Manuale per la preparazione ai concorsi nell'area tecnica.
Aggiornata: alla L. 166/2009, di conversione del D.L. 135/2009 (cd. decreto salva-infrazioni) - alle nuove soglie comunitarie per l'aggiudicazione degli appalti (Regolamento CE n. 1177/2009) - alla L. 99/2009 (Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia) - alla L. 69/2009 (cd. Riforma del processo civile)
Il volume rappresenta uno strumento completo e al contempo agevole per la preparazione ai concorsi pubblici banditi dagli enti locali nell'area tecnica ed è suddiviso in tre libri:
- il primo analizza la normativa vigente in materia urbanistica;
- il secondo si occupa di analizzare gli appalti di lavori pubblici;
- il terzo è relativo alla direzione, alla contabilità e al collaudo dei lavori pubblici.
Anche questa decima edizione è stata aggiornata alle più significative novità legislative che hanno interessato le materie trattate, tra queste segnaliamo:
- la L. 166/2009 di conversione del D.L. 135/2009 (cd. Decreto salva-infrazioni);
- il regolamento CE n. 1177/2009 che ha modificato le soglie comunitarie per gli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi;
- la L. 99/2009 (Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia);
- la L. 69/2009 (cd. Riforma del processo civile);
- la L. 94/2009 (cd. Disposizioni in materia di sicurezza pubblica).
Infine, si è ritenuto utile accennare ai contenuti del cosiddetto "Piano casa".
Completano il volume i modelli che il tecnico dell'ente locale è tenuto a compilare nello svolgimento della sua attività (permesso di costruire, DIA, giornale dei lavori ecc.).
LIBRO PRIMO
LEGISLAZIONE URBANISTICA
Capitolo Primo: Il diritto urbanistico e la sua evoluzione storica
1. Il diritto urbanistico
2. Dalla legge urbanistica ai primi due condoni edilizi
3. Delegificazione e semplificazione amministrativa: i nuovi testi unici
4. Il Testo Unico in materia edilizia
5. La tutela paesaggistica ed ambientale
6. Il terzo condono edilizio
7. Il condono ambientale
Capitolo Secondo: La pianificazione urbanistica di direttive
1. La pianificazione urbanistica: generalità
2. Il piano territoriale di coordinamento regionale
3. Il piano territoriale di coordinamento di competenza della Provincia
4. La pianificazione territoriale dell'area metropolitana
5. Altri piani di indirizzo urbanistico
6. Comunità montane e loro territorio
7. I piani di bacino
8. I piani dei parchi
Capitolo Terzo: La pianificazione urbanistica comunale
1. Il piano regolatore generale comunale (P.R.G.)
2. Natura giuridica
3. Formazione ed approvazione del piano
4. Interventi sostitutivi
5. Efficacia del piano regolatore
6. Estensione territoriale del piano: le cosiddette zone bianche
7. Durata del piano regolatore generale e varianti
8. L'impugnazione del piano regolatore
9. I vincoli di inedificabilità
Capitolo Quarto: Regolamento edilizio e programma di fabbricazione
1. Il regolamento edilizio: nozione e contenuto
2. Impugnazione del regolamento edilizio
3. Efficacia delle norme regolamentari
4. Il programma di fabbricazione (P.d.F.)
5. Formazione ed approvazione del regolamento edilizio e del programma di fabbrica zione
6. Comuni non dotati di strumenti urbanistici
Capitolo Quinto: La pianificazione urbanistica di attuazione
1. I piani particolareggiati di esecuzione (P.P.E.)
2. Formazione
3. Effetti ed attuazione
4. I piani di lottizzazione (P.L.)
5. Il procedimento di lottizzazione
6. La convenzione di lottizzazione
7. L'attuazione del programma lottizzatorio
8. Lottizzazione ad iniziativa comunale
9. Le società di trasformazione urbana
10. I piani per gli insediamenti produttivi (P.I.P.)
11. Altri piani esecutivi
12. I comparti edificatori
Capitolo Sesto: I programmi pluriennali di attuazione (P.P.A.)
1. Nozione
2. Natura
3. Il sistema dei programmi pluriennali
4. La formazione dei programmi
Capitolo Settimo: L'edilizia pubblica residenziale e i piani di zona per l'edilizia economica e popolare
1. L'edilizia pubblica residenziale
2. Il piano di zona per l'edilizia economica e popolare (P.E.E.P.)
3. Programmi integrati di intervento
Capitolo Ottavo: I piani di recupero
1. Le zone di recupero
2. Zone di recupero ed interventi consentiti
3. Il piano di recupero (P.R.)
4. Piani di recupero e pianificazione urbanistica
5. L'attuazione del piano di recupero
6. I programmi di recupero urbano (P.R.U.). Altri programmi complessi
7. Piani di settore urbani: P.U.T. e P.U.P.
8. La disciplina del settore del commercio e la pianificazione urbanistica
Capitolo Nono: Le misure di salvaguardia
1. Nozione
2. Effetti
3. Limiti temporali
Capitolo Decimo: Vincoli alla gestione del territorio
1. Gli standard urbanistici
2. Gli standard urbanistici generali e l'edificabilità in assenza di strumenti urbanistici
3. Gli standard urbanistici speciali e le zone territoriali omogenee
4. Le zone di rispetto
5. I vincoli sui beni culturali e paesaggistici
6. Zone di bosco distrutte o danneggiate dal fuoco
7. I parcheggi
8. Le piste ciclabili
9. Le barriere architettoniche
Capitolo Undicesimo: Il regime urbanistico delle opere pubbliche
1. La localizzazione delle opere pubbliche e i piani urbanistici
2. Opere pubbliche statali e di interesse statale
3. Opere pubbliche del Comune
Capitolo Dodicesimo: L'espropriazione per pubblica utilità
1. L'espropriazione per pubblica utilità
2. Il rapporto espropriativo
3. L'indennità di esproprio
4. Le competenze in materia di espropriazione
5. La procedura di espropriazione ai sensi della L. 25-6-1865, n. 2359
6. La procedura di espropriazione in base alla legislazione successiva
7. La procedura di espropriazione in base al Testo Unico
8. L'occupazione
Capitolo Tredicesimo: I titoli abilitativi
1. I titoli abilitativi nel Testo Unico
2. Il permesso di costruire
3. Attività edilizia libera e delle Pubbliche Amministrazioni
4. La denuncia di inizio attività
Capitolo Quattordicesimo: Il rilascio del permesso di costruire
1. Il procedimento di rilascio del permesso di costruire
2. Inerzia del Comune e poteri sostitutivi
3. Varianti al permesso
442 Indice generale
4. Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici
5. La cosiddetta cessione di cubatura
Capitolo Quindicesimo: Caratteri e vicende del provvedimento abilitativo
1. Carattere "reale" e trasferimento del permesso
2. Irrevocabilità del permesso
3. Efficacia temporale e decadenza del permesso
4. L'annullamento del permesso
Capitolo Sedicesimo: Onerosità del permesso di costruire
1. Il contributo per il rilascio del permesso di costruire
2. Natura giuridica del contributo
3. Esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione
4. Versamento del contributo
5. Contributi di costruzione per opere o impianti non destinati alla residenza
6. Oneri urbanistici ed edilizia convenzionata
7. Casi di esonero dal contributo di costruzione
Capitolo Diciassettesimo: Denuncia di inizio dell'attività
1. La DIA (denuncia di inizio attività)
2. Procedimento della denuncia di inizio attività
3. Denuncia di inizio attività e immobili vincolati
4. Il mutamento della destinazione d'uso
Capitolo Diciottesimo: L'agibilità degli edifici
1. Nozione
2. Agibilità e norme tecniche
3. Opere in calcestruzzo cementizio
4. Costruzioni in zone sismiche
5. Sicurezza impianti
6. Risparmio energetico
Capitolo Diciannovesimo: Le sanzioni in materia urbanistica
1. Generalità
2. Le sanzioni amministrative
3. I soggetti responsabili
4. L'ordine di sospensione dei lavori
5. Abusi riportati nel Testo Unico
6. Assenza di permesso di costruire - Difformità totale - Variazioni essenziali: il regime
sanzionatorio
7. Difformità parziali dal permesso di costruire: il regime sanzionatorio
8. Poteri sostitutivi repressivi
9. Altri tipi di abuso edilizio
10. Sanzioni civili
11. Sanzioni fiscali
12. Forniture somministrate da aziende erogatrici di servizi pubblici
13. Abusi edilizi e legge penale
Capitolo Ventesimo: Le lottizzazioni abusive
1. Nozione di lottizzazione abusiva
2. Le sanzioni amministrative
3. Le sanzioni civili
4. Il reato di lottizzazione abusiva
Capitolo Ventunesimo: Sanatoria edilizia
1. Sanatoria ed attività edilizia
2. Permesso di costruire in sanatoria
3. I presupposti per la sanatoria
4. Effetti del provvedimento di sanatoria
5. Il condono edilizio
LIBRO SECONDO
GLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI E CENNI SUGLI APPALTI DI SERVIZI E NEI SETTORI SPECIALI
Capitolo Primo: I lavori pubblici
1. I lavori pubblici
2. Le competenze degli enti locali in materia di lavori pubblici
3. L'esecuzione dei lavori pubblici
4. Lavori in economia
5. La concessione
6. L'appalto
Capitolo Secondo: Le fonti normative
1. I contratti della P.A. in genere
2. I contratti d'appalto e le direttive comunitarie
3. Il Codice dei Contratti pubblici
4. Codice dei Contratti pubblici: principi e soggetti
5. Il regolamento generale di attuazione
6. Altri regolamenti attuativi della Merloni
7. La certificazione antimafia
8. Il Codice e le infrastrutture strategiche
9. La sicurezza nei cantieri
10. Gli appalti di lavori pubblici concernenti i beni culturali
Capitolo Terzo: L'iter degli appalti dei lavori pubblici
1. L'evidenza pubblica
2. La programmazione e il finanziamento
3. Determinazione a contrarre
4. Capitolati di oneri
5. La progettazione
6. Il bando di gara
7. Procedure per l'individuazione degli offerenti
8. L'aggiudicazione ed il verbale
9. L'accesso agli atti e il divieto di divulgazione
10. La stipulazione ed altri adempimenti
11. L'esecuzione del contratto ed il collaudo
12. Il contenzioso
13. I contratti degli enti locali e le competenze dei dirigenti
Capitolo Quarto: L'organizzazione amministrativa dei lavori pubblici
1. L'organizzazione ministeriale
2. L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
3. Il responsabile del procedimento
4. La conferenza di servizi
5. La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e la Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
Capitolo Quinto: La programmazione e la progettazione dei lavori pubblici
1. La programmazione
2. La progettazione: introduzione
3. Il documento preliminare alla progettazione
4. Il progetto preliminare
5. Il progetto definitivo
6. Il progetto esecutivo
7. Le responsabilità del progettista
8. La progettazione interna
9. L'affidamento a soggetti esterni
10. La scelta del progettista esterno
11. Il concorso di progettazione ed il concorso di idee
12. L'appalto di servizi di architettura ed ingegneria
13. I compensi professionali
Capitolo Sesto: Il bando e la gara
1. Il bando
2. Soggetti ammessi alle gare
3. I requisiti di ordine generale
4. I requisiti di ordine professionale dei soggetti
5. La qualificazione delle imprese
6. La verifica a campione
7. Termini di ricezione delle domande di partecipazione e di ricezione delle offerte
8. Tipologia ed oggetto degli appalti di lavori
9. La scelta del contraente
10. Criteri di selezione delle offerte
11. Il subappalto
Capitolo Settimo: Il contratto e la sua esecuzione
1. Stipulazione ed approvazione del contratto
2. Garanzie assicurative
3. Direzione dei lavori e varianti in corso d'opera
4. Trattamento economico dell'esecuzione dei lavori
5. Il collaudo
6. Contenzioso e definizione delle controversie
Capitolo Ottavo: La concessione, il project financing e la locazione finanziaria
1. La concessione
2. Il project financing
3. La locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità
Capitolo Nono: Gli appalti di servizi e nei settori speciali
1. Gli appalti di servizi
2. Gli appalti nei settori speciali
LIBRO TERZO
DIREZIONE, CONTABILITÀ E COLLAUDO DEI LAVORI
Capitolo Primo: Il Direttore dei lavori
1. Generalità
2. La nomina del Direttore dei lavori
3. Gli assistenti del Direttore dei lavori
4. I compiti del Direttore dei lavori
5. Gli ordini di servizio
Capitolo Secondo: I documenti contabili
1. La contabilità dei lavori
2. Il giornale dei lavori
3. Libretti di misura dei lavori e delle provviste
4. Liste settimanali
5. Il registro di contabilità
6. Sommario del registro di contabilità
7. Stato di avanzamento dei lavori
8. Il certificato di pagamento
9. Il conto finale
10. La relazione sul comportamento dell'impresa
11. La contabilità dei lavori in economia
Capitolo Terzo: Altri documenti contabili e amministrativi
1. Il verbale di consegna dei lavori
2. La sospensione dei lavori
3. Le varianti in corso d'opera
4. Il verbale di concordamento dei nuovi prezzi
5. Verbali di pesatura, prove idrauliche, stazza
6. Verbale di accertamento danni per cause di forza maggiore
7. Le domande e concessioni di proroghe
8. Elaborati calcolo interessi per ritardato pagamento
9. Relazione su sinistri e danni
10. Il certificato di ultimazione dei lavori
11. L'avviso ad opponendum
Capitolo Quarto: Il collaudo
1. Il collaudo
2. La nomina del collaudatore
3. Il collaudo in corso d'opera
4. Gli atti del collaudo
5. Il collaudo statico
6. Il certificato di collaudo
7. Il certificato di regolare esecuzione dei lavori
8. L'approvazione del collaudo