Nozioni introduttive di diritto consolare - Le funzioni di stato civile: protezione e assistenza dei cittadini all'estero - La tutela e l'assistenza amministrativa degli uffici consolari - Il voto degli italiani all'estero.
Per la preparazione al concorso pubblico per esami per 25 posti di funzionario amministrativo, consolare e sociale degli Uffici Centrali del Ministero Affari esteri.
Il volume è stato redatto seguendo fedelmente il programma indicato nel bando di concorso (dove sono dettagliati tutti gli argomenti richiesti per affrontare le prove selettive), con una puntuale ricognizione della frammentaria legislazione in materia.
Indice
- Nozioni introduttive di diritto consolare
La Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari. Le convenzioni consolari bilaterali. La legislazione italiana in materia consolare. La suddivisione degli uffici consolari. I privilegi e le immunità spettanti al personale consolare. Le funzioni consolari: caratteri generali
- Le funzioni di stato civile: protezione e assistenza dei cittadini all'estero
L'anagrafe consolare e la gestione dell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE). Le funzioni in materia di stato civile: l'Ufficio di stato civile. Le funzioni in materia di decesso e di rimpatrio di salme. La cooperazione giudiziaria in materia civile e penale. Le funzioni notarili. Le funzioni in materia di successioni ereditarie. Gli atti di volontaria giurisdizione: la tutela e la curatela. Le funzioni in materia di tutela dei minori sottratti. Principi generali dell'ordinamento italiano in materia di adozioni internazionali: competenze del Ministero degli Affari esteri e delle Autorità diplomatico - consolari.
- La tutela e l'assistenza amministrativa degli uffici consolari
Le funzioni in materia di passaporti e di carte di identità. Il sistema Schengen ed il rilascio dei visti. Le funzioni consolari nell'ambito dell'assistenza sanitaria. La protezione consolare di cittadini dell'Unione europea da parte di consolati di Paesi UE diversi da quello di cittadinanza.
- Il voto degli italiani all'estero
L'esercizio del diritto di voto degli italiani residenti all'estero: riferimenti normativi. L'elettorato attivo. Il voto nelle elezioni politiche: la circoscrizione Estero. Il voto nelle consultazioni referendarie e nelle elezioni per il Parlamento europeo. Le altre funzioni consolari in materia elettorale: le intese per consentire il voto per corrispondenza. Gli organi di rappresentanza elettiva delle collettività italiane all'estero: il Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE). Gli organi di rappresentanza elettiva delle collettività italiane all'estero: i Comitati degli Italiani Residenti all'Estero (COMITES).