Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

L educatore negli asili nido

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Categoria
Concorsi
Pagine
432
Pubblicato
Giugno 2009
Codice ISBN
9788824467339
Prezzo di listino
24,00
a Voi riservato
€ 22,80

Descrizione

Manuale - Per la formazione professionale e per la preparazione ai concorsi

Il volume, giunto alla sua IV edizione, si propone come indispensabile supporto per la formazione professionale e la preparazione ai concorsi relativamente alla figura dell'educatore di asilo nido, il cui ruolo consiste nel provvedere alla cura e all'educazione di bambini in età compresa fra zero e tre anni, allo scopo di agevolarne, in costante rapporto con i genitori, l'evoluzione affettiva e lo sviluppo cognitivo e sociale.
Tale funzione professionale si esplica nel contesto di un apposito "servizio" educativo, solitamente articolato in sezioni corrispondenti a gruppi di bambini che hanno più o meno la stessa età. Compito precipuo dell'educatore è quello di favorire la complessiva esperienza di crescita dei piccoli mediante la costruzione di relazioni personali e l'attivazione di processi utili per la formazione integrale della loro personalità, da un lato predisponendo tutti gli ambienti, gli spazi e i materiali necessari, dall'altro organizzando e coordinando le diverse attività del servizio: da quelle ludiche (i giochi) a quelle concernenti la cura e l'igiene dei bimbi (sonno, somministrazione dei pasti, cambio del pannolino etc.).
In base a quanto si evince dai bandi di concorso dei vari Comuni, i titoli richiesti per svolgere le mansioni di educatore negli asili nido possono variare anche in relazione al territorio. Fino agli anni scorsi la preparazione indispensabile per ricoprire questo ruolo implicava l'acquisizione di uno dei diplomi di scuola media superiore riconosciuti come titoli "canonici" per l'accesso alla professione (diplomi di scuola materna, maturità magistrale, vigilatore d'infanzia, puericultore, assistente d'infanzia etc.), ma col tempo tale preparazione è diventata sempre più specializzata, elevandosi fino al rango di vera e propria formazione universitaria. Lo dimostrano, ad esempio, i corsi di laurea triennali per "Educatore della prima infanzia" già attivati in diverse facoltà di Scienze della formazione, i cui sbocchi professionali riguardano non soltanto gli asili nido veri e propri, ma tutte le attività di assistenza ai bambini a livello domiciliare, presso centri gioco e in qualunque altra struttura che richieda una specifica formazione sull'educazione infantile (ludoteche, baby parking etc.).
In ogni caso, a prescindere dalla specificità del titolo di studio richiesto, appare evidente che per un corretto e proficuo svolgimento del lavoro di educatore negli asili nido occorrano precise competenze in ambito psicologico, socio-pedagogico, igienico-sanitario, senza tralasciare la padronanza dei principali riferimenti legislativi attinenti alla normativa di settore.
È appunto questo il percorso formativo di cui si è tenuto conto per la scelta e la trattazione degli argomenti contenuti nel volume, a loro volta articolati in cinque sezioni:
I) Elementi di pedagogia e psicologia della prima infanzia: sviluppo psicofisico da zero a tre anni; disturbi comportamentali della prima infanzia; funzione delle attività ludiche; svantaggio e diversabilità; integrazione dei bambini appartenenti a culture "altre"; continuità educativa verticale (asilo nido e scuola materna) e orizzontale (extranido e famiglia); finalità dell'asilo nido.
II) Strategie educative negli asili nido: programmazione della didattica; attività di osservazione, valutazione e documentazione; attività educative per la prima infanzia; organizzazione e valenza pedagogica dei tempi e degli spazi; ambientamento dei piccoli; mansioni dell'educatore; qualità dei servizi all'interno e all'esterno del nido.
III) Nozioni di igiene e puericultura: igiene ed educazione sanitaria; cenni di dietologia; alimentazione nella prima infanzia; cura dei bambini da zero a tre anni; malattie infettive; vaccinazioni obbligatorie; urgenze pediatriche e pronto soccorso.
IV) Aspetti giuridico-sociali degli asili-nido: la normativa di settore; struttura, funzioni e caratteristiche degli asili nido; le politiche per la famiglia.
V) Elementi di diritto amministrativo e degli enti locali: la Pubblica Amministrazione (i soggetti, le posizioni giuridiche soggettive, gli atti, la responsabilità della P.A. e verso la P.A., la giustizia amministrativa); l'ordinamento delle autonomie locali; il lavoro alle dipendenze degli enti locali; la responsabilità dei dipendenti degli enti locali.
A completamento dell'opera, una breve appendice normativa contenente i principali riferimenti alla più attuale legislazione settoriale di livello nazionale.

ELEMENTI DI PEDAGOGIA E PSICOLOGIA DELLA PRIMA INFANZIA: Lo sviluppo psicofisico da zero a tre anni - Disturbi comportamentali della prima infanzia - La funzione del gioco - Svantaggio e diversabilità - L'integrazione dei bambini appartenenti a culture "altre" - La continuità - Le finalità dell'asilo nido. STRATEGIE EDUCATIVE NEGLI ASILI NIDO: La programmazione delle attività educative - Osservazione, valutazione e documentazione - Le attività educative per la prima infanzia - Organizzazione e valenza educativa dei tempi e degli spazi - L'ambientamento - Il mestiere dell'educatore - La valutazione della qualità e i servizi oltre il nido. NOZIONI DI IGIENE E PUERICULTURA: Igiene ed educazione sanitaria - Cenni di dietologia - L'alimentazione del bambino da zero a tre anni - Cura del neonato e del bambino nella prima infanzia - Le malattie infettive - Le vaccinazioni obbligatorie - Le urgenze pediatriche e il pronto soccorso. ASPETTI GIURIDICO-SOCIALI DEGLI ASILI NIDO: La normativa in materia di asili nido - Struttura, funzioni e caratteristiche degli asili nido - Le politiche per la famiglia. ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO E DEGLI ENTI LOCALI: La Pubblica Amministrazione - L'ordinamento delle autonomie locali - Il lavoro alle dipendenze degli enti locali - La responsabilità dei dipendenti degli enti locali.
APPENDICE NORMATIVA
L. 6 dicembre 1971, n. 1044. - Piano quinquennale per l'istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato;
L. 28 dicembre 2001, n. 448. - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002);
L. 27 dicembre 2002, n. 289. - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003);
L. 27 dicembre 2006, n. 296. - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007);
Provvedimento 14 giugno 2007. - Accordo tra il Ministro della pubblica istruzione, il Ministro delle politiche per la famiglia, il Ministro della solidarietà sociale, le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano, le province, i comuni e le comunità montane, per la promozione di un'offerta educativa integrativa e sperimentale per i bambini dai due ai tre anni. Accordo ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. (Repertorio atti n. 44/CU).