Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali - Manuale

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Categoria
Concorsi
Pagine
864
Pubblicato
Giugno 2008
Codice ISBN
9788824462075
Prezzo di listino
46,00
a Voi riservato
€ 43,70

Descrizione

Manuale teorico per la preparazione ai quiz di ammissione - Programma completo d'esame

Le Scuole di specializzazione per le professioni legali (istituite con D.M. 537/1999) provvedono alla formazione comune dei laureati in giurisprudenza, attraverso un approfondimento teorico-pratico, finalizzato alla carriera di magistrato ordinario o all'esercizio delle professioni di avvocato o notaio.
I corsi di tali Scuole si caratterizzano per il forte taglio pratico anche per sopperire all'impostazione meramente teorica che caratterizza la formazione universitaria. A tal fine l'attività didattica, svolta sia da docenti universitari sia da avvocati, magistrati e notai, viene svolta soprattutto attraverso esercitazioni, simulazioni di casi, stage e tirocini, formulazione di atti giudiziari, atti notarili, sentenze e pareri.
La presente opera, di taglio teorico, si propone di venire incontro a tutti gli studenti che devono affrontare la prova preselettiva d'ingresso alle scuole di specializzazione.
Questo volume, in particolare, è suddiviso in 5 libri dedicati ciascuno alle materie obbligatorie d'esame (diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, procedura civile e procedura penale) e consente un agevole ripasso delle singole discipline, in quanto tratta in maniera sintetica, ma esaustiva i principali argomenti, potenzialmente oggetto di domanda d'esame, tenendo conto che il lettore possiede già una conoscenza istituzionale acquisita durante il corso degli studi universitari: ciò spiega la peculiarità espositiva che si giova anche di tavole sinottiche soffermandosi con più attenzione sui concetti generali e sui principali istituti.

DIRITTO CIVILE - I SOGGETTI DI DIRITTO: La persona fisica - Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti. L'ATTIVITÀ GIURIDICA: I fatti e gli atti giuridici - Il negozio giuridico - La rappresentanza - La patologia del negozio giuridico - La pubblicità e la trascrizione. I DIRITTI ASSOLUTI: I diritti reali - Il possesso e l'usucapione. OBBLIGAZIONI E CONTRATTI: I diritti di obbligazione - Le modificazioni del rapporto obbligatorio - L'estinzione del rapporto obbligatorio - La responsabilità del debitore e la garanzia del creditore - Il contratto in generale - La formazione del contratto - Gli effetti del contratto - L'interpretazione e l'integrazione del contratto - L'estinzione del contratto - Le altre fonti di obbligazione. LA FAMIGLIA E LE SUCCESSIONI: Il diritto di famiglia - Il regime patrimoniale della famiglia - La filiazione - Gli alimenti - La successione a causa di morte - L'acquisto dell'eredità; la rinunzia - La successione per legge - La successione testamentaria - La successione a titolo particolare: il legato - La comunione e la divisione dell'eredità - La donazione. DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE: Concetti introduttivi - L'interpretazione e l'efficacia della legge penale - Il reato in generale - Le cause di esclusione del reato - Le forme di manifestazione del reato - Il concorso di reati ed il concorso apparente di norme coesistenti - Il concorso di persone nel reato - L'imputabilità e la pena - Il diritto penale amministrativo. PARTE SPECIALE: Cenni introduttivi e delitti contro la personalità dello Stato - I delitti contro la Pubblica Amministrazione - I delitti contro l'amministrazione della giustizia - I delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti - I delitti contro l'ordine pubblico - I delitti contro l'incolumità pubblica - I reati contro la fede pubblica - I delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio - I delitti contro la moralità pubblica e il buon costume - I delitti contro il sentimento per gli animali - I delitti contro la famiglia - I delitti contro la persona - I delitti contro il patrimonio. DIRITTO AMMINISTRATIVO: Il diritto amministrativo: nozione e fonti - Le situazioni soggettive del diritto amministrativo - I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici - Il pubblico impiego - Gli atti ed i provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo - La patologia dell'atto amministrativo - I contratti della Pubblica Amministrazione - I beni della Pubblica Amministrazione - La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità - Gli obblighi della Pubblica Amministrazione: la responsabilità - La giustizia amministrativa. DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - PRINCIPI GENERALI: Il diritto processuale civile - La giurisdizione - L'azione civile - La competenza - I principi del processo civile - Le parti - L'atto processuale. IL PROCESSO ORDINARIO DI COGNIZIONE: Il processo di cognizione in generale - L'introduzione della causa (fase "preparatoria") - L'istruzione della causa (fase "istruttoria") - La fase della trattazione - L'istruzione probatoria (istruzione in senso stretto) - La decisione della causa (fase "decisoria") - Le vicende anomale nello svolgimento del processo - Peculiarità del giudizio di cognizione innanzi al Giudice di pace - Le impugnazioni in generale. L'appello: Il ricorso per Cassazione - Altri mezzi di impugnazione - La cosa giudicata. IL PROCESSO DI ESECUZIONE: Il processo di esecuzione in generale - L'espropriazione forzata - Le forme di espropriazione - Le opposizioni - La sospensione e l'estinzione del processo esecutivo. I PROCEDIMENTI SPECIALI: I procedimenti speciali in generale - Il procedimento di ingiunzione - Il procedimento per convalida di sfratto - I procedimenti cautelari e possessori - I procedimenti di volontaria giurisdizione - Gli altri procedimenti speciali - Il processo del lavoro (Artt. 409-447bis). DIRITTO PROCESSUALE PENALE: La giurisdizione penale - Il processo penale - Principi fondamentali del processo penale italiano - I soggetti e gli atti del processo penale - Le prove - Le misure cautelari - Indagini preliminari ed udienza preliminare - I procedimenti speciali - Il dibattimento - Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica e il Giudice di Pace - Il procedimento minorile - Le impugnazioni - L'esecuzione penale e i rapporti con le autorità straniere.