Con l'avvio dell'operatività dell'APF, l'Organismo privato per la tenuta dell'Albo dei Promotori Finanziari, sono sensibilmente cambiate le modalità di accesso alla professione del promotore finanziario. Una delle novità più importanti introdotte dal nuovo Organismo è lo svolgimento della prova di esame, che a partire dalla sessione di marzo 2009, è unica, totalmente informatizzata e maggiormente rigorosa e selettiva.
La prova valutativa, infatti, è passata da 30 a 60 domande, a carattere teorico-pratico, con la soppressione del colloquio.
Inoltre, il già vasto programma d'esame (che spazia dall'economia dei mercati finanziari al diritto commerciale, dal diritto tributario alla matematica finanziaria), è stato ulteriormente ampliato con l'introduzione di due nuove discipline: la pianificazione finanziaria e la finanza comportamentale.
Gli effetti di questa "rivoluzione" si sono subito avvertiti. Basti pensare che nella prima sessione (marzo 2009) su 1.142 candidati, appena 35 sono stati promossi (circa il 3%). Un'ecatombe!
Le cose sono andate meglio nella seconda e nella terza sessione d'esame, in cui la percentuale degli idonei ha superato il 20% a luglio e il 38% a settembre. La prima sessione del 2010 ha confermato questo trend positivo (36,7% dei promossi).
Come si vede, dunque, soltanto un'abilitazione ottenuta superando un esame tanto ostico, frutto di uno studio attento e scrupoloso, può garantire l'acquisizione di quel solido e trasversale background teorico, necessario per svolgere l'attività di promotore in modo professionale.
Per venire incontro a queste mutate esigenze, è stata pubblicata questa nona edizione del manuale del Promotore Finanziario, che tratta approfonditamente, con l'ausilio di esempi e tavole schematiche, tutte le materie oggetto della prova valutativa e pertanto, si indirizza, oltre che naturalmente agli aspiranti promotori, anche ai formatori e agli operatori finanziari che vogliano "saperne di più" sul mondo della finanza.
In calce ad ogni capitolo un utile questionario che ricalca le domande proposte in sede d'esame. A corredo del volume il CD-rom contenente la normativa essenziale.
A garanzia del continuo aggiornamento che una materia tanto vasta domanda, c'è il sito www.sarannopromotori.it che riporta tutte le novità normative e le notizie riguardanti l'esame e l'attività di promotore finanziario.