Guida di orientamento per la preparazione al concorso - • Formazione e reclutamento degli insegnanti • Orientamento scolastico e professione docente • Nozioni di didattica • Test di esercitazione
Il volume si propone come utile testo di orientamento per la preparazione dei candidati al nuovo Concorso a Cattedre preannunciato nel dicembre 2011 da Francesco Profumo, Ministro dell’istruzione nella squadra di governo di Mario Monti.A distanza di oltre dieci anni dall’ultimo maxi-concorso per il reclutamento di personale docente, bandito il 1° aprile 1999, viene dunque a configurarsi una ghiotta opportunità per quanti ambiscono alla carriera di insegnante, peraltro senza l’obbligo di dover passare attraverso il “purgatorio” delle lunghe, interminabili ed estenuanti graduatorie permanenti.Secondo apposite stime effettuate dal MIUR, il Ministero per l’istruzione, l’università e la ricerca, dovrebbero essere disponibili circa 12.500 posti fra scuole elementari, medie e superiori, così da rimpiazzare esattamente la metà dei 25.000 insegnanti destinati ad andare in pensione entro il 2012, mentre per coprire l’altra metà dei pensionamenti si dovrà attingere, come prevede la normativa attuale, al novero dei precari iscritti nelle graduatorie ad esaurimento. Sul numero esatto delle cattedre che potranno essere messe a concorso permangono, però, diverse incognite, legate soprattutto alle nuove norme sui pensionamenti contenute nella manovra «Salva-Italia» varata dal governo Monti (D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni in legge 22 dicembre 2011, n. 214) e ai tagli del personale docente e ATA stabiliti nel 2008 nel contesto della Riforma Gelmini, che in parte restano ancora da attuare.Ben più chiaro, invece, il quadro dei potenziali partecipanti al concorso: oltre 300.000 candidati, tenuto conto che solo i precari abilitati sono circa 260.000 (dei quali 237.000 iscritti nelle graduatorie e altri 20.000 già abilitati, ma non ancora in graduatoria), ai quali vanno aggiunti gli oltre 20.000 laureati che si abiliteranno con i TFA (tirocini formativi attivi) destinati a partire entro giugno 2012; senza escludere, infine, che, come accadde per il “concorsone” del 1999, anche il prossimo concorso potrebbe essere aperto indistintamente a tutti i laureati (senza tener conto, cioè, dell’eventuale abilitazione), in virtù di un criterio volutamente meritocratico che attualmente rende forse impossibile calcolare con precisione il numero esatto di coloro che avrebbero accesso alle prove.Ovviamente, in mancanza del bando ufficiale, restano ancora tutte da chiarire le modalità di svolgimento del concorso, che in ogni caso dovrebbe prevedere una prova preselettiva a quiz orientata a testare l’attitudine dei candidati all’insegnamento, in modo da procedere ad una prima, consistente “scrematura” dell’enorme numero di partecipanti.Il presente volume, a sua volta, dopo un’Introduzione sulle modalità di Formazione e reclutamento degli insegnanti (passaggio dalle SSIS ai TFA quali nuovi percorsi per l’abilitazione; composizione e consistenza delle graduatorie permanenti; rinnovata attenzione per il canale concorsuale come mezzo di reclutamento della nuova classe docente), approfondisce una serie di tematiche che verosimilmente dovrebbero essere affrontate anche in sede concorsuale, suddividendo gli argomenti trattati in due Parti:1. Ordinamento scolastico e professione docente, con capitoli riguardanti il sistema scolastico italiano, l’offerta formativa, i diversi ordini e gradi di scuola, l’inquadramento funzionale e giuridico degli insegnanti;2. Insegnare oggi, ovvero nozioni di didattica concernenti, tra l’altro, le scienze dell’educazione come sintesi interdisciplinare, il processo di insegnamento-apprendimento, la metodologia delle singole discipline, le fasi di programmazione e valutazione, l’educazione interculturale, la didattica speciale, l’aggiornamento degli insegnanti, le attività di ricerca e sperimentazione, la comunicazione multimediale nella scuola.Infine, a completamento del volume, apposite batterie di test di esercitazione riguardanti:? Ordinamento e legislazione scolastica;? Scienze dell’educazione, orientamento, aree disciplinari;? Programmazione, verifica, valutazione;? Cultura generale e attualità;