I Codici normativi mini costituiscono utili strumenti per studenti, avvocati e magistrati, fungendo da valido e prezioso ausilio nello studio e nella professione.
Nel vasto panorama normativo vigente, la presente selezione vuole essere un tentativo di ricostruzione organica e sistematica – il più possibile avulsa da arbitrarietà e parzialità – della legislazione positiva. Invero, i volumi si propongono di raccogliere, sistemare e sintetizzare l’ingente produzione normativa che interessa il diritto civile, penale e amministrativo, tenendo il passo della continua evoluzione della materia.
In particolare, si caratterizzano per:
• un accurato aggiornamento normativo;
• un dettagliato corredo di indici (sistematico, cronologico e analitico);
• l’evidenziazione delle parole-chiave, che favorisce un immediato inquadramento della fattispecie e dei tratti caratteristici degli istituti.
Il codice civile è aggiornato ai più recenti e rilevanti interventi normativi in subiecta materia, ovvero al D.Lgs. 6 agosto 2015, n. 130 - Attuazione della direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (direttiva sull'ADR per i consumatori); al D.L. 27 giugno 2015, n. 83 (in Gazzetta Ufficiale del 27 giugno 2015), coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 132 - Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria; al D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183; alla L. 27 maggio 2015, n. 69 -Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio; al D.Lgs. 12 maggio 2015, n. 74 -Attuazione della direttiva 2009/138/CE in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e riassicurazione (solvibilità II); e alla L. 6 maggio 2015, n. 55 - Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi.