Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Agente Immobiliare

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Categoria
Concorsi
Pagine
544
Pubblicato
Novembre 2010
Codice ISBN
9788824455916
Prezzo di listino
37,00
a Voi riservato
€ 35,15

Descrizione

Manuale completo con test di verifica per l'esame di abilitazione al Ruolo degli Agenti di affari in mediazione, sezione Agenti immobiliari e Mediatori a titolo oneroso nel campo immobiliare

L'esercizio dell'attività di mediazione immobiliare, in larga espansione negli ultimi anni, comporta una serie di adempimenti particolarmente complessi e delicati, per cui chi intende operare nel settore deve avere una competenza tecnica e giuridica elevata. Per svolgere tale attività, è necessario, inoltre, superare un esame, scritto e orale, presso la Camera di commercio di residenza e iscriversi nel soppresso Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione. Il nostro volume, giunto alla sesta edizione, fornisce un quadro completo di tutte le novità normative intervenute in materia, in particolare quelle concernenti la nuova procedura per l'esercizio dell'attività di mediazione immobiliare e di tutti gli argomenti indispensabili per consentire, a quanti intendono intraprendere tale professione, di acquisire un'adeguata preparazione per sostenere l'esame camerale. La struttura del testo si presenta snella e scorrevole, rispetta il programma ministeriale ed è divisa in tre parti. La prima esamina tutte le discipline giuridiche: a cominciare dalla figura di mediatore, con tutti gli istituti di diritto privato connessi, riservando particolare riguardo ai contratti e alle obbligazioni, per finire con gli aspetti fiscali generali e settoriali dell'attività di mediazione immobiliare. Nella seconda sono trattati sia gli aspetti tecnico-immobiliari quali catasto, stime aziendali e dei fabbricati, sia quelli tecnico-finanziari quali mutui e forme di finanziamento, sempre in riferimento al legame che possono avere con l'attività di mediazione. Infine, nella terza parte viene proposta una simulazione della prova scritta dell'esame camerale, con una serie di quiz misti sia per le discipline giuridiche sia per quelle tecniche, così da fornire al lettore uno strumento in più per verificare la sua preparazione complessiva, e in grado di guidarlo in tale percorso anche grazie alle esercitazioni scritte che troverà alla fine di ogni capitolo.

Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione 2. Quadro legislativo sulla mediazione 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura per l'esercizio dell'attività di mediazione 4. Il mandato e il ruolo istituito dalla L. 39/1989 5. Gli articoli del codice civile sul mandato (artt. 1703-1730) Questionario: La mediazione e il mandato Risposte esatte Capitolo Secondo: Introduzione al diritto 1. L'ordinamento giuridico 2. Diritto oggettivo e diritto soggettivo 3. Diritto pubblico e diritto privato 4. Le fonti del diritto 5. Gli oggetti del diritto: i beni 6. I soggetti di diritto 7. Fatti, atti e negozi giuridici Questionario: Introduzione al diritto Risposte esatte Capitolo Terzo: La proprietà e i diritti reali 1. Caratteri dei diritti reali 2. Distinzioni dei diritti reali 3. Contenuto e caratteri del diritto di proprietà 4. Limiti legali al diritto di proprietà 5. Le immissioni (art. 844 c.c.) 6. Estensione del diritto di proprietà 7. Modi di acquisto della proprietà 8. Le azioni a difesa della proprietà 9. La superficie 10. L'enfiteusi 11. Usufrutto: concetto e disciplina 12. L'uso e l'abitazione 13. le servitù prediali Questionario: La proprietà e i diritti reali Risposte esatte Capitolo Quarto: Il possesso e l'usucapione 1. Concetto ed elementi del possesso 2. Differenze tra possesso e detenzione 3. Acquisto, perdita e successione nel possesso 4. Effetti del possesso 5. Acquisto immediato della proprietà di beni mobili ex art. 1153 c.c 6. Le azioni possessorie 7. Nozione e requisiti dell'usucapione Questionario: Il possesso e l'usucapione Risposte esatte Capitolo Quinto: La comunione, la multiproprietà e il condominio 1. La comunione in generale 2. Tipi di comunione 3. Diritti ed obblighi dei comunisti 4. Lo scioglimento della comunione 5. Il condominio negli edifici 6. Differenze fra condominio e comunione 7. Disciplina giuridica del condominio 8. Il condominio fra più edifici (supercondominio) 9. La multiproprietà Questionario: La comunione, la multiproprietà e il condominio Risposte esatte Capitolo Sesto: Le obbligazioni 1. Generalità 2. Le fonti dell'obbligazione (art. 1173 c.c.) 3. Gli elementi del rapporto obbligatorio 4. Il dovere di correttezza 5. Obbligazioni naturali 6. I soggetti dell'obbligazione 7. Le obbligazioni con pluralità di soggetti 8. Le obbligazioni con pluralità di oggetti 9. Classificazione delle obbligazioni rispetto alla prestazione 10. Altre distinzioni in rapporto all'oggetto 11. Le modificazioni dei soggetti dell'obbligazione nel lato attivo del rapporto 12. Le modificazioni dei soggetti dell'obbligazione nel lato passivo del rapporto 13. La cessione del contratto (art. 1406 c.c.) 14. L'adempimento dell'obbligazione 15. Disciplina dell'adempimento 16. L'inadempimento dell'obbligazione 17. Altri modi di estinzione dell'obbligazione 18. La mora del debitore 19. La mora del creditore (artt. 1206-1217 c.c.) 20. Il danno 21. Le controversie relative ai diritti soggettivi 22. La gestione di affari altrui (artt. 2028-2032 c.c.) Questionario: Le obbligazioni Risposte esatte Capitolo Settimo: La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell'obbligazione 1. Generalità 2. I privilegi 3. I diritti reali di garanzia (pegno e ipoteca) 4. Garanzie semplici o personali 5. La caparra 6. Il diritto di ritenzione 7. La conservazione della garanzia patrimoniale Questionario: La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell'obbligazione Risposte esatte Capitolo Ottavo: Il contratto in generale 1. Definizione ed elementi del contratto 2. La classificazione dei contratti 3. Fasi delle trattative 4. Il contratto per adesione 5. Il contratto preliminare 6. Gli effetti del contratto verso le parti: creazione del vincolo 7. Il recesso (art. 1373 c.c.) 8. Effetti del contratto nei confronti dei terzi 9. Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto 10. Scioglimento e cause di invalidità del contratto 11. Ulteriori casi di risoluzione 12. Contrasto tra volontà e dichiarazione: la simulazione Questionario: Il contratto in generale Risposte esatte Capitolo Nono: La compravendita 1. Nozione e natura giuridica 2. Elementi 3. Il prezzo 4. Le obbligazioni del venditore 5. Segue: l'obbligazione di garantire il compratore dall'evizione e dai vizi 6. Le obbligazioni del compratore 7. La vendita obbligatoria 8. La vendita con patto di riscatto 9. Vendite con clausole sulla qualità del bene 10. La tutela del consumatore: vendite concluse fuori dalle sedi commerciali, clausole vessatorie e vendite a distanza 11. La vendita dei beni di consumo 12. Vendita di beni immobili 13. Contratti relativi ad immobili da costruire 14. La permuta: nozione e differenze dalla vendita Questionario: La compravendita Risposte esatte Capitolo Decimo: La locazione e l'affitto 1. La locazione 2. Evoluzione legislativa della locazione 3. La locazione di immobili urbani: uso abitativo 4. La locazione di immobili urbani: uso commerciale 5. L'affitto 6. Affitto di fondi rustici Questionario: La locazione e l'affitto Risposte esatte Capitolo Undicesimo: Il mutuo 1. Nozione e natura giuridica 2. Gli elementi del contratto 3. Le obbligazioni delle parti 4. Il preliminare di mutuo. Il mutuo di scopo 5. Il mutuo garantito Questionario: Il mutuo Risposte esatte Capitolo Dodicesimo: Gli altri contratti 1. Il comodato 2. La somministrazione (artt. 1559-1570) 3. L'appalto (artt. 1655-1677) 4. Il contratto di assicurazione (artt. 1882-1932) 5. Il franchising 6. Il deposito Questionario: Gli altri contratti Risposte esatte Capitolo Tredicesimo: L'impresa e l'azienda 1. Imprenditore e impresa: generalità 2. L'attività imprenditoriale 3. Criteri di classificazione dell'impresa 4. L'impresa familiare e l'azienda coniugale 5. L'impresa sociale 6. Il piccolo imprenditore 7. La figura dell'artigiano nella legislazione speciale 8. L'acquisto della qualità di imprenditore e la capacità di esercitare l'impresa 9. Il registro delle imprese 10. Comunicazione unica per la nascita di un'impresa 11. Impresa in un giorno 12. La segnalazione certificata di inizio attività (scia) 13. Le scritture contabili 14. Gli ausiliari dell'imprenditore: generalità 15. Azienda: generalità 16. Il trasferimento dell'azienda 17. Successione nei contratti dell'azienda ceduta 18. Crediti e debiti dell'azienda ceduta 19. Il divieto di concorrenza 20. Usufrutto e affitto di azienda 21. I segni distintivi 22. L'iniziativa economica e la concorrenza 23. Il contratto di società 24. Capitale e patrimonio sociale 25. La classificazione delle società 26. Le società di persone 27. Le società di capitali 28. Il bilancio 29. Lo scioglimento e la liquidazione 30. Trasformazione, fusione e scissione 31. Le società cooperative Questionario: L'impresa e l'azienda Risposte esatte Capitolo Quattordicesimo: I titoli di credito 1. Nozione e funzioni 2. Caratteri dei titoli di credito 3. Eccezioni opponibili dal debitore cartolare 4. Ammortamento del titolo di credito 5. La cambiale 6. Tipi di cambiale tratta e vaglia cambiario 7. Requisiti della cambiale 8. Categorie di obbligati e rapporti tra essi 9. L'accettazione della tratta 10. La girata 11. L'avallo 12. Il pagamento della cambiale 13. Le azioni cambiarie ed il protesto 14. Le azioni extra-cambiarie 15. L'assegno bancario 16. Disciplina giuridica dell'assegno bancario 17. La circolazione dell'assegno 18. L'assegno circolare Questionario: I titoli di credito Risposte esatte Capitolo Quindicesimo: Il fallimento e le altre procedure concorsuali 1. La procedura esecutiva collettiva 2. Il fallimento: nozione e presupposti 3. Il fallimento delle società commerciali 4. Il fallimento dell'imprenditore defunto e dell'imprenditore che ha già cessato l'attività 5. La dichiarazione di fallimento 6. Effetti della dichiarazione di fallimento 7. Revocatoria fallimentare 8. Organi preposti al fallimento 9. La procedura fallimentare ordinaria 10. Il concordato fallimentare 11. L'esdebitazione del fallito 12. Il concordato preventivo 13. La liquidazione coatta amministrativa 14. L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese 15. La procedura d'urgenza per il risanamento aziendale Questionario: Il fallimento e le altre procedure concorsuali Risposte esatte Capitolo Sedicesimo: Il diritto di famiglia 1. Il diritto di famiglia: generalità 2. La riforma del diritto di famiglia 3. Il concetto di "famiglia" 4. Coniugio, parentela, affinità 5. Il regime patrimoniale legale e le convenzioni matrimoniali 6. La comunione legale 7. Scioglimento della comunione 8. I regimi patrimoniali convenzionali 9. Il "patto di famiglia" Questionario: Il diritto di famiglia Risposte esatte Capitolo Diciassettesimo: Le successioni per causa di morte e le donazioni 1. Nozione e ambito di applicazione 2. Successione a titolo universale e a titolo particolare: distinzione fra eredità e legato 3. Il procedimento di acquisto dell'eredità 4. L'acquisto dell'eredità 5. La rinuncia all'eredità (artt. 519-527 c.c.) 6. Concetto e ipotesi di successione legittima 7. Nozione e contenuto del testamento 8. Le forme del testamento in generale 9. Capacità di testare e di ricevere per testamento 10. Pubblicazione ed esecuzione del testamento 11. La successione dei legittimari 12. L'azione di riduzione 13. La successione a titolo particolare: il legato 14. Comunione e divisione dell'eredità 15. La collazione (artt. 737-751 c.c.) 16. La donazione 17. Il contratto di donazione 18. La revoca e la riversibilità della donazione (artt. 800-809 c.c.) Questionario: Le successioni per causa di morte e le donazioni Risposte esatte Capitolo Diciottesimo: Pubblicità e trascrizione 1. La pubblicità dei fatti giuridici in generale 2. La pubblicità in relazione alle varie categorie di beni 3. La trascrizione 4. Gli effetti della trascrizione 5. Natura e disciplina giuridica della trascrizione 6. Continuità delle trascrizioni 7. Ambito di applicabilità della trascrizione 8. Luogo e modalità della trascrizione 9. I registri immobiliari Questionario: Pubblicità e trascrizione Risposte esatte Capitolo Diciannovesimo: Diritto tributario: aspetti generali 1. Le fonti del diritto tributario 2. I tributi 3. I soggetti tenuti al pagamento dei tributi 4. L'accertamento fiscale 5. La riscossione coattiva e il ruolo 6. Il contenzioso tributario 7. Le imposte dirette 8. L'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) 9. I Regimi contabili 10. I Tributi locali Questionario: Diritto tributario: aspetti generali Risposte esatte Capitolo Ventesimo: I tributi nel settore immobiliare 1. L'imposta di registro 2. Le imposte ipotecaria e catastale 3. Le compravendite e le locazioni immobiliari 4. L'imposta sulle successioni e sulle donazioni 5. L'imposta comunale sugli immobili (ICI) 6. L'imposta di bollo 7. I principali adempimenti civili e fiscali dell'agente immobiliare Questionario: I tributi nel settore immobiliare Risposte esatte Parte Seconda Discipline tecniche Capitolo Primo: Disciplina urbanistica ed edilizia 1. Il diritto urbanistico e le sue norme 2. Il Testo unico in materia edilizia 3. Proprietà privata e diritto di costruire 4. La pianificazione urbanistica 5. L'attività edilizia 6. La legislazione speciale in materia edilizia 7. L'edilizia residenziale 8. I parcheggi 9. I titoli abilitativi 10. Il certificato di agibilità 11. L'abusivismo edilizio e il condono Questionario: Disciplina urbanistica ed edilizia Risposte esatte Capitolo Secondo: I finanziamenti 1. Il mutuo 2. Disciplina 3. Il mutuo bancario 4. Il mutuo di scopo 5. Il mutuo garantito 6. L'apertura di credito 7. Tipologie 8. L'utilizzazione del credito e le obbligazioni dell'accreditato 9. Le garanzie dell'apertura di credito 10. Estinzione del rapporto 11. Il credito al consumo 12. Credito fondiario 13. Finanziamenti alle imprese 14. Il leasing: definizione e tipologia 15. Il leasing operativo 16. Il leasing finanziario 17. Il lease-back 18. Il leasing immobiliare 19. Il factoring 20. Struttura e disciplina del factoring 21. La cessione dei crediti d'impresa 22. Rapporti tra cedente e cessionario 23. Il forfaiting Questionario: I finanziamenti Risposte esatte Capitolo Terzo: Costruzioni 1. Categorie degli edifici 2. La casa d'abitazione 3. Cenni sui tipi edilizi 4. Gli spazi della casa 5. Definizione del luogo dove insiste l'edificio 6. Elementi di fabbrica 7. Impianti negli edifici 8. Rappresentazione grafico-progettuale Questionario: Costruzioni Risposte esatte Capitolo Quarto: Uffici preposti alla registrazione degli immobili 1. Agenzia del Territorio 2. Il catasto e l'Ufficio del territorio 3. Cenni sul decentramento delle funzioni catastali 4. Il catasto dei terreni 5. Il catasto dei fabbricati 6. Accertamento giuridico e fiscale di bene immobile Questionario: Uffici preposti alla registrazione degli immobili Risposte esatte Capitolo Quinto: L'estimo dei beni immobili 1. Introduzione 2. Il giudizio di stima 3. Aspetti economici del bene e parametri di stima 4. Procedimenti di stima 5. Applicazioni dei procedimenti di stima Questionario: L'estimo dei beni immobili Risposte esatte Capitolo Sesto: Stime aziendali 1. Premessa 2. Cessione d'azienda 3. Stima degli elementi patrimoniali Questionario: Stime aziendali Risposte esatte Parte Terza Simulazione della prova d'esame Discipline giuridiche Questionario n. 1 Risposte esatte Questionario n. 2 Risposte esatte Questionario n. 3 Risposte esatte Questionario n. 4 Risposte esatte Questionario n. 5 Risposte esatte Questionario n. 6 Risposte esatte Questionario n. 7 Risposte esatte Questionario n. 8 Risposte esatte Questionario n. 9 Risposte esatte Questionario n. 10 Risposte esatte Discipline tecniche Questionario n. 1 Risposte esatte Questionario n. 2 Risposte esatte Questionario n. 3 Risposte esatte Questionario n. 4 Risposte esatte Questionario n. 5 Risposte esatte Questionario n. 6 Risposte esatte Questionario n. 7 Risposte esatte Questionario n. 8 Risposte esatte Questionario n. 9 Risposte esatte Questionario n. 10 Risposte esatte