Esercizi svolti e commentati per la preparazione a: concorsi negli enti pubblici - concorsi militari - esami di ammissione all'Università - selezioni aziendali
La somministrazione di test psicoattitudinali e di cultura generale costituisce attualmente la metodologia più diffusa attraverso la quale si svolgono sia le apposite selezioni (o preselezioni) concernenti i concorsi militari e quelli banditi dagli enti pubblici, sia gli esami di ammissione a molteplici facoltà universitarie e le fasi iniziali di reclutamento di nuovo personale da parte delle aziende private. Da qui la crescente importanza del test come strumento di valutazione che, per essere adeguatamente padroneggiato, comporta impegno ed esercizio, attraverso un efficace approccio alla riproduzione simulata delle diverse tipologie di item che più frequentemente ricorrono in sede d'esame.
Questo volume si propone, in particolare, come indispensabile strumento di esercitazione per affrontare con successo i test psicoattitudinali, la cui funzione principale è quella di misurare sia le attitudini pratico-operative (velocità, destrezza, precisione, abilità percettive etc.) dei candidati, sia le loro capacità logiche sotto il profilo della creatività, della memoria, della sistematicità di ragionamento, valutandone, in definitiva, il quoziente intellettivo.
Tenuto conto della necessità di calibrare adeguatamente i livelli di difficoltà e di garantire, nello stesso tempo, un'equilibrata ripartizione delle aree di verifica, tale da permettere al lettore di imparare a riconoscere i più diffusi e ricorrenti modelli di test psicoattitudinali, si è ritenuto opportuno suddividere il volume in cinque sezioni distinte e autonomamente articolate, così denominate:
Abilità logico-verbali (Frasi da ricomporre, Definizioni, Omografi e omofoni, Dov'è l'errore?, Proverbi e modi di dire, Significati delle parole), per la valutazione delle abilità grammaticali, sintattiche e discorsive non solo sotto il profilo della pura e semplice padronanza linguistica, ma soprattutto sul versante del loro utilizzo per finalità pratiche, concernenti la capacità di sapersi esprimere e di comprendere i discorsi altrui nella varietà e molteplicità delle situazioni comunicative;
Area logico-matematica (Capacità di calcolo, Numeri da inserire, Domino, Ragionamento matematico, Incognite aritmetiche, Quesiti con i grafici), di cui fanno parte test orientati a verificare l'abilità di calcolo e la padronanza delle competenze aritmetiche, la capacità di interpretare sequenze costituite da tessere di un domino, l'attitudine specifica al ragionamento matematico, nonché la propensione a risolvere problemi basati sull'interpretazione di grafici;
Ragionamento logico-deduttivo (Analogie concettuali, Termine intruso, Abbinamenti, Sillogismi, Insiemi, Sequenze logiche), in virtù del quale, poste determinate premesse generali, è possibile ricavare conclusioni logicamente necessarie. Tale raggruppamento di test consente altresì di mettere alla prova le attitudini alla concentrazione, alla praticità di elaborazione logica, alla flessibilità mentale, con relativa "elasticità" di pensiero nella variazione delle ipotesi interpretative;
Attitudini logico-visive (Figure mancanti, Serie visive, Ricostruzione di figure, Test dei cubi, Capacità di osservazione, Strutturazione spaziale), utili per "sondare" le attitudini percettive sia in termini di esatta identificazione dei rapporti spaziali e figurativi, sia per quanto attiene alla capacità di saper riconoscere elementi speculari (figure uguali, numeri e lettere allo specchio, lettura di parole al contrario etc.);
Test RIPAM (RIqualificazione delle Pubbliche AMministrazioni), i quali, estrapolati direttamente dalla banca-dati ufficiale del FORMEZ (il Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle P.A.), includono appunto, a titolo di modello esemplificativo, diverse batterie di item già utilizzati in occasione delle prove preselettive dei corsi-concorsi del "Progetto RIPAM" banditi da oltre cento enti pubblici sull'intero territorio nazionale. In particolare, si tratta di domande di tipo attitudinale riguardanti: Ragionamento critico-verbale (Comprensione di brani), Ragionamento verbale (Coppie di parole), Comprensione verbale (Sinonimi), Ragionamento critico-numerico (Tabelle statistiche), Ragionamento numerico-deduttivo (Righe numeriche), Ragionamento numerico (Serie numeriche).
Tutte le batterie di quiz delle cinque sezioni si compongono di quesiti con risposta a scelta multipla, nella maggior parte dei casi corredati di soluzioni commentate, in modo da consentire l'approfondimento dei contenuti trattati, nonché, là dove necessario, una più esaustiva spiegazione della corretta metodologia di risoluzione dei vari item.
ABILITÀ LOGICO-VERBALI: Frasi da ricomporre - Definizioni - Omografi e omofoni - Dov'è l'errore? - Proverbi e modi di dire - Significati delle parole. AREA LOGICO-MATEMATICA: Capacità di calcolo - Numeri da inserire - Domino - Ragionamento matematico - Incognite aritmetiche - Quesiti con i grafici. RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO: Analogie concettuali - Termine intruso - Abbinamenti - Sillogismi - Insiemi - Sequenze logiche. ATTITUDINI LOGICO-VISIVE: Figure mancanti - Serie visive - Ricostruzione di figure - Test dei cubi - Capacità di osservazione - Strutturazione spaziale. TEST RIPAM (RIqualificazione delle Pubbliche AMministrazioni): Ragionamento critico-verbale (Comprensione di brani) - Ragionamento verbale (Coppie di parole) - Comprensione verbale (Sinonimi) - Ragionamento critico-numerico (Tabelle statistiche) - Ragionamento numerico-deduttivo (Righe numeriche) - Ragionamento numerico (Serie numeriche).