Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Codice Civile della Repubblica Popolare Cinese - SCONTO 5% -

Editore
Pacini Editore
Autori
Oliviero Diliberto - Domenico Dursi - Antonio Masi
Categoria
Diritto
Collana
Codici
Pagine
350
Pubblicato
Giugno 2021
Codice ISBN
9788833793634
Prezzo di listino
24,00
a Voi riservato
€ 22,80

Descrizione

Questa è, in assoluto, la prima traduzione del Codice civile realizzata fuori dalla Cina.

Approvato dall’Assemblea del Popolo il 28 Maggio del 2020, il Codice civile cinese è entrato in vigore il 1 Gennaio 2021.

La storia della codificazione in Cina è lunga e complessa.

Diversi tentativi fallirono nei primi decenni del secolo scorso. Nel 1931 fu infine approvato un Codice civile, che tuttavia non fu mai concretamente applicato, se non sporadicamente in qualche grande città, per via dell’invasione giapponese, della guerra civile e dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Con la nascita della Repubblica Popolare Cinese (1949), il codice del ’31 rimase in vigore nella sola Taiwan.

L’attuale codificazione è, dunque, la prima realmente vigente in Cina e rappresenta la conclusione di una gestazione iniziata con l’approvazione della Legge sui principi generali del diritto civile (1986) e proseguita con la promulgazione di leggi speciali sui diversi aspetti del diritto privato.

Nel Codice civile la tradizione civilistica europea a base romanistica e la millenaria cultura cinese hanno trovato una sintesi di grande fascino giuridico e culturale. Il Codice, infatti, è stato elaborato dalle commissioni preparatorie cinesi fruendo della grande tradizione del diritto romano che, dopo aver costituito la base per tutte le codificazioni occidentali (dal Codice Napoleone del 1804 ad oggi), giunge così, dopo “una lunga marcia”, anche a influenzare la codificazione civilistica in Cina.

Si tratta dell’ultimo frutto della collaborazione tra Sapienza Università di Roma e ZUEL, iniziata il 13 Gennaio 2017 con la fondazione del Centro Studi Giuridici Italo-Cinese, proprio alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella.

Oliviero Diliberto, già Ministro della Giustizia, ordinario di Istituzioni di Diritto romano, è Preside della Facoltà di Giurisprudenza della “Sapienza” di Roma. Dal 2016 ha la cattedra di Diritto romano anche presso la Zhongnan University of Economics and Law (China) ed è Preside dell’Istituto Italo-Cinese.
 
Domenico Dursi, ricercatore universitario di tipo “B” presso la “Sapienza” di Roma, è abilitato professore ordinario. È stato visiting scholar presso la Zhongnan University of Economics and Law (China) ed è Segretario del Centro Studi Giuridici Italo-Cinese e Coordinatore dell’Istituto Italo-Cinese.
Antonio Masi, emerito di Istituzioni di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza della “Sapienza” di Roma, ha precedentemente insegnato anche Istituzioni e Storia del Diritto romano presso gli Atenei di Cagliari, Siena, Torino, Roma Sapienza e Luiss “Guido Carli”.
Huang Meiling, si è formata per molti anni presso l’Università di Roma e attualmente è docente ordinaria presso la Zhongnan University of Economics and Law (ZUEL) di Wuhan.