Manuale completo per la prova scritta e orale per l'iscrizione al RUI (Rigistro Unico degli Intermediari assicurativi - ISVAP) Sezioni A e B
Il volume, ideato per la preparazione alla prova di idoneità per l'iscrizione alle sezioni A (Agenti) e B (Broker) del RUI (Registro Unico degli Intermediari - Isvap), è strutturato per permettere uno studio completo e sistematico del vasto programma d'esame, tenendo conto delle nuove modalità di svolgimento della prova, dei quesiti assegnati nella precedente sessione d'esame, della più recente evoluzione normativa del settore, cercando di rispondere al meglio alle esigenze di chi prepara questa prova impegnativa.
Con il regolamento ISVAP n. 5/2006 sono state introdotte, infatti, importanti novità relativamente alle materie oggetto d'esame, alla tipologia della prova, alla composizione della commissione esaminatrice. Infine, sono stati eliminati tutti i titoli equipollenti che consentivano, in precedenza, l'accesso alla professione evitando la prova di idoneità.
La finalità di queste innovazioni è stata quella di rendere più omogenei e trasparenti i criteri di valutazione dei candidati e più qualificante e rigoroso l'esame, in modo da elevare il livello di competenza dei nuovi professionisti del settore.
Questo nuovo sistema si è tuttavia scontrato fino ad oggi con la mancanza di un testo completo su cui studiare l'ampio programma previsto per la prova d'esame, che verte sulle seguenti materie:
- diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall'ISVAP;
- disciplina della previdenza complementare;
- disciplina dell'attività di agenzia e di mediazione;
- tecnica assicurativa (rami vita e danni);
- disciplina della tutela del consumatore;
- nozioni di diritto privato;
- nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare.
Il presente volume, nato per colmare tale lacuna, approfondisce sia la parte relativa alla normativa del settore sia quella relativa alla tecnica assicurativa, prestando particolare attenzione alla nuova disciplina della previdenza complementare e alle nuove regole dell'intermediazione assicurativa.
Il testo, inoltre, dedica capitoli specifici alle nozioni di diritto tributario, al trattamento fiscale di tutte le tipologie di polizze assicurative e alle nozioni di diritto privato (sia quelle richieste nell'ultima sessione d'esame, sia quelle più utili alla comprensione delle principali norme assicurative previste dal Codice Civile e dal Codice delle Assicurazioni).
Alla fine di ogni capitolo sono stati redatti numerosi quesiti a risposta multipla commentati, simili a quelli previsti per la prova scritta, che consentono da una parte la simulazione della prova, dall'altra la verifica in itinere del programma, favorendo la focalizzazione e la memorizzazione dei principali concetti e delle nozioni più importanti.
Il volume è inoltre corredato di due appendici che contengono i quesiti della prova scritta dell'ultima sessione di esame e le domande ricorrenti alla prova orale. Sono, infine, illustrate tutte le procedure per l'ammissione alla prova di idoneità, le caratteristiche e le modalità di svolgimento della prova scritta e orale e le procedure per l'iscrizione al RUI.
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI E DISCIPLINA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE: La disciplina delle imprese di assicurazione - La vigilanza nel settore assicurativo. DISCIPLINA DELL'ATTIVITÀ DI AGENZIA E DI MEDIAZIONE: Gli intermediari di assicurazione. TECNICA ASSICURATIVA: Il contratto di assicurazione - Il ramo incendio - Il ramo furto - Il ramo responsabilità civile - Il ramo R.C. auto - Il ramo cauzioni e credito - Il ramo assistenza e tutela legale - Il ramo trasporti - Il ramo infortuni - Il ramo vita - Il ramo malattia. LA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: La previdenza complementare. LA DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL CONSUMATORE: La tutela del consumatore nei contratti di assicurazione. NOZIONI DI DIRITTO PRIVATO: Diritto privato. NOZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO: Gli aspetti fiscali dei contratti di assicurazione.
APPENDICE
Appendice 1: Raccolta di domande proposte alla prova orale (Sessione 2008-2009);
Appendice 2: Prova scritta dell'esame per l'iscrizione nel registro degli intermediari assicurativi dell'11 giugno 2008.