Manuale completo per i concorsi nel Comune - Aggiornato: – al D.L. 78/2010 (conv. con modif. nella L. 122/2010), cd. manovra correttiva dei conti pubblici – alla L. 183/2010, cd. collegato lavoro – al D.P.R. 168/2010 di attuazione della riforma sui servizi pubblici locali di rilevanza economica – al D.P.R. 160/2010 di semplificazione e riordino dello Sportello unico per le attività produttive – al D.Lgs. 85/2010, cd. federalismo demaniale – al D.Lgs. 59/2010 di attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno
La preparazione al concorso per «impiegato comunale» richiede uno studio complesso ed articolato su di un ampio ventaglio di materie, trattate nel presente manuale, che spazia dai concetti fondamentali del diritto (costituzionale, amministrativo, regionale, civile e penale) alle nozioni sull’ordinamento del Comune nei suoi aspetti generali e specifici riguardo: all’attività amministrativa, al rapporto di impiego, al sistema finanziario-contabile, alla gestione del patrimonio, all’attività contrattuale e allo svolgimento dei servizi.
Il volume, giunto alla XVII edizione, consente altresì, una preparazione orientata e mirata anche al superamento di prove a contenuto teorico-pratico che consistono nella redazione di un atto degli organi politici (deliberazioni, ordinanze sindacali etc.) o degli organi gestionali (determina dirigenziale etc.).Ogni disciplina, all’interno del volume, è trattata alla luce delle più significative novità legislative intervenute tra cui si segnalano:— il «Collegato lavoro», approvato in via definitiva dalla Camera dei deputati il 19 ottobre 2010;— il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 168, Regolamento in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica, a norma dell’art. 23 bis del D.L. 112/2008 (conv. con modif. nella L. 133/2008);— il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160, Regolamento per la semplificazione ed il riordino dello Sportello unico per le attività produttive;— il D.L. 5 agosto 2010, n. 125 (conv. con modif. in L. 1° ottobre 2010, n. 163) che ha, tra l’altro, introdotto novità in materia di silenzio-assenso;— il D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104, Codice del processo amministrativo;— il D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (conv. con modif. nella L. 30 luglio 2010, n. 122) che, incidendo sulla loro organizzazione, ha imposto sacrifici economici a Regioni ed Enti locali;— il D.Lgs. 28 maggio 2010, n. 85, cd. federalismo demaniale che, in attuazione della L. 42/2009, ha disciplinato le modalità di attribuzione a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio;— il D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59, di attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno;— il D.L. 25 gennaio 2010, n. 2, (conv. con modif. nella L. 26 marzo 2010, n. 42) che ha introdotto rilevanti novità sulla struttura e l’organizzazione degli enti locali;— la L. 23 dicembre 2009, n. 191, legge finanziaria per l’anno 2010, che ha imposto notevoli restrizioni di spesa alle amministrazioni locali.
Libro I
Diritto costituzionaleParte PrimaNozioni di teoria generale del dirittoCapitolo Primo: Lo Stato: elementi costitutivi e rapporti con la comunità internazionale1. Concetto di Stato2. Accezioni del termine «Stato»3. Elementi costitutivi dello Stato4. Forme di Stato5. Forme di Governo6. Lo Stato e l’ordinamento internazionale7. L’Unione europeaCapitolo Secondo: Le fonti dell’ordinamento giuridico italiano1. Concetto e distinzione delle fonti del diritto2. R apporti tra le fonti3. Tipologia delle fonti4. La Costituzione5. Altre fonti di rango costituzionale6. Le fonti dell’Unione europea7. Le leggi e gli atti aventi forza di legge8. I l referendum abrogativo9. I regolamenti parlamentari10. Le fonti secondarie11. Le fonti regionali12. I regolamenti del Potere esecutivo13. Le fonti locali14. Le fonti internazionaliCapitolo Terzo: I diritti e le libertà fondamentali1. Introduzione2. I principi fondamentali3. La regolamentazione dei rapporti civili4. La regolamentazione dei rapporti etico-sociali5. La regolamentazione dei rapporti economiciParte SecondaL’ordinamento costituzionale italianoCapitolo Primo: Gli organismi di base: partiti politici e corpo elettorale1. Premessa2. I partiti politici3. I l corpo elettoraleCapitolo Secondo: Gli istituti di democrazia diretta1. Gli istituti di democrazia diretta2. Segue: il referendum3. I l referendum abrogativo di leggi statali4. I l referendum costituzionale (sospensivo)Capitolo Terzo: Il Presidente della RepubblicaSezione PrimaElezione e vicende della carica1. Generalità2. Vicende della carica3. Responsabilità del Presidente della RepubblicaSezione SecondaPoteri e attribuzioni del Presidente1. Poteri del Presidente della Repubblica2. Attribuzioni del Presidente della RepubblicaCapitolo Quarto: Il ParlamentoSezione PrimaElezione e organizzazione delle Camere1. Nozione e struttura del Parlamento2. Durata, scioglimento e proroghe delle Camere3. Le Camere riunite in seduta comune4. Condizioni per il conferimento dell’ufficio di parlamentareSezione SecondaL’attività del Parlamento1. Attribuzioni delle Camere2. Procedimento legislativo per le leggi ordinarie3. Fase di integrazione dell’efficacia4. Le leggi di delegazione5. La conversione dei decreti-legge governativi6. I l procedimento legislativo per le leggi costituzionali e di modifica della costituzione7. La riserva di legge8. Gli atti di indirizzo e gli atti ispettivi9. La messa in stato di accusa del capo dello Stato e i reati ministerialiCapitolo Quinto: Il GovernoSezione PrimaFormazione, organi e vicende del Governo1. Formazione e vicende del Governo2. I l Presidente del Consiglio dei Ministri3. La Presidenza del Consiglio dei Ministri4. I l vice Presidente del Consiglio5. I ministri6. I Ministeri7. I l Consiglio dei Ministri8. Altri organi facenti capo al governoSezione SecondaL’attività del Governo1. Attribuzioni del Governo2. Decreti legislativi (o leggi delegate)3. Decreti-legge4. Atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra5. L’attività normativa secondaria del Governo: gli atti di alta amministrazione6. Regolamenti e circolariCapitolo Sesto: La Magistratura1. Concetto di giurisdizione2. Tipi di giurisdizione3. Principi costituzionali in materia di giurisdizione4. I l pubblico ministero nella CostituzioneCapitolo Settimo: La Corte costituzionale1. Funzione e composizione2. I l sindacato di legittimità delle leggi3. I l procedimento per il sindacato di costituzionalità delle leggi4. Altre attribuzioni della CorteCapitolo Ottavo: Gli organi di rilievo costituzionale1. Introduzione2. I l CNE L3. La Corte dei conti4. I l Consiglio di Stato5. I l Consiglio Superiore della Magistratura6. I l Consiglio supremo di difesaQuestionario di Diritto costituzionale Libro IIDi ritto AmministrativoParte PrimaPrincipi generaliCapitolo Primo: L’attività amministrativa dello Stato: nozione, forme e principi regolatori1. Nozione e caratteri dell’attività della P.A.2. L’attività amministrativa in senso lato3. La discrezionalità della P.A.4. Principi fondamentali dell’attività amministrativaCapitolo Secondo: I soggetti del diritto amministrativo. In particolare: gli enti pubblici1. Lo Stato e gli enti pubblici2. Caratteri degli enti pubblici3. Gli Enti pubblici economici4. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea: l’organismo di diritto pubblico5. I l riordino e la riduzione degli enti pubblici6. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici7. La competenza8. Trasferimento dell’esercizio della competenza9. Le relazioni tra gli organiCapitolo Terzo: Diritti soggettivi ed interessi legittimi1. Posizioni soggettive e status2. I l diritto soggettivo3. Gli interessi legittimi4. Altre situazioni soggettive: interessi semplici e interessi di fatto5. Gli interessi collettivi6. Le situazioni soggettive passive: l’obbligo e l’onereParte SecondaL’organizzazione amministrativaCapitolo Primo: Principi ispiratori1. Le formule organizzatorie dei pubblici poteri2. Organizzazione diretta e indirettaCapitolo Secondo: L’amministrazione diretta e indiretta dello Stato1. L’amministrazione statale centrale: organi attivi2. Organi consultivi3. Organi di controllo4. Le Agenzie5. Le aziende autonome6. Gli organi di rappresentanza governativa7. Le Autorità amministrative indipendenti8. I l decentramento autarchicoParte TerzaGli atti amministrativiCapitolo Primo: Concetto, classificazione, tipi1. Concetti generali2. I provvedimenti amministrativi3. I principali provvedimenti amministrativi4. Le concessioni5. Gli atti ablativi6. I principali atti amministrativi che non sono provvedimentiCapitolo Secondo: Elementi e requisiti di validità ed efficacia dell’atto amministrativo1. Generalità2. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo3. La struttura dell’atto amministrativo4. Gli elementi accidentali5. I requisiti di legittimità dell’atto amministrativo6. I requisiti di efficacia dell’atto amministrativoCapitolo Terzo: Patologia dell’atto amministrativo1. L’invalidità dell’atto amministrativo2. La nullità3. L’illegittimità dell’atto amministrativo4. I vizi derivati - Gli atti presupposti5. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito6. I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni: generalità7. L’annullamento d’ufficio8. La revoca9. L’abrogazione10. Altri atti di caducazione11. Convalescenza dell’atto amministrativo12. Conservazione dell’atto amministrativoParte QuartaLa Giustizia AmministrativaCapitolo Primo: Principi generali sulla tutela giurisdizionale amministrativa1. Concetto e funzione della giustizia amministrativa2. I l sistema della tutela giurisdizionale3. I l D.Lgs. 104/2010, recante il Codice del processo amministrativoCapitolo Secondo: La tutela in sede amministrativa1. Principi generali2. I l ricorso amministrativo: concetto, caratteri, tipi3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi4. I l ricorso gerarchico5. I l ricorso in opposizione6. I l ricorso straordinario al Presidente della repubblicaCapitolo Terzo: La tutela davanti al giudice ordinario1. L’ambito della giurisdizione del G.O.2. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.3. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.Capitolo Quarto: La tutela giurisdizionale amministrativaSezione PrimaLa giurisdizione amministrativa: caratteri, organi e classificazione1. La tutela giurisdizionale dinanzi al giudice amministrativo2. Le articolazioni della giurisdizione amministrativa e le tipologie di giudizio innanzi al G.A.3. La giurisdizione generale di legittimità4. La giurisdizione esclusiva5. La giurisdizione di merito6. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativaSezione SecondaIl giudizio di primo grado dinanzi al G.A.7. I l processo amministrativo8. Lo svolgimento del giudizio9. I l giudizio di ottemperanzaSezione TerzaLe impugnazioni e i riti speciali10. L’impugnativa delle sentenze dei T.A.R.11. I riti specialiCapitolo Quinto: Le giurisdizioni amministrative speciali1. La giurisdizione della Corte dei Conti2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrativeQuestionario di Diritto Amministrativo Libro IIIDi ritto RegionaleParte PrimaL’ordinamento regionale e la riforma costituzionaleCapitolo Primo: L’ordinamento regionale italiano: dalla approvazione della Costituzione alla riforma del Titolo V della Parte II1. Le scelte dei costituenti2. L’attuazione dell’ordinamento regionale3. La riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione4. L’attuazione della riforma costituzionale: il federalismo italianoCapitolo Secondo: Le Regioni e il sistema di governo regionale1. Le regioni nell’assetto territoriale della Repubblica2. Elementi costitutivi delle Regioni3. Le Regioni ad autonomia ordinaria e speciale4. I l sistema di governo regionale5. I l Consiglio regionale6. La Giunta regionale7. I l Presidente della Regione8. I l difensore civico regionale9. I l controllo dello Stato sulla funzionalità degli organiParte SecondaL’autonomia delle regioniCapitolo Primo: L’autonomia statutaria e legislativa delle Regioni1. Gli statuti regionali nella Costituzione2. Contenuto degli Statuti3. L’attuazione dell’articolo 123 Cost.4. La nuova formulazione dell’art. 117 Cost.5. La potestà legislativa esclusiva spettante allo Stato6. La potestà legislativa concorrente spettante alle Regioni7. La potestà legislativa residuale delle Regioni8. I contenuti comuni alle due forme di autonomia legislativa regionale9. I l regionalismo differenziato10. I limiti all’attività legislativa regionale11. I l procedimento di formazione delle leggi regionali12. I controlli sulle leggi regionali13. L’attuazione dell’art. 127 Cost.Capitolo Secondo: L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative1. I principi costituzionali2. La potestà regolamentare delle regioni3. L’esercizio delle funzioni amministrative e l’inversione della regola del parallelismo4. Le fasi del trasferimento delle funzioni amministrative5. I l principio di sussidiarietà6. I l controllo sugli atti amministrativi regionaliCapitolo Terzo: L’autonomia finanziaria1. Introduzione2. La finanza regionale: fonti ordinarie e risorse aggiuntive3. I l parallelismo funzioni-risorse e il ricorso all’indebitamento4. La legge sul federalismo fiscale5. I l patrimonio regionale6. L’autonomia finanziaria delle Regioni a Statuto specialeCapitolo Quarto: I rapporti fra i diversi livelli di governo1. La funzione di indirizzo e coordinamento dello Stato2. Le conferenze Stato-autonomie territoriali3. La Commissione parlamentare per le questioni regionali4. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni5. I l Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie6. Le Regioni e gli enti locali7. Le Regioni e il diritto internazionale8. I rapporti tra le Regioni e l’Unione europeaQuestionario di Diritto regionaleLibro IVOrdinamento istituzionale del ComuneParte PrimaCaratteri generaliCapitolo Primo: Il Comune: generalità1. La natura giuridica del Comune2. Elementi costitutivi del Comune3. La popolazione4. I l territorio5. I l decentramento territoriale6. Personalità, simboli e sede del ComuneCapitolo Secondo: Le funzioni del Comune1. Funzioni proprie e funzioni conferite2. I l principio di sussidiarietà3. I principi costituzionali in materia4. Le funzioni fondamentaliParte SecondaAutonomia statutaria e regolamentareCapitolo Primo: Autonomia statutaria1. L’autonomia statutaria: fondamento2. Limiti alla potestà statutaria3. Natura giuridica dello Statuto e caratteri4. I l contenuto dello Statuto5. Procedimento di approvazione dello Statuto6. Controllo, pubblicazione ed esecutività dello Statuto7. Impugnazione degli StatutiCapitolo Secondo: Autonomia regolamentare del Comune1. Potestà regolamentare del Comune2. Natura giuridica dei regolamenti comunali3. Impugnabilità4. Tipologia dei regolamenti5. I l procedimento di formazione dei regolamenti comunaliParte TerzaGli organi e i beni del ComuneCapitolo Primo: Il Consiglio, la Giunta e il Sindaco1. PremessaSezione PrimaIl Consiglio comunale1. Composizione e durata in carica2. I l sistema elettorale3. Entrata in carica, surrogazione e sostituzione temporanea dei consiglieri4. Sospensione dei consiglieri5. Cessazione dalla carica dei consiglieri comunali6. I diritti dei consiglieri7. Funzionamento del Consiglio comunale8. I l Presidente del Consiglio comunale9. Attribuzioni del Consiglio comunaleSezione SecondaLa Giunta comunale1. La Giunta: natura e composizione2. Nomina degli assessori3. Durata della carica di assessore4. Durata in carica della Giunta5. Competenze della GiuntaSezione TerzaIl Sindaco1. Generalità2. Modalità di elezione del Sindaco3. Durata del mandato e giuramento4. La cessazione dalla carica5. Attribuzioni del Sindaco quale autorità locale6. Attribuzioni del Sindaco quale ufficiale di Governo7. I l potere di ordinanza del Sindaco8. I l Vicesindaco9. L’anagrafe degli amministratori localiCapitolo Secondo: Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità degli amministratori locali1. L’elettorato2. Cause ostative alla candidatura3. Sospensione e decadenza di diritto4. Ineleggibilità5. Impedimenti e cause di incompatibilità alla carica di assessore6. Particolari cause di incompatibilità e di ineleggibilità alla carica di Sindaco7. Incompatibilità8. Perdita delle condizioni di eleggibilità e incompatibilità. Azione popolare9. Contestazione delle cause di ineleggibilità ed incompatibilitàCapitolo Terzo: Status degli amministratori locali1. Definizione di amministratore locale2. Doveri e condizione giuridica3. Permessi e licenze4. Indennità e gettoni di presenza5. Rimborsi spese e indennità di missione6. O neri previdenziali, assistenziali e assicurativiCapitolo Quarto: I beni degli enti locali1. I beni pubblici2. I beni demaniali3. I l regime giuridico dei beni demaniali4. L’utilizzazione dei beni demaniali5. Acquisto e perdita della demanialità6. I beni patrimoniali7. Demanio e patrimonio: il federalismo fiscale e il federalismo demanialeParte QuartaIl regime dei controlliCapitolo Primo: Il controllo sugli atti1. Nozione di controllo2. Excursus normativo3. I l sistema dei controlli a seguito della riforma del Titolo V4. La disciplina dei controlli nel T.U. degli enti localiCapitolo Secondo: Il controllo sugli organi1. Generalità2. Lo scioglimento dei consigli comunali3. La procedura di scioglimento4. Scioglimento dei Consigli per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso5. La sospensione dei Consigli comunali6. Rimozione e sospensione degli amministratori locali7. La gestione straordinariaParte QuintaLe forme associative, di partecipazione e gli altri enti localiCapitolo Primo: Forme associative1. Generalità2. Le convenzioni3. I consorzi4. L’unione di Comuni5. Esercizio associato di funzioni e servizi6. Accordi di programmaCapitolo Secondo: Forme di partecipazione extraprocedimentale1. Premessa2. Le libere forme associative e gli organismi di partecipazione3. I l diritto di petizione, le istanze, le proposte4. Forme di consultazione popolare5. I referendum locali6. L’azione popolare7. I l difensore civicoCapitolo Terzo: La Provincia e gli altri enti locali1. La Provincia2. Gli organi della Provincia3. Potestà normativa della Provincia4. Funzioni amministrative della Provincia5. I l decentramento amministrativo e territoriale6. Le città metropolitane7. Lo status di «Roma capitale»8. Le comunità montane9. Le Comunità isolane o dell’arcipelagoQuestionario sull’ordinamento istituzionale del Comune Libro VI canoni operativi dell’azione amministrativa nel ComuneCapitolo Primo: Il procedimento amministrativo1. La funzione amministrativa ed il procedimento amministrativo2. La disciplina legislativa del procedimento amministrativo: dalla l. 241/1990 alla l. 69/20093. I principi dell’azione amministrativa contenuti negli ordinamenti nazionale ed europeo4. Classificazione dei procedimenti5. Le fasi del procedimento amministrativo6. I l responsabile del procedimento e il confronto dialettico tra P.A. e cittadini7. La partecipazione al procedimento amministrativo8. Semplificazione dell’azione amministrativa9. I termini per la conclusione del procedimento10. La mancata conclusione del procedimento nei termini: la responsabilità dirigenziale e quella della pubblica amministrazione11. L’adozione del provvedimento finale12. I l nuovo ambito di applicazione della l. 241/1990Capitolo Secondo: Il diritto di accesso ai documenti amministrativi1. I l diritto di accesso nella legge sul procedimento amministrativo e le novità recate dalla L. 69/20092. I soggetti legittimati3. I l documento amministrativo accessibile4. I soggetti obbligati a consentire l’accesso5. I limiti all’esercizio del diritto d’accesso6. Le modalità di esercizio del diritto di accesso7. La tutela del diritto di accesso alla luce del D.Lgs. 104/20108. Profili di tutela penale e civile del diritto di accesso9. I l diritto di accesso e di informazione negli enti locali (art. 10 T.U.E.L.)Capitolo Terzo: Il trattamento dei dati personali e la Pubblica Amministrazione1. La riservatezza come limite alla trasparenza nella L. 241/19902. D alla L. 675/1996 al Codice della privacy (D.Lgs. 196/2003)3. I tipi di dati personali4. I soggetti che effettuano il trattamento dei dati5. I principi applicabili ai trattamenti di dati effettuati dalle pubbliche amministrazioni6. Regole applicabili per tutti i trattamenti7. I dati personali comuni: trattamento, comunicazione e diffusione8. I l trattamento dei dati sensibili9. Riservatezza ed accesso10. Riservatezza e pubblicazione di atti e documenti di enti localiCapitolo Quarto: La documentazione amministrativaSezione PrimaLa normativa applicabile1. I l Testo Unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000)2. L’attività di certificazione3. L’attuale ruolo dei certificati4. Le autocertificazioni: nozione e tipologie5. Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni6. Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà7. Le modalità di redazione e presentazione delle dichiarazioni sostitutive8. Gli accertamenti d’ufficioSezione SecondaModulisticaModulo n. 1: Dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)Modulo n. 2: Dichiarazioni sostitutive di certificazioni (artt. 5 e 46, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)Modulo n. 3: Dichiarazioni sostitutive di certificazioni (artt. 4 e 46, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)Modulo n. 4: Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)Modulo n. 5: Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 21 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)Modulo n. 6: Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 5 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)Modulo n. 7: Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di conformità all’originale di copia (artt. 19e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)Modulo n. 8: Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di conformità all’originale di copia (artt. 19 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)Capitolo Quinto: L’informatizzazione della P.A.1. L’informatizzazione e la digitalizzazione dell’azione amministrativa2. I l DigitPA3. I l Codice dell’Amministrazione digitale4. I l sistema pubblico di connettività (SPC)5. I nuovi diritti dei cittadini6. Gli strumenti della P.A. digitale7. Verso una P.A. sempre più digitale: la L. 69/2009 e il cd. decreto anti-crisi (D.L. 78/2009)Questionario sui canoni operativi dell’azione amministrativa del Comune Libro VIFinanza e contabilità del ComuneCapitolo Primo: Le entrate dei Comuni1. Autonomia finanziaria dei Comuni2. I l patto di stabilità interno3. Le entrate tributarie dei Comuni: le imposte e le addizionali4. Le entrate tributarie dei Comuni: le tasse5. Le entrate da trasferimenti6. I fondi europei7. Le entrate extratributarie8. Le entrate da accensione di prestitiCapitolo Secondo: L’ordinamento contabile1. Fonti normative2. L’ambito di applicazione e la potestà regolamentare3. Principi, caratteristiche, struttura del bilancio4. I l piano esecutivo di gestione (PEG)5. Predisposizione e approvazione del bilancio6. Gli allegati al bilancio di previsione annuale7. La gestione del bilancio8. I risultati della gestione9. I l dissesto e il riequilibrio10. I l controllo di gestione11. I l Collegio dei revisori12. I controlli esterni: la Corte dei contiCapitolo Terzo: L’attività contrattuale1. Generalità2. I l Codice dei contratti pubblici3. I l procedimento di evidenza pubblica4. Ripartizione delle competenze fra Consiglio, Giunta e dirigenti in materia di contratti5. I contratti relativi ai lavori pubblici6. I contratti pubblici relativi a forniture7. I contratti pubblici relativi a servizi8. Le procedure in economia9. Gli appalti nei settori speciali10. Acquisti di beni e servizi mediante convenzioni e procedure telematicheQuestionario sulla finanza e contabilità del Comune Libro VIIIl rapporto di lavoro alle dipendenze del ComuneCapitolo Primo: L’evoluzione normativa della disciplina del pubblico impiego1. I l rapporto di pubblico impiego2. I l quadro normativo antecedente il processo di privatizzazione3. La riforma del pubblico impiego (D.Lgs. 29/1993)4. La seconda privatizzazione del pubblico impiego5. I l Testo Unico del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001)6. La riforma Brunetta: L. 15/2009 e D.Lgs. 150/20097. L’attuazione della riforma Brunetta negli enti localiCapitolo Secondo: Il lavoro alle dipendenze degli enti localiSezione PrimaIl sistema delle fonti1. Quadro sintetico delle fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali2. I l personale degli enti locali nella contrattazione collettiva3. La contrattazione collettiva dopo la riforma Brunetta4. I l procedimento di contrattazione collettiva alla luce della riforma BrunettaSezione SecondaRegime giuridico dei dipendenti degli enti locali1. Le norme sull’accesso negli enti locali2. L’ordinamento generale degli uffici e dei servizi3. Gli uffici di staff4. Le dotazioni organiche5. Le politiche di assunzione: art. 91 del T.U.6. I l contenimento della spesa sul personale nella disciplina finanziaria7. La gestione delle risorse umane e la formazione del personale8. Costituzione del rapporto di lavoro9. Periodo di prova10. I diritti patrimoniali e non patrimoniali11. Orario di servizio e orario di lavoro12. Ferie e festività13. Permessi14. Assenze15. Aspettativa16. La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro17. Le forme flessibili di impiegoCapitolo Terzo: La dirigenza locale1. La distinzione tra poteri di indirizzo e poteri di gestione2. Le competenze dei dirigenti locali: art. 107 del T.U.3. La riforma Brunetta e la disciplina della dirigenza4. I l nuovo contratto collettivo dell’area dirigenziale (22 febbraio 2010)5. Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali6. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale7. Gli assessori-dirigenti nei Comuni con meno di 5.000 abitanti8. Gli incarichi a contratto9. La delega delle funzioni dirigenziali10. La vicedirigenzaCapitolo Quarto: Il segretario comunale e provinciale e il direttore generale1. Excursus storico e inquadramento giuridico2. Funzioni3. I l reclutamento e la formazione dei segretari4. Nomina e revoca5. La disciplina del rapporto di lavoro6. I l segretario privo di incarico, non confermato o revocato7. I l Vicesegretario comunale e provinciale8. L’agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali9. I l direttore generaleCapitolo Quinto: Obblighi e responsabilità dei dipendenti degli enti locali1. Obblighi del dipendente2. Obblighi dei dirigenti nel CCNL del 22 febbraio 20103. I l codice di comportamento4. Sanzioni disciplinari e responsabilità5. I l Codice disciplinare6. I l licenziamento disciplinare7. I l procedimento disciplinare nella riforma del 20098. I l procedimento disciplinare nella contrattazione collettiva9. Concetto e forme di responsabilitàQuestionario sul rapporto di lavoro alle dipendenze del Comune Libro VIIIGli atti del Comune: tipologia e criteri per la redazioneCapitolo Primo: Gli atti amministrativi collegiali ed individuali1. Premessa2. Le deliberazioni del Consiglio comunale3. Sedute di Giunta4. Esecutività e impugnazione delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta comunale5. Gli atti del Sindaco6. Ordinanze del Sindaco normali o ordinarie7. Ordinanza-ingiunzione8. Ordinanze del Sindaco contingibili ed urgenti9. Decreti del Sindaco10. Atti amministrativi dei dirigenti11. Gli atti che comportano impegno di spesa12. Elementi e contenuto delle determinazioni13. Tipologia degli atti dei dirigenti14. La notificazione degli atti: il ruolo del messo comunaleCapitolo Secondo: La redazione degli atti deliberativi1. La cornice degli atti deliberativi2. I l contenuto degli atti deliberativi del Consiglio comunale3. La stesura e il contenuto degli atti deliberativi della GiuntaCapitolo Terzo: Rassegna di atti degli organi politiciATTO N. 1ATTO N. 2ATTO N. 3ATTO N. 4ATTO N. 5ATTO N. 6ATTO N. 7ATTO N. 8ATTO N. 9ATTO N. 10ATTO N. 11ATTO N. 12ATTO N. 13Capitolo Quarto: Rassegna di atti degli organi gestionaliMod. 1: Schema di determinazione del responsabile del servizioMod. 2: Invito a procedura ristretta semplificataMod. 3: Determinazione del Responsabile del servizioMod. 4: Aggiudicazione di appaltoMod. 5: Bando di gara per l’aggiudicazione di un appalto di lavoriMod. 6: Avviso di aggiudicazione di appaltoMod. 7: Schema di contratto di appaltoMod. 8: Esecuzione dei lavoriMod. 9: Appalto per la fornitura di beniMod. 10: Verbale di aggiudicazione dell’appalto per la fornitura di servizi a seguito di pubblica garaMod. 11: Atti relativi all’appalto per la prestazione di serviziMod. 12: Avviso di formazione dell’elenco di imprese tramite procedura ristretta semplificataMod. 13: Determina dirigenzialeMod. 14: Determina dirigenzialeMod. 15: Determina dirigenzialeQuestionario sugli atti del Comune Libro IXI servizi comunaliParte PrimaI servizi comunali di interesse stataleCapitolo Primo: Lo stato civile1. Lineamenti fondamentali dello stato civile2. Gli uffici dello stato civile: Generalità3. L’ufficiale di stato civile4. Le funzioni degli ufficiali di stato civile5. Archivio informatico6. Atti di stato civile7. I registri dello stato civile in generale8. I registri di cittadinanza9. I registri per gli atti di nascita10. I registri di matrimonio11. I l registro di morte12. Rettificazione e correzione degli atti di stato civile13. Cambiamenti e modificazioni del nome e del cognome14. Estratti degli atti dello stato civile e relativi certificatiCapitolo Secondo: I servizi anagrafici e statistici1. Quadro normativo2. L’ufficiale dell’anagrafe3. L’anagrafe della popolazione residente4. Movimenti della popolazione5. Certificazioni anagrafiche6. La revisione delle anagrafi7. L’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE )8. Altri compiti anagrafici del Comune9. I servizi statisticiCapitolo Terzo: I servizi elettorali1. Introduzione2. I l Responsabile dell’ufficio elettorale comunale3. La Commissione elettorale comunale (CEC)4. La Commissione elettorale circondariale5. Le liste elettorali6. Le liste elettorali aggiunte7. Lo schedario elettorale8. I fascicoli degli elettori9. La revisione delle liste elettorali10. La pubblicità e l’archiviazione delle liste elettorali11. Compiti dei Comuni in occasione delle consultazioni elettorali12. L’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale13. L’albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettoraleCapitolo Quarto: Il servizio militare di leva e professionale1. La riforma della leva militare2. Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione3. Compiti dei comuni in caso di riattivazione della leva4. I l servizio civileParte SecondaI servizi comunali di interesse localeCapitolo Primo: Il trasferimento delle funzioni amministrative1. I l trasferimento delle funzioni ex D.P.R. 616/19772. I l conferimento di funzioni di cui al D.Lgs. 112/1998Capitolo Secondo: Sviluppo economico e attività produttivePremessaSezione PrimaLa disciplina del commercio e la somministrazione di alimenti e bevande1. Nozione2. Evoluzione storico-normativa3. I l commercio all’ingrosso e al dettaglio4. L’accesso all’attività commerciale5. Tipologie di esercizi commerciali6. L’avvio di attività commerciali7. La distribuzione dei farmaci8. O rari di vendita e giorni di chiusura9. L’offerta di vendita10. Le vendite straordinarie11. Forme speciali di vendita al dettaglio12. L’apparato sanzionatorio13. I l commercio al dettaglio su aree pubbliche14. La somministrazione di alimenti e bevandeSezione SecondaGli altri settori di intervento1. La promozione dello sviluppo economico: il ruolo del Comune2. Artigianato3. Industria4. Lo sportello unico per le attività produttive5. Procedimento per l’autorizzazione all’insediamento di attività produttive6. Energia7. Miniere e risorse geotermiche8. TurismoCapitolo Terzo: Territorio, ambiente e infrastrutturePremessaSezione PrimaTerritorio e urbanistica1. I l conferimento di funzioni ex D.Lgs. 112/19982. L’urbanistica e la pianificazione territoriale3. I piani territoriali di coordinamento4. I piani programmatici5. I vincoli urbanistici alla proprietà urbana6. La pianificazione urbanistica di attuazione7. L’edilizia8. La procedura per il rilascio del permesso di costruire9. I l certificato di agibilità10. L’espropriazione per pubblica utilità11. La procedura di espropriazione12. L’occupazione13. I beni paesaggistici14. Piano paesaggistico15. L’autorizzazione paesaggistica16. L’edilizia residenziale pubblica17. I l catastoSezione SecondaProtezione della natura, tutela dall’inquinamento e difesa del suolo1. Quadro normativo2. Funzioni di carattere generale e di protezione della flora e della fauna3. Inquinamento idrico4. Inquinamento atmosferico5. Inquinamento acustico6. Inquinamento da traffico veicolare urbano7. La gestione dei rifiuti8. Inquinamento elettromagneticoSezione TerzaAltri settori di intervento1. O pere pubbliche2. Viabilità3. Trasporti4. Protezione civileCapitolo Quarto: Servizi alla persona e alla comunità1. Nozione2. Tutela della salute3. Servizi sociali4. Istruzione scolastica5. Formazione professionale6. I l mercato del lavoro7. I beni culturali8. Lo spettacolo e lo sportCapitolo Quinto: Polizia amministrativa locale1. Polizia amministrativa e polizia di sicurezza2. La polizia amministrativa locale3. I compiti di polizia spettanti agli enti locali4. I l servizio di polizia municipale5. Le novità introdotte dal cd. pacchetto sicurezza (D.L. 92/2008)Parte TerzaI servizi pubblici locali e le forme di gestioneCapitolo Primo: I servizi pubblici locali: inquadramento normativo1. Nozione di pubblico servizio locale2. Quadro normativo di riferimento3. La qualità dei servizi pubblici locali: carta dei servizi e tutela degli utentiCapitolo Secondo: Le forme di gestione dei servizi pubblici locali1. L’art. 113 del T.U.: i servizi pubblici locali di rilevanza economica2. La riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica3. L’art. 113bis del T.U.: i servizi pubblici locali privi di rilevanza economica4. Società per la trasformazione urbanisticaParte QuartaI servizi di archivio e di protocolloCapitolo Unico: L’archivio comunale1. Gli archivi comunali2. Organizzazione degli archivi3. Classificazione degli atti4. Corrispondenza: esame e registrazione5. I l protocollo6. Fascicolazione degli atti7. Collocazione degli atti in archivio8. La rubrica dell’archivio9. Lo scarto di atti dall’archivio10. Consultabilità dei documenti11. I l sistema di gestione informatica dei documenti (D.P.R. 445/2000)Questionario sui servizi comunali Libro XDi ritto civileParte PrimaI soggetti di dirittoCapitolo Primo: La persona fisica1. I soggetti di diritto2. La capacità giuridica: acquisto e limiti3. La perdita della capacità giuridica4. Incertezza sull’esistenza della persona5. La capacità di agire: nozione, caratteri e vicende6. Limiti alla capacità di agire7. Gli istituti di protezione degli incapaci: la potestà dei genitori - la tutela - la curatela - l’amministrazione di sostegno8. La sede giuridica della persona9. I diritti della personalitàCapitolo Secondo: Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti1. Le persone giuridiche: definizione, tipi e caratteri2. Gli elementi costitutivi e gli organi della persona giuridica3. La capacità delle persone giuridiche4. Le vicende delle persone giuridiche: la costituzione5. La pubblicità delle vicende delle persone giuridiche6. L’estinzione delle persone giuridiche7. Le associazioni non riconosciute8. I comitati9. Le organizzazioni di volontariato10. Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale11. Le associazioni di promozione sociale12. L’impresa socialeParte SecondaL’attività giuridicaCapitolo Primo: I fatti e gli atti giuridici1. Generalità2. La prescrizione (artt. 2934 e ss.)3. La decadenza (artt. 2964 e ss.)Capitolo Secondo: Il negozio giuridico1. Nozione e caratteri2. Elementi del negozio3. Classificazione dei negozi giuridici4. Gli elementi essenziali del negozio: la volontà5. Segue: La causa6. Segue: L’oggetto7. Segue: La forma8. Gli elementi accidentali del negozio giuridicoCapitolo Terzo: La rappresentanza1. Nozione e tipi2. La procura3. Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti nel negozio concluso dal rappresentante4. Abuso, eccesso e difetto del potere di rappresentanza (artt. 1394-1395)Capitolo Quarto: La patologia del negozio giuridico1. Generalità2. L’inefficacia3. La nullità4. L’annullabilità5. La convalida (art. 1444)Capitolo Quinto: La pubblicità e la trascrizione1. La pubblicità2. La trascrizione (artt. 2643 e ss.)Parte TerzaI diritti assolutiCapitolo Primo: I diritti reali1. Nozione e caratteri dei diritti reali2. I l diritto di proprietà (artt. 832 e ss.)3. La comunione (artt. 1100 e ss.)4. I l condominio negli edifici (artt. 1117-1139)5. La multiproprietà6. Limiti legali al diritto di proprietà7. I diritti reali limitati8. La superficie (artt. 952-956)9. L’enfiteusi (artt. 957-977)10. L’usufrutto (artt. 978-1020)11. L’uso e l’abitazione (artt. 1021-1026)12. Le servitù prediali (artt. 1027-1099)Capitolo Secondo: Il possesso e l’usucapione1. I l possesso (artt. 1140-1152)2. Le azioni possessorie (artt. 1168 e 1170)3. Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172)4. L’usucapione (artt. 1158-1167)Parte QuartaObbligazioni e contrattiCapitolo Primo: I diritti di obbligazione1. I l rapporto obbligatorio2. Gli elementi dell’obbligazione3. L’obbligazione naturale (art. 2034)4. Principali tipi di obbligazioneCapitolo Secondo: Le modificazioni del rapporto obbligatorio1. Le modificazioni nel lato attivo del rapporto2. Le modificazioni nel lato passivo del rapporto3. La cessione del contratto (art. 1406)Capitolo Terzo: L’estinzione del rapporto obbligatorio1. L’adempimento2. M odi di estinzione diversi dall’adempimento3. L’inadempimento (art. 1218)4. La mora del debitore (art. 1219)5. La mora del creditore (art. 1206)6. I l risarcimento del dannoCapitolo Quarto: La responsabilità del debitore e la garanzia del creditore1. Generalità2. I privilegi (artt. 2741 e ss.)3. I diritti reali di garanzia: il pegno e l’ipoteca4. Segue: Il pegno5. Segue: L’ipoteca6. Le garanzie personali o semplici7. Altre forme di garanzia8. I mezzi di conservazione della garanzia patrimonialeCapitolo Quinto: Il contratto in generale e sua formazioneSezione PrimaIl contratto in generale1. I l contratto2. Disciplina3. ClassificazioniSezione SecondaLa formazione del contratto1. La proposta (art. 1326)2. L’accettazione3. I l contratto per adesione4. I contratti del consumatore (artt. 1469bis e ss., D.Lgs. 206/2005)5. I l contratto preliminareCapitolo Sesto: Gli effetti del contratto1. Gli effetti del contratto verso le parti2. Effetti del contratto nei confronti dei terziCapitolo Settimo: L’interpretazione e l’integrazione del contratto1. Nozione e sistematica del codice2. Principali criteri interpretativi3. Interpretazione oggettiva4. Interpretazione del cd. «contratto oscuro»5. Integrazione del contrattoCapitolo Ottavo: L’estinzione del contratto1. Generalità2. Risoluzione3. La rescissione (artt. 1447-1452)Capitolo Nono: Le principali figure contrattuali1. I contratti per la circolazione dei beni2. I contratti per il godimento dei beni3. I contratti per la produzione di beni o l’esecuzione di servizi4. I contratti per il compimento o per la promozione di affari5. I contratti di prestito6. Principali contratti bancari7. I contratti aleatori8. I contratti diretti a dirimere controversieCapitolo Decimo: Le altre fonti di obbligazione1. Obbligazioni nascenti da atti unilaterali2. Obbligazioni nascenti dalla legge3. Obbligazioni nascenti da atto illecitoParte QuintaLa famiglia e le successioniCapitolo Primo: Il diritto di famiglia1. Generalità2. I l matrimonio3. Promessa reciproca di matrimonio (sponsali) (artt. 79-81)4. La celebrazione del matrimonio5. Invalidità del matrimonio6. Effetti del matrimonio7. Separazione8. Scioglimento del matrimonioCapitolo Secondo: Il regime patrimoniale della famiglia1. Generalità2. Le convenzioni matrimoniali3. La comunione legale4. Comunione convenzionale (art. 210)5. Regime di separazione dei beni (art. 215)6. Fondo patrimoniale (artt. 167-171)7. L’impresa familiareCapitolo Terzo: La filiazione1. La filiazione2. L’adozione3. L’affidamento temporaneo dei minoriCapitolo Quarto: Gli alimenti1. Generalità2. Caratteri dell’obbligazione alimentare3. Modalità e misura della somministrazione4. Estinzione5. Differenze tra gli alimenti e il mantenimentoCapitolo Quinto: La successione a causa di morte1. Generalità2. Vocazione e delazione3. La capacità di succedere (artt. 462-473)4. L’indegnità (artt. 463-466)5. La sostituzione6. I l diritto di rappresentazione (artt. 467-469)7. I l diritto di accrescimento (artt. 674-678)Capitolo Sesto: L’acquisto dell’eredità e la rinunzia1. I l diritto di accettazione (art. 459)2. L’accettazione3. L’accettazione con beneficio d’inventario (artt. 484-511)4. Separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede5. Le azioni a tutela dell’erede6. La rinunzia all’eredità (artt. 519-527)7. L’eredità giacente (art. 528)Capitolo Settimo: La successione per legge1. La successione legittima2. Successione dello Stato3. La successione dei legittimari4. Singole categorie di legittimari5. I l diritto alla quota legittima ed il suo contenuto6. Lesione di legittima e riunione fittizia7. L’azione di riduzione (artt. 553-564)8. Azione di restituzione9. Legato in sostituzione e legato in conto legittimaCapitolo Ottavo: La successione testamentaria1. I l testamento2. Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648)3. Le forme del testamento4. La pubblicazione del testamento5. Capacità di testare e di ricevere per testamento6. Invalidità del testamento7. Sanatoria della disposizione testamentaria nulla8. Revocazione e caducità del testamento9. Esecuzione del testamento ed esecutore testamentario (artt. 700-712)Capitolo Nono: La successione a titolo particolare: il legato1. Nozione2. Distinzione tra legato ed eredità3. L’acquisto del legato e la rinunzia4. Figure particolari di legatoCapitolo Decimo: La comunione e la divisione dell’eredità1. La comunione ereditaria2. La divisione (artt. 713-768)3. Rimedi contro la divisione4. La divisione dei debiti (art. 752) e dei pesi ereditari5. La collazione (artt. 737-751)Capitolo Undicesimo: La donazione1. Generalità2. Caratteri3. Capacità4. L’invalidità del contratto di donazione5. Le donazioni indirette6. La donazione remuneratoria (art. 770)7. La donazione obnuziale8. La revoca della donazione (artt. 800-809)Questionario di diritto civile Libro XICenni di diritto penale e reati contro la P.A.Capitolo Primo: Concetti introduttivi1. I l diritto penale2. La norma penale3. Le fonti del diritto penale e il principio di legalità4. I l Codice Penale5. Soggetti ed oggetto del reato6. Delitti e contravvenzioni7. Elementi del reato8. Dolo, colpa e preterintenzione9. La responsabilità oggettiva10. Cause di esclusione del reato11. L’imputabilità12. La capacità a delinquere13. I l concetto di pena e la determinazione di essa14. La punibilità. Cause di estinzione15. Le misure di sicurezza16. Le conseguenze civili del reatoCapitolo Secondo: I reati contro la Pubblica Amministrazione in generale1. Nozioni introduttive2. I soggetti investiti di mansioni di interesse pubblico3. I pubblici ufficiali4. Gli incaricati di un pubblico servizio5. Le persone esercenti un servizio di pubblica necessitàCapitolo Terzo: Delitti dei pubblici ufficiali1. Il peculato (art. 314 c.p.)2. Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.)3. Malversazione a danno dello Stato (art. 316bis c.p.)4. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter c.p.)5. Concussione (art. 317 c.p.)6. I reati di corruzione: generalità7. Corruzione per un atto di ufficio (corruzione impropria) (art. 318 c.p.)8. Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (corruzione propria) (art. 319 c.p.)9. Corruzione in atti giudiziari (art. 319ter c.p.)10. Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)11. Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.)12. Utilizzazione di invenzioni o scoperte conosciute per ragioni di ufficio (art. 325 c.p.)13. Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326 c.p.)14. Rifiuto di atti d’ufficio e omissione (art. 328 c.p.)15. Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329 c.p.)16. Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.)17. Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa (art. 334 c.p.)18. Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro (art. 335 c.p.)Capitolo Quarto: Delitti dei privati contro la P.A.1. Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale (art. 336 c.p.)2. R esistenza a un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.)3. Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto (art. 337bis c.p.)4. Violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 338 c.p.)5. Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità (art. 340 c.p.)6. Oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341bis c.p.)7. Oltraggio ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 342 c.p.)8. Oltraggio ad un magistrato in udienza (art. 343 c.p.)9. Millantato credito (art. 346 c.p.)10. Usurpazione di funzioni pubbliche (art. 347 c.p.)11. Abusivo esercizio di una professione (art. 348 c.p.)12. Violazione di sigilli (art. 349 c.p.)13. Violazione della pubblica custodia di cose (art. 351 c.p.)14. Turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.)15. Astensione dagli incanti (art. 354 c.p.)16. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.)17. Frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.)18. Reazione legittima ad atti arbitrari dei pubblici ufficiali (art. 393bis c.p.)Capitolo Quinto: Le contravvenzioni concernenti l’attività sociale della P.A1. La sistematica del codice e la disciplina2. Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650 c.p.)3. Inosservanza dell’obbligo dell’istruzione elementare dei minori (art. 731 c.p.)4. Abrogazione dell’art. 732 c.p.5. Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale (art. 733 c.p.)6. D istruzione o deturpamento di bellezze naturali (art. 734 c.p.)Questionario di Diritto penale