Con risposta commentata - In appendice: glossario in materia di Enti Locali
Aggiornato: alla riforma dell'organizzazione amministrativa (L. 69/2009), al federalismo fiscale (L. 42/2009), alla legge Brunetta (L. 15/2009), al decreto sulla prevenzione e repressione della violenza sessuale (D.L. 11/2009, conv. con modif. in L. 38/2009), alla manovra finanziaria d'estate (D.L. 112/2008, conv. con modif. in L. 133/2008) e al pacchetto sicurezza (D.L. 92/2008, conv. con modif. in L. 125/2008)
Il testo, indirizzato a quanti intendano partecipare a concorsi banditi dagli Enti locali, propone una serie di quesiti a risposta multipla ampiamente commentati. Metodo, già collaudato con successo, che consente, allo stesso tempo, di approfondire gli argomenti di maggior interesse e di avere sott'occhio un quadro complessivo delle materie.
Ogni singolo questionario è poi accompagnato da uno schema di autovalutazione che permette al candidato di testare il livello di preparazione raggiunto.
Accanto alle discipline istituzionali (costituzionale, amministrativo, diritto degli enti locali, regionale, civile, penale e contabilità pubblica), viene lasciato spazio anche a moderne conoscenze che certamente competono ai pubblici impiegati di nuova generazione, come l'informatica e la lingua inglese.
Non si è tralasciato, inoltre, l'aggiornamento ai più recenti interventi normativi, tra cui:
- la L. 18-6-2009, n. 69 (cd. collegato alla finanziaria 2009) finalizzata alla semplificazione ed alla razionalizzazione dell'organizzazione della P.A.;
- la L. 5-5-2009, n. 42 che ha delegato il Governo ad attuare il "federalismo fiscale" in applicazione dell'art. 119 Cost.;
- la L. 4-3-2009 n. 15 (cd. legge Brunetta) che ha delegato il Governo ad ottimizzare il pubblico impiego ed ha introdotto novità sulle funzioni del CNEL e della Corte dei conti;
- il D.L. 23-2-2009, n. 11 conv. con modif. in L. 23-4-2009, n. 38 volto a prevenire e reprimere le violenze sessuali e che, in particolare, ha enucleato il cd. "reato di stalking";
- il D.L. 25-6-2008, n. 112 conv. con modif. in L. 6-8-2008, n. 133 (cd. manovra finanziaria d'estate) che ha modificato integralmente la disciplina dei servizi pubblici locali di carattere economico;
- il D.L. 23-5-2008, n. 92 conv. con modif. in L. 24-7-2008, n. 125 (cd. pacchetto sicurezza) che ha introdotto misure urgenti in materia di sicurezza pubblica.
Il volume si chiude con un glossario nel quale sono esposte con chiarezza e sinteticità le voci fondamentali del diritto degli enti locali.
DIRITTO COSTITUZIONALE: Il diritto e le fonti - Lo Stato e l'Unione europea - Diritto internazionale e diritto comunitario - La Costituzione - Partiti politici, corpo elettorale e Istituti di democrazia diretta - Il Parlamento - Il Presidente della Repubblica - Il Governo - La Corte Costituzionale - Organi di rilievo costituzionale - Diritti e libertà fondamentali. DIRITTO AMMINISTRATIVO: Il diritto amministrativo: principi fondamentali e fonti - Le situazioni giuridiche soggettive. I soggetti - L'attività della pubblica amministrazione - Il procedimento amministrativo - L'accesso ai documenti amministrativi - I beni pubblici - Il procedimento espropriativo alla luce del D.P.R. 8-6-2001, n. 327 - La responsabilità della P.A. e verso la P.A. - La giustizia amministrativa. DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI: Il Comune: elementi costitutivi, organi e funzioni - La Provincia e la città metropolitana: elementi costitutivi, organi e funzioni - Ordinamento del personale degli enti locali - I servizi degli enti locali - Forme di associazione e forme di partecipazione. DIRITTO REGIONALE: Caratteristiche istituzionali delle Regioni - L'organizzazione politica delle Regioni - I rapporti con le autonomie locali, con lo Stato e con la Comunità Internazionale. ELEMENTI DI CONTABILITÀ PUBBLICA: Il bilancio dello Stato - Il rendimento dei conti - I contratti dello Stato - La contabilità degli enti locali e delle Regioni - La finanza locale. DIRITTO PENALE: Diritto penale (Parte generale) - Diritto penale (Parte speciale). ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE: DEI CONTRATTI IN PARTICOLARE: Il diritto privato: fatti, atti e negozi giuridici - Persone, famiglia e successioni - Obbligazioni, cause di prelazione, contratto in generale e contratti tipici - Beni, diritti reali e trascrizione. ELEMENTI DI INFORMATICA: Nozioni di base - Hardware - Software. QUESTIONARIO DI INGLESE: Inglese (I livello) - Inglese (II livello) - Glossario.