Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Compendio di Legislazione Scolastica

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Rosanna Sangiuliano
Categoria
Concorsi
Pagine
368
Pubblicato
Giugno 2008
Codice ISBN
9788824462464
Prezzo di listino
20,00
a Voi riservato
€ 19,00

Descrizione

Aggiornato al D.P.C.M. 25 gennaio 2008 (Linee guida per la riorganizzazione complessiva del sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)

La scuola italiana è da sempre "indicata da tutti come il settore che farà la differenza fra ripresa o stagnazione della mobilità sociale e della produttività, al centro di forti preoccupazioni per la sua qualità, oggetto spesso di attenzione distorta per la manifestazione al suo interno di tensioni che sono proprie dell'intera società, ma anche apprezzata in molte componenti ed espressioni di valore per la consapevolezza del ruolo strategico nella crescita della persona e per lo sviluppo civile, democratico ed economico dell'Italia" (dal Quaderno Bianco sulla Scuola).
Proprio per questo motivo, essa - ormai da alcuni anni - è incessantemente attraversata da iniziative riformistiche, talvolta tacciabili di incompiutezza, talvolta espressione di radicali mutamenti di rotta, spesso insufficienti, nell'enunciazione di principi, ad incidere, convincere, rimotivare il mondo complesso della scuola, ma sempre tutte ispirate alla convinta volontà di proiettare il sistema educativo italiano nel più complesso ed articolato sistema europeo in materia di istruzione.
Da queste brevi considerazioni sembra evidenziarsi un panorama legislativo di non facile composizione e comprensione nel quale si sono succedute normative di grande importanza e di forte impatto, sulle quali hanno inciso, rimaneggiandole, gli interventi successivi.
Il volume, giunto con successo alla XI edizione, compie una accurata ricostruzione ordinamentale e normativa del sistema scolastico italiano evidenziando quale siano stati, all'indomani della Riforma Moratti, gli interventi successivi tra cui:
- il D.P.R. 21 dicembre 2007, n. 260 con cui sono state dettate norme regolamentari per la riorganizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione;
- il D.P.R. 29 novembre 2007, n. 259 che provvede alla riorganizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della Pubblica Istruzione;
- la L. 2 aprile 2007, n. 40 che interviene riformando i percorsi di studio dell'istruzione secondaria superiore che appartengono all'ordine tecnico e professionale;
- il D.M. 31 luglio 2007 recante le Indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado;
- la L. 25 ottobre 2007, n. 176 che introduce nell'ordinamento della scuola secondaria di primo grado il giudizio di ammissione all'esame e lo svolgimento di una prova nazionale all'esame di Stato;
- il D.M. 22 maggio 2007, n. 42 ed il successivo D.M. 3 ottobre 2007, n. 80 per il recupero dei debiti formativi;
- il D.M. 29 novembre 2007, n. 267 recante disciplina delle modalità procedimentali per il riconoscimento della parità scolastica e per il suo mantenimento e il D.M. 29 novembre 2007, n. 263 recante disciplina delle modalità procedimentali per l'inclusione ed il mantenimento nell'elenco regionale delle scuole non paritarie;
- il D.Lgs. 29 dicembre 2007, n. 262 per il riconoscimento e la valorizzazione delle eccellenze;
- i DD.Lgs. 14 gennaio 2008, nn. 21 e 22 per l'orientamento degli studenti nel rapporto con le università e con il mondo delle professioni e del lavoro;
- il D.P.C.M. 25 gennaio 2008 con cui sono state dettate le linee guida per la riorganizzazione complessiva del Sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (cd. IFTS);
- il CCNL 2006-2009 valido per il comparto Scuola.

EVOLUZIONE DEL DIRITTO SCOLASTICO: Il diritto scolastico nell'ordinamento giuridico italiano - L'autonomia scolastica. L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE: L'amministrazione della Pubblica Istruzione - Le competenze delle autonomie territoriali. L'ORDINAMENTO SCOLASTICO: Il sistema educativo di istruzione e formazione disegnato dalla riforma Moratti. Gli sviluppi normativi successivi - La scuola dell'infanzia - Il primo ciclo di istruzione - Il secondo ciclo di istruzione - L'istruzione non statale - Organi collegiali della scuola. STATO GIURIDICO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA: Il personale docente, direttivo e ispettivo - Stato giuridico del personale non docente - La responsabilità del personale direttivo, docente e A.T.A.. LA GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E I CONTRATTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: La gestione finanziaria e contabile - I contratti delle istituzioni scolastiche. GLI ALTRI ORDINAMENTI SCOLASTICI: La scuola in Europa.