Questo manualetto si rivolge a tutti gli studenti, di diversi corsi di laurea, sia dell'indirizzo umanistico che giuridico-economico, che devono sostenere l'esame di storia contemporanea. Nella maggior parte dei curricula universitari l'esame di storia contemporanea consiste in un percorso monografico, che costituisce l'oggetto delle lezioni tenute dal docente durante l'anno accademico, e nella conoscenza di tutta la storia dell'Ottocento e del Novecento. Lo studio della vicende del mondo contemporaneo su di un testo universitario, oppure su un manuale dei licei, comporta tempi lunghi che mal si accordano con le esigenze degli studenti di superare gli esami previsti dal piano di studio in tempi ragionevoli. Questo Last minute, come tutti i volumi della collana, viene incontro alle difficoltà degli studenti di apprendere in tempi brevi una disciplina vasta e complessa come la storia degli ultimi due secoli. Pur essendo una sintesi, il testo non tralascia nulla di quanto necessario per comprendere cause ed effetti dei fatti politici ed economici e per tracciare le coordinate spaziali e temporali degli avvenimenti riportati. Un ulteriore sussidio per lo studio è offerto dai corredi didattici presenti all'interno del manualetto: glossari, cronologie, cartine geografiche e approfondimenti, composti questi ultimi in corpo tipografico ridotto per agevolare il ripasso.
INDICE
L'età della restaurazione - I moti del 1820-21 e del 1830-31 - Società e politica alla vigilia del '48 - Le rivoluzioni del '48 - L'unità italiana - Dal '48 alla Comune di Parigi - Capitalismo, socialismo e cattolicesimo sociale - L'età dell'imperialismo - L'età giolittiana - La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa - Il primo dopoguerra in Europa e nel mondo - L'Italia nel ventennio 1919-1939: l'ascesa del fascismo - La seconda guerra mondiale - Il secondo dopoguerra in Europa e nel mondo - Eventi e protagonisti dagli anni '60 agli anni '80 del Novecento - L'età contemporanea agli albori del XXI secolo.