Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale di Legislazione Universitaria 2025

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Antonio Rossi
Categoria
Concorsi
Pagine
400
Pubblicato
2025
Codice ISBN
9788891442451
Prezzo di listino
28,00
a Voi riservato
€ 26,60
DISPONIBILE - SCONTO 5% - CONSEGNA IN 24/48 ORE

Descrizione

Anche questa XXVII edizione del Manuale di Legislazione Universitaria presenta un’esposizione chiara, completa e ragionata del sistema universitario.

La trattazione, che guida il lettore nell’analisi delle tematiche sempre così varie e ramificate dell’università e della ricerca, è così articolata:

– Parte I, l’assetto normativo dell’università e della ricerca;

– Parte II, le competenze dell’universitàdidatticaricerca e terza missione;

– Parte III, il personale universitario. Trasparenza e anticorruzione nella P.A. e nell’università;

– Parte IV, la gestione contabile, finanziaria e contrattuale;

– Parte V, accesso all’università, servizi di segreteria e di orientamento.

Il testo, inoltre, è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi che hanno toccato vari ambiti della disciplina, tra cui il decreto P.A. 2025 (D.L. 14-3-2025, n. 25), che ha innovato, in particolare, la disciplina relativa al reclutamento del personale pubblico.

Il Manuale di Legislazione Universitaria è rivolto a quanti devono affrontare esami e concorsi, ma risulta, inoltre, utile per supportare la formazione professionale di coloro che già operano nell’ambito della gestione amministrativa e contabile degli atenei.

L’assetto costituzionale dell’università – Le istituzioni universitarie, le scuole di specializzazione – La didattica universitaria – La ricerca – La terza missione dell’università – Il Ministero dell’Università e della Ricerca – La formazione tecnica – Gli organi di ateneo – Il personale docente – Il personale non docente – Le fonti di finanziamento – La contabilità finanziaria e economico-patrimoniale – L’attività contrattuale dell’università – Il diritto agli studi universitari – Trasparenza e anticorruzione nella P.A. e nell’università – Studenti stranieri e disabili – L’orientamento universitario – I servizi di segreteria e di orientamento – Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.