Quiz a risposta multipla per le prove concorsuali - • Per gli O.S.S.• Per gli O.S.S. con formazione complementare in assistenza sanitaria
Il volume, giunto alla sua III edizione, perfettamente aggiornata nei riferimenti normativi, propone un’attenta disamina delle competenze teorico-pratiche relative ai profili professionali dell’operatore sociosanitario e dell’operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria.Gli argomenti trattati nei singoli questionari, orientati a rafforzare la preparazione individuale in vista delle prove d’esame, sono stati selezionati con l’intento di includere tutte le discipline sulle quali si impernia il bagaglio delle conoscenze specifiche richieste per l’accesso alla professione: dalle prerogative di carattere istituzionale e normativo alle procedure più strettamente operative.I quesiti presentati nel testo si articolano in quattro sezioni, individuate sul modello dei moduli didattici normalmente previsti per la formazione delle figure professionali in oggetto:— la prima concerne l’Ambito istituzionale e legislativo, in cui vengono trattate non solo tematiche relative alle vere e proprie mansioni lavorative di coloro che sono occupati nel settore specifico dell’assistenza socio-sanitaria, ma anche questioni concernenti il loro inquadramento giuridico e gli aspetti etici e deontologici connessi allo svolgimento della professione;— la seconda riguarda gli Aspetti psico-sociali della professione, con particolare riferimento a materie di riconosciuto interesse per i profili dell’operatore socio-sanitario e dell’operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, quali psicologia medica, sociologia e psicologia sociale;— la terza, dedicata ad argomenti di Cultura igienico-sanitaria, tratta gli aspetti salienti di alcune tra le materie più rilevanti per gli studi di settore, quali anatomia del corpo umano, scienze degli alimenti, igiene, con quesiti specifici anche su igiene dell’assistito e comfort alberghiero;— la quarta ed ultima parte, denominata Metodologia operativa e particolari tipologie di utenza, si riferisce agli aspetti tecnico-operativi della professione, in ordine ai quali da un lato si approfondiscono contenuti legati alla formazione complementare in assistenza sanitaria e ad elementi di pronto intervento e primo soccorso, dall’altro vengono presi in esame i caratteri peculiari delle diverse metodologie di assistenza, a seconda che si tratti di problematiche legate agli anziani, ai soggetti portatori di handicap, ai malati psichiatrici, ai soggetti con dipendenza da alcool e droga, oppure di assistenza ostetrica e pediatrica.Tutti i quesiti, a quattro opzioni di risposta, sono inoltre corredati di soluzioni commentate, per una più efficace analisi dei contenuti trattati e per una più puntuale e attendibile verifica delle conoscenze e delle competenze effettivamente acquisite.PARTE IAMBITO ISTITUZIONALE E LEGISLATIVOQuestionario n. 1 - L’O.S.S. e l’O.S.S. con formazione complementareRisposte al questionario n. 1Questionario n. 2 - La figura professionale: regime giuridico, etica e deontologia Risposte al questionario n. 2Questionario n. 3 - Lineamenti di ordinamento sanitario Risposte al questionario n. 3Questionario n. 4 - Cenni di assistenza sociale Risposte al questionario n. 4PARTE IIASPETTI PSICO-SOCIALI DELLA PROFESSIONEQuestionario n. 1 - Sociologia e psicologia sociale Risposte al questionario n. 1Questionario n. 2 - Psicologia medica Risposte al questionario n. 2PARTE IIICULTURA IGIENICO-SANITARIAQuestionario n. 1 - Elementi di igiene Risposte al questionario n. 1Questionario n. 2 - Igiene dell’assistito e comfort alberghieroRisposte al questionario n. 2Questionario n. 3 - Scienze degli alimenti Risposte al questionario n. 3Questionario n. 4 - Anatomia del corpo umano Risposte al questionario n. 4PARTE IVMETODOLOGIA OPERATIVA E PARTICOLARI TIPOLOGIE DI UTENZAQuestionario n. 1 - Pronto intervento e primo soccorso Risposte al questionario n. 1Questionario n. 2 - Le competenze in materia di assistenza sanitaria Risposte al questionario n. 2Questionario n. 3 - Problematiche dell’handicap Risposte al questionario n. 3Questionario n. 4 - Elementi di geriatria Risposte al questionario n. 4Questionario n. 5 - Patologie psichiatriche Risposte al questionario n. 5Questionario n. 6 - L’assistenza pediatrica e ostetrica Risposte al questionario n. 6Questionario n. 7 - I soggetti con dipendenza da alcool e droga