Il Codice dei beni culturali, nella sua nuova edizione, offre un assetto organico e sistematico della normativa che disciplina un fondamentale settore dell’ordinamento giuridico, di particolare importanza per l’Italia, in quanto Paese depositario di una parte ingente del patrimonio culturale mondiale.
La normativa di tutela dei beni culturali è ordinata secondo una struttura che riconosce ampio spazio agli strumenti di protezione internazionali (trattati, convenzioni), alle norme dell’Unione europea (trattati, Carta dei diritti fondamentali, diritto derivato) e a quelle nazionali, secondo una prospettiva multilivello e integrata che metodologicamente appare imprescindibile in considerazione del fenomeno della globalizzazione che ha pienamente investito anche la cultura e i beni culturali.
Luca Mezzetti
Professore ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna.
Francesca Polacchini
Ricercatrice di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna.