Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Educatore negli Asili Nido - Manuale

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
AA.VV.
Categoria
Concorsi
Pagine
511
Pubblicato
Maggio 2011
Codice ISBN
9788824458115
Prezzo di listino
30,00
a Voi riservato
€ 28,50

Descrizione

Il volume, giunto alla sua sesta edizione, completamente rivista, aggiornata e ampliata nei contenuti, si propone come indispensabile supporto per la preparazione ai concorsi e per l’aggiornamento professionale relativamente alla figura di educatore di asilo nido, le cui mansioni consistono nel provvedere alla cura e all’educazione di bambini in età compresa fra zero e tre anni, allo scopo di agevolarne, in costante rapporto con i genitori, l’evoluzione affettiva e lo sviluppo cognitivo e sociale.
Fino agli anni scorsi la preparazione indispensabile per ricoprire questo ruolo implicava l’acquisizione di uno dei diplomi di scuola media superiore riconosciuti come titoli canonici per l’accesso alla professione (diplomi di scuola materna, maturità magistrale, vigilatrice d’infanzia, puericultrice, assistente d’infanzia etc.), ma col tempo tale preparazione è diventata sempre più specializzata, elevandosi fino al rango di vera e propria formazione universitaria. Lo dimostrano, in particolare, i corsi di laurea triennali per Educatore della prima infanzia già attivati in diverse facoltà di Scienze della formazione, i cui sbocchi professionali riguardano non soltanto gli asili nido veri e propri, ma tutte le attività di assistenza ai bambini a livello domiciliare, presso centri gioco e in qualunque altra struttura che richieda una specifica formazione sull’educazione infantile (ludoteche, baby parking etc.).
Secondo quanto si evince dai più recenti bandi di concorso emanati dai Comuni di diverse regioni italiane per il conferimento di posti di educatore di asilo nido, le competenze e le conoscenze richieste per svolgere la mansione in oggetto possono variare anche in relazione al territorio. I programmi d’esame evidenziano, in ogni caso, che per un corretto e proficuo svolgimento del lavoro di educatore occorre un’approfondita preparazione in ambito psicologico, socio-pedagogico, igienico-sanitario, senza tralasciare la padronanza dei principali riferimenti legislativi attinenti alla normativa di settore.
Sulla base di tali indicazioni, gli argomenti trattati nel volume sono stati suddivisi nelle seguenti sezioni:
I) Elementi di pedagogia e psicologia della prima infanzia: pedagogia istituzionale dell’infanzia; sviluppo psicofisico da zero a tre anni; disturbi comportamentali della prima infanzia; funzione delle attività ludiche; svantaggio e diversabilità; integrazione dei bambini appartenenti a culture altre; continuità educativa verticale (asilo nido e scuola materna) e orizzontale (extranido e famiglia); finalità dell’asilo nido.
II) S trategie educative negli asili nido: programmazione della didattica; attività di osservazione, valutazione e documentazione; attività educative per la prima infanzia; organizzazione e valenza pedagogica dei tempi, degli spazi e dei materiali; ambientamento dei piccoli; profilo professionale dell’educatore; relazioni sociali nell’asilo nido; qualità dei servizi all’interno e all’esterno del nido.
III) Nozioni di igiene e puericultura: igiene ed educazione sanitaria; cenni di dietologia; alimentazione nella prima infanzia; cura dei bambini da zero a tre anni; malattie infettive; vaccinazioni e calendario vaccinale; urgenze pediatriche e pronto soccorso.
IV) Aspetti giuridico-sociali degli asili-nido: la normativa di settore; struttura, funzioni e caratteristiche degli asili nido; le politiche per la famiglia; salute e sicurezza nelle scuole; aspetti generali della tutela dei dati personali; la privacy nella P.A. e sul lavoro.
V) E lementi di diritto amministrativo e degli enti locali: la Pubblica Amministrazione; l’ordinamento delle autonomie locali; il lavoro alle dipendenze degli enti locali.
VI) E lementi di diritto costituzionale: ordinamento giuridico e fonti del diritto; lo Stato italiano; diritti e libertà fondamentali; ordinamento della Repubblica italiana; diritti dei bambini e delle bambine nella Costituzione italiana e nelle Carte internazionali.
VII) Informatica: nozioni generali di informatica; hardware e software; Microsoft Windows; reti di computer e Internet