Per • concorsi pubblici • selezioni aziendali • prove di ammissione all'università
La prova di cultura generale, sia essa strutturata come esame teorico o sotto forma di quesiti a scelta multipla, è puntualmente prevista in numerosi tipi di concorsi, di cui spesso costituisce, nelle fasi preselettive, un elemento propedeutico determinante, poiché dal suo superamento dipende la possibilità di accedere alle tappe concorsuali successive. Inoltre, è quasi sempre contemplata nei colloqui di lavoro svolti presso le aziende private, così come rappresenta, nell’articolazione delle varie materie che la compongono, la prima barriera da valicare per poter intraprendere gli studi universitari, l’accesso ai quali dipende oggi, in un numero crescente di casi, dal buon esito degli appositi test d’ingresso (o di orientamento) predisposti in sede ministeriale o dalle singole Facoltà.Pertanto questo testo, che nella sua II edizione è stato ulteriormente arricchito con un’utile Appendice che riporta in ordine cronologico, dal 2006 in avanti, i principali argomenti di attualità, è indirizzato a tutti coloro i quali abbiano la necessità di acquisire una preparazione adeguata in vista della partecipazione a concorsi pubblici (Ministeri, Enti locali, Forze Armate etc.), selezioni aziendali o prove di ammissione all’Università.È difficile fornire una definizione precisa di “cultura generale”, né è facile stabilire, in maniera univoca, gli argomenti e i contenuti che ne fanno parte. Con tale locuzione si intendono, generalmente, tutte le conoscenze che formano il bagaglio culturale di base di chiunque abbia frequentato la scuola dell’obbligo, magari integrate, all’occorrenza, da informazioni di attualità apprese quotidianamente attraverso i mass media, dato che per esse, evidentemente, non può esistere una disciplina specifica, suscettibili come sono di continui aggiornamenti.Nella stesura di questo volume si è scelto di accorpare, sotto l’unica denominazione di “cultura generale”, alcune delle principali materie di quella che viene indicata come Scuola secondaria di secondo grado (prima denominata “Scuola secondaria superiore”), opportunamente selezionate sulla base della loro ricorrenza nei programmi di studio dei suddetti concorsi ed esami.Le sezioni in cui si articola il testo riguardano, in particolare, le seguenti discipline:• Libro primo: Letteratura (dalle origini all’età contemporanea);• Libro secondo: Grammatica italiana (fonologia, morfologia, sintassi);• Libro terzo: Storia (dalle origini all’età contemporanea);• Libro quarto: Geografia (Italia, Europa, continenti extraeuropei);• Libro quinto: Diritto (civile e commerciale) ed Educazione civica;• Libro sesto: Economia (politica e aziendale);• Libro settimo: Matematica (Aritmetica, Algebra, Geometria, Trigonometria);• Libro ottavo: Scienze (Chimica, Fisica, Biologia, Scienze della Terra);• Libro nono: Informatica;• Libro decimo: Grammatica inglese;• Appendice: La nostra epoca tra Storia e Cronaca.Tutte le materie sono sintetizzate in precise e complete trattazioni, largamente esaustive sotto il profilo dell’approfondimento degli argomenti e razionalmente organizzate nella loro articolazione strutturale, con una ripartizione generale del testo nei sopraelencati Libri, a loro volta distinti, là dove necessario, in più Parti (corrispondenti a singole discipline di un determinato settore di studi, oppure alle varie sezioni nelle quali viene tradizionalmente suddivisa, ad esempio sulla base di criteri cronologici o contenutistici, una stessa materia).