La meteorologia in mare è un testo indispensabile non solo per coloro che, diportisti o regatanti, vanno per mare, ma si rivolge con altrettanta attenzione anche a chi vuole saperne di più sul legame tra l’atmosfera e il mare, indipendentemente dalla necessità o dal desiderio di navigare.
La prima parte del testo è dedicata agli elementi della meteorologia; vengono infatti illustrati sia i più comuni parametri meteorologici, come pressione, temperatura, umidità, sia concetti più complessi di dinamica dell’atmosfera (cicloni e anticicloni, nubi e piogge, vento ecc…).
Nella seconda parte vengono forniti consigli su dove reperire informazioni meteo attendibili e istruzioni su come leggere la strumentazione di bordo o su come interpretare i messaggi del cielo e del mare.
Il testo è corredato da grafici e tabelle che rendono la lettura facile e chiara e da numerose schede di approfondimento sulle tecniche di navigazione e curiosità sulla passione dell’”andar per mare”.
Autori
Raffaello Bellofiore, per dieci anni meteorologo dell’Aeronautica, è insegnante di meteorologia e navigazione astronomica presso la sezione milanese della Lega Navale Italiana.
Paolo Corazzon, fisico meteorologo, lavora da anni presso il Centro Epson Meteo, è uno dei meteorologi di riferimento del TG5 e ha già pubblicato con Alpha Test volumi e guide dedicate alla meteorologia.
Andrea Giuliacci, fisico meteorologo, lavora da anni presso il Centro Epson Meteo, è uno dei meteorologi di riferimento del TG5 e svolge l’attività di docente a contratto di Fisica dell’Atmosfera presso l’Università di Milano Bicocca.
La meteorologia in mare è stato realizzato con il patrocinio della Lega Navale Italiana e della Federazione Italiana Vela