Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Camere di commercio

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Categoria
Concorsi
Pagine
560
Pubblicato
Aprile 2009
Codice ISBN
9788824466387
Prezzo di listino
30,00
a Voi riservato
€ 28,50

Descrizione

Manuale per concorsi e prove selettive.
Aggiornato alla L. 15/2009 (cd. legge Brunetta), al D.L. 185/2008, conv. con modif. in L. 2/2009 (cd. decreto anti-crisi), al D.Lgs. 173/2008 (bilancio ed operazioni con parti correlate), al D.L. 134/2008, conv. con modif. in L. 166/2008 (cd. decreto Alitalia), al D.Lgs. 142/2008 (costituzione delle S.p.A. e modificazioni del capitale sociale), al D.L. 112/2008, conv. con modif. in L. 133/2008 (cd. manovra finanziaria d'estate).
In appendice la normativa di riferimento

Il volume si propone come strumento di studio completo ed aggiornato per quanti intendano partecipare a concorsi banditi dalle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Oltre a materie giuridiche fondamentali - normalmente oggetto di prova concorsuale - quali Diritto amministrativo (Libro I) e Diritto commerciale (Libro II), infatti, viene ampiamente trattata la Legislazione delle Camere di commercio (Libro III).
Dopo aver accennato all'evoluzione storica del sistema camerale in Italia, ci si è soffermati sulla natura giuridica degli enti in questione, sull'autonomia statutaria e regolamentare, sull'organizzazione interna e sulla gestione patrimoniale e finanziaria.
Per quanto concerne le funzioni, esse sono state esaminate con riferimento ai diversi ambiti in cui si esplicano: funzioni amministrative, promozionali, di regolamentazione e controllo del mercato, di conciliazione ed arbitrato, con particolare riguardo al "Regolamento di conciliazione" adottato dall'Unioncamere (le cui disposizioni si affiancano alla disciplina prevista dal codice di procedura civile).
Fra i più importanti provvedimenti normativi che hanno inciso a vario titolo sulle materie illustrate e di cui non si è certamente mancato di tener conto, citiamo:
- la L. 4 marzo 2009, n. 15 che ha delegato il Governo ad ottimizzare la produttività del lavoro pubblico ed ha introdotto novità relativamente alle funzioni del CNEL e della Corte dei conti (cd. legge Brunetta);
- il D.L. 29 novembre 2008, n. 185, conv. con modif. in L. 28 gennaio 2009, n. 2 (cd. Decreto anti-crisi);
- il D.Lgs. 3 novembre 2008, n. 173 in materia di bilancio ed operazioni con parti correlate;
- il D.L. 28 agosto 2008, n. 134, conv. con modif. in L. 27 ottobre 2008, n. 166, sulla ristrutturazione delle grandi imprese in crisi (cd. decreto Alitalia);
- il D.Lgs. 4 agosto 2008, n. 142 relativo alla costituzione delle società per azioni, nonché alla salvaguardia ed alle modificazioni del capitale sociale;
- il D.L. 25 giugno 2008, n. 112, conv. con modif. in L. 6 agosto 2008, n. 133 (cd. Manovra finanziaria d'estate).
Alla trattazione manualistica segue un'appendice nella quale è riportata la normativa essenziale di riferimento.

DIRITTO AMMINISTRATIVO - FONTI E SOGGETTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO: Le fonti - Le situazioni soggettive del diritto amministrativo - I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici - Gli enti territoriali. IL PUBBLICO IMPIEGO: Il rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione - Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti. L'ATTIVITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Gli atti ed i provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo - La patologia dell'atto amministrativo - I contratti della Pubblica Amministrazione. I BENI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ: I beni della P.A. - La proprietà privata e l'espropriazione per pubblica utilità. DALLE RESPONSABILITÀ AL CONTENZIOSO: Gli obblighi della Pubblica Amministrazione: la responsabilità - La giustizia amministrativa. DIRITTO COMMERCIALE - L'IMPRESA: L'imprenditore - Il registro delle imprese - L'azienda - L'imprenditore e il mercato - La cooperazione economica. LE SOCIETÀ: Le società in generale - Le società di persone - Le società di capitali - Le società mutualistiche - Le vicende delle società. LE PROCEDURE CONCORSUALI: Il fallimento - La dichiarazione di fallimento - La procedura fallimentare ordinaria - Le altre procedure concorsuali. I TITOLI DI CREDITO: Lineamenti generali dei titoli di credito - I singoli titoli di credito. LE SINGOLE FIGURE CONTRATTUALI: I principali contratti commerciali. LEGISLAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO - NATURA ED AUTONOMIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO: Cenni storici - Natura giuridica e autonomia statutaria e regolamentare. ORGANI E PERSONALE: Gli organi camerali - Il personale delle Camere di commercio. GESTIONE CONTRATTUALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO: Il finanziamento delle Camere di commercio - I bilanci delle Camere di commercio - La gestione patrimoniale e contrattuale delle Camere di commercio. UNIONCAMERE ED ALTRE STRUTTURE CAMERALI OPERANTI A LIVELLO INTERNAZIONALE: Unione italiana delle camere di commercio (Unioncamere) - Altre strutture del sistema camerale sul piano nazionale ed internazionale. FUNZIONI: Funzioni delle camere di commercio: aspetti generali - Le Funzioni promozionali - Le Funzioni di regolamentazione e di controllo del mercato - Le Funzioni di conciliazione e arbitrato - Le Funzioni amministrative - Le Funzioni dei soppressi UPICA trasferite agli enti camerali. I CONTROLLI: Il controllo sulle camere di commercio.