Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Codice dei Contratti Pubblici Commentato 2025

Editore
Il Sole 24 Ore Pirola
Autori
AA.VV.
Categoria
Diritto
Pagine
1020
Pubblicato
Agosto 2025
Codice ISBN
9791254836903
Prezzo di listino
72,00
a Voi riservato
€ 68,40
Promozione
DISPONIBILE - SCONTO 5% - CONSEGNA IN 24/48 ORE

Descrizione

A distanza di quasi due anni dell'entrata in vigore del Codice n. 36 del 2023, il Correttivo (D.Lgs. n. 209 del 2024) è intervenuto in un'ottica di continuità e con l'obiettivo di specificare alcune disposizioni, anche alla luce delle prime esperienze applicative. In concreto, le modifiche, come ben spiegato nella Relazione Illustrativa, hanno seguito tre principali linee direttrici: 1. modifiche di coordinamento interno, comprese la correzione di errori materiali, refusi e disallineamenti testuali; 2. precisazioni per accrescere la chiarezza del dettato normativo, integrando alcuni istituti o colmando dei vuoti normativi; 3. modifiche ad alcuni istituti rilevanti, conseguenti alle criticità evidenziate nella prima fase attuativa del Codice. Gli ambiti più significativi riguardano la normativa sull’equo compenso, la digitalizzazione, le tutele lavoristiche e delle piccole e medie imprese, il meccanismo di revisione prezzi nella fase esecutiva. Il successivo D.L. 21 maggio 2025, n. 73, Decreto Infrastrutture, convertito in legge 18 luglio 2025 n. 105 tra le varie misure adottate interviene nuovamente anche sul Codice dei contratti pubblici post Correttivo in più punti: Caro Materiali, Estensione della revisione prezzi, Incentivi per le funzioni tecniche, Anticipazione del prezzo per i servizi di ingegneria e architettura, Criteri ambientali minimi (CAM), Procedure per lavori in somma urgenza e di protezione civile, Misure per rafforzare i requisiti di qualificazione. L’edizione aggiornata del commentario analizza tali modifiche, comprese quelle del D.L. Infrastrutture e contiene una nuova voce “Prassi applicativa” che dà atto degli orientamenti di Giurisprudenza, Autorità di regolazione e Ministero in questi primi anni di vita del Codice.