Per la preparazione alle prove scritte e orali - Teoria e Test: • Test attitudinali • Diritto costituzionale • Diritto amministrativo • Riforma della P.A. con riguardo al comparto Regione-Enti locali • Lavoro pubblico • Rapporti tra governo locale e U.E. • Diritto tributario • Contabilità di Stato • Contabilità e finanza degli enti locali • Ragioneria pubblica • Tecnologie informatiche e della comunicazione • Lingua straniera (test inglese, francese, spagnolo, tedesco)
Il volume si rivolge a coloro che intendono partecipare ai concorsi banditi negli Enti locali per la selezione di personale da inquadrare come ragioniere, istruttore contabile e unzionario nell’area economico-contabile.
Il testo è stato organizzato tenendo conto delle procedure concorsuali maggiormente adottate negli ultimi anni e che prevedono generalmente:
— una prova preselettiva attitudinale (composta da test di comprensione a risposta multipla di carattere logico-matematico e critico-verbale);
— una prima prova scritta diretta alla verifica delle conoscenze di diritto amministrativo e costituzionale; alla riforma della P.A.; alle problematiche del lavoro pubblico e delle materie attinenti al profilo professionale per il quale si concorre (diritto tributario, contabilità di Stato; ordinamento finanziario e contabile degli enti locali; ragioneria pubblica);
— una seconda prova scritta diretta ad accertare le conoscenze del candidato delle tecnologie informatiche e della comunicazione;
— una eventuale terza prova scritta per la verifica della conoscenza di una lingua fra inglese, francese, tedesco e spagnolo;
— una prova orale consistente in un colloquio vertente sulle materie oggetto delle prove scritte.
Per ogni materia è riportata una trattazione teorica utile per acquisire i fondamenti della materia e per affrontare sia le prove orali che quelle scritte tradizionali, come temi o domande a risposta aperta; nonché una batteria di quiz a risposta multipla per affrontare le prove a quiz.
PROVA PRESELETTIVA
Capitolo 1: Comprensione e Ragionamento Verbali
Capitolo 2: Il Ragionamento Critico
Capitolo 3: Il Ragionamento Numerico
PRIMA PROVA SCRITTA E PROVA ORALE
Libro Primo
Diritto costituzionale
Capitolo 1: Lo Stato
Capitolo 2: Lo Stato e la Comunità internazionale
Capitolo 3: Le fonti del diritto
Capitolo 4: Gli organismi di base: partiti politici e corpo elettorale
Capitolo 5: Il Parlamento
Sezione Prima: Organizzazione delle Camere
Sezione Seconda: Attività del Parlamento
Capitolo 6: Il Governo
Sezione Prima: Struttura
Sezione Seconda: Attività
Capitolo 7: Il Presidente della Repubblica
Capitolo 8: La Corte costituzionale
Capitolo 9: Gli organi di rilievo costituzionale
Capitolo 10: La Magistratura
Sezione Prima: Organizzazione giurisdizionale dello Stato
Sezione Seconda: Il Consiglio Superiore della Magistratura
Capitolo 11: I diritti e le libertà fondamentali
Libro Secondo
Diritto amministrativo
Capitolo 1: Il diritto amministrativo: nozione e fonti
Capitolo 2: Le situazioni soggettive del diritto amministrativo
Capitolo 3: I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici
Sezione Prima: Gli enti pubblici: inquadramento e struttura
Sezione Seconda: L’amministrazione statale
Capitolo 4: Gli atti ed i provvedimenti amministrativi
Sezione Prima: L’attività della P.A.
Sezione Seconda: Atti e provvedimenti amministrativi
Capitolo 5: La patologia dell’atto amministrativo
Capitolo 6: L’attività negoziale e consensuale della Pubblica Amministrazione
Capitolo 7: I beni della Pubblica Amministrazione
Capitolo 8: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità
Sezione Prima: Diritto di proprietà
Sezione Seconda: L’espropriazione per pubblica utilità
Capitolo 9: Obblighi e responsabilità della P.A.
Capitolo 10: La giustizia amministrativa
Sezione Prima: Principi generali sulla tutela giurisdizionale
Sezione Seconda: La tutela in sede amministrativa
Sezione Terza: La tutela giurisdizionale ordinaria
Sezione Quarta: La tutela giurisdizionale amministrativa
Libro Terzo
La riforma della Pubblica Amministrazione con particolare attenzione al comparto Regione-Enti locali
Capitolo 1: Il nuovo procedimento amministrativo alla luce delle modifiche introdotte dalla L. 69/2009
Capitolo 2: Il diritto di accesso ai documenti amministrativi
Capitolo 3: Il Piano Industriale della P.A.
Libro Quarto
Lavoro pubblico
Capitolo 1: Il rapporto di impiego pubblico
Capitolo 2: Il sistema delle fonti del pubblico impiego
Capitolo 3: Organizzazione amministrativa ed inquadramento del personale
Capitolo 4: L’accesso al pubblico impiego
Capitolo 5: Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti
Capitolo 6: Profili attuativi, modificativi ed estintivi del rapporto di pubblico impiego
Capitolo 7: Il rapporto di lavoro flessibile
Capitolo 8: La giurisdizione in tema di pubblico impiego
Capitolo 9: Il lavoro alle dipendenze dell’ente locale
Capitolo 10: La dirigenza locale
Capitolo 11: Il Segretario comunale e provinciale
Libro Quinto
Rapporti tra Governo locale, Regione, Governo nazionale e Unione europea
Sezione Prima: La Regione
Capitolo 1: Il sistema di governo regionale
Capitolo 2: L’autonomia delle Regioni
Sezione Seconda: Il Governo locale
Capitolo 3: Il Comune: caratteri ed elementi costitutivi
Capitolo 4: La Provincia e la Città metropolitana
Capitolo 5: Autonomia statutaria degli enti locali
Capitolo 6: Autonomia regolamentare
Capitolo 7: Organi del Comune
Capitolo 8: Organi della Provincia
Capitolo 9: Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali
Capitolo 10: Incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità degli amministratori locali
Capitolo 11: Status degli amministratori locali
Capitolo 12: Forme associative
Capitolo 13: Forme di partecipazione extra procedimentale
Capitolo 14: L’ordinamento contabile
Capitolo 15: La gestione dei servizi pubblici locali
Sezione Terza: Unione europea e rapporti tra i diversi livelli di governo
Capitolo 16: L’Unione europea
Capitolo 17: I rapporti fra i diversi livelli di governo
Capitolo 18: Il sistema dei controlli sugli atti di Regioni ed Enti locali
Capitolo 19: I controlli sugli organi regionali e locali
SECONDA E TERZA PROVA SCRITTA
Libro Primo
Tecnologie informatiche e della comunicazione
Capitolo 1: Nozioni generali di informatica
Capitolo 2: L’hardware
Capitolo 3: Il software
Capitolo 4: Algoritmi e programmazione
Capitolo 5: Microsoft Windows
Capitolo 6: Microsoft Word
Capitolo 7: Microsoft Excel
Capitolo 8: Database management system e data warehouse
Capitolo 9: Le reti di computer e Internet
Libro Secondo
Lingua straniera
Questionario n. 1: Lingua inglese (I livello)
Risposte al questionario n. 1
Questionario n. 2: Lingua inglese (II livello)
Risposte al questionario n. 2
Questionario n. 3: Lingua francese (I livello)
Risposte al questionario n. 3
Questionario n. 4: Lingua francese (II livello)
Risposte al questionario n. 4
Questionario n. 5: Lingua spagnola
Risposte al questionario n. 5
Questionario n. 6: Lingua tedesca
Risposte al questionario n. 6
PROFILO PROFESSIONALE
Libro Primo
Diritto tributario
Capitolo 1: I soggetti del diritto tributario
Capitolo 2: L’attuazione della norma tributaria
Capitolo 3: I principali adempimenti fiscali del ragioniere in materia di IVA
Capitolo 4: Le altre imposte indirette
Capitolo 5: Le imposte dirette
Sezione Prima
L’IRPEF
Sezione Seconda
L’IRES
Capitolo 6: L’IRAP e le altre entrate delle Regioni
Libro Secondo
Contabilità di Stato
Capitolo : Fonti normative
Capitolo 2: L’apparato economico-finanziario
Capitolo 3: Il bilancio dello Stato
Capitolo 4: La struttura del bilancio
Capitolo 5: L’esecuzione del bilancio
Capitolo 6: I rendiconti
Capitolo 7: La gestione di tesoreria
Libro Terzo
Contabilità e finanza degli Enti Locali
Capitolo 1: L’autonomia finanziaria, la potestà regolamentare e il patto di stabilità
Capitolo 2: Le entrate tributarie dei Comuni e delle Province
Capitolo 3: Altre entrate di Comuni e Province
Capitolo 4: L’ordinamento contabile
Capitolo 5: La programmazione
Capitolo 6: La gestione del bilancio
Capitolo 7: Il finanziamento degli investimenti
Capitolo 8: Risultati di gestione e rendiconti
Capitolo 9: La revisione economico-finanziaria
Capitolo 10: Il risanamento finanziario
Capitolo 11: L’attività contrattuale
Libro Quarto
Ragioneria pubblica
Capitolo 1: L’azienda composta pubblica: caratteristiche e attività
Capitolo 2: La valutazione dell’attività delle aziende e amministrazioni pubbliche
Capitolo 3: L’acquisizione delle risorse e il loro impiego
Capitolo 4: La gestione e il patrimonio delle aziende di erogazione
Capitolo 5: Il sistema delle determinazioni
Capitolo 6: La contabilità generale e gli enti locali