida. INFORMATICA: L'hardware - Windows - Il Web, Internet Explorer e Outlook Express - Word - Excel - Access - PowerPoint.