A distanza di un anno dalla prima edizione si è reso necessario questo restyling per aggiornare il volume al D.L. 145/2013 (decreto «Destinazione Italia») e alle novità giurisprudenziali più rilevanti del 2013-2014.L’impostazione del Codice ha un taglio originale, poiché affronta la materia condominiale tenendo conto di una pluralità di punti d’osservazione: quello del giudice, per l’approfondimento delle tematiche e la puntuale rendicontazione del dibattito dottrinale e giurisprudenziale; quello dell’avvocato, per la ricca casistica e le formule utili per la pratica; quello, infine, dell’amministratore di condominio e dei condomini, i quali potranno chiarirsi le idee su tutte le vicende della vita in condominio (procedure da seguire per convocare un’assemblea e approvare validamente una delibera, clausole regolamentari, utilizzo degli spazi comuni ecc.).Il condominio, come sanno tutti quelli che ci abitano, è un penitenziario dall’aspetto gentile, con vicini taglia-forte che partono sgommando su moto asmatiche, condomini che appena arrivati collegano il citofono togliendolo a te, loschi personaggi che con sguardi bassi e minacciosi si trascinano lungo le scale. Insomma, un campionario della peggiore umanità.In questo scenario questo Codice operativo può aiutarvi a sfogare tutta la vostra rabbia trascinando il vicino in tribunale e a ritrovare, così, il buonumore dopo anni di soprusi.Sul piano dei contenuti la giurisprudenza alluvionale relativa a ciascuna norma è stata selezionata e ordinata per consentire un’agevole consultazione, con l’aggiunta dei contributi più significativi della dottrina.Ampio spazio è stato riservato alle questioni di più stretta attualità, come il ritorno della mediazione obbligatoria, l’installazione della canna fumaria (occorre il consenso dell’assemblea?), le opere per il contenimento del consumo energetico, le vedute in appiombo, l’altana, gli impianti radiotelevisivi e per la produzione di energia, l’attestato di prestazione energetica, il fondo-cassa per la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’irrogazione delle sanzioni conseguenti alla violazione del regolamento di condominio e l’attività di formazione degli amministratori.Per consentire una rapida soluzione dei dubbi interpretativi i commenti sono stati suddivisi in paragrafi e organizzati per affinità di materia, e all’inizio di ciascun commento è riportato un sommario che facilita l’individuazione degli argomenti trattati.Il volume è completato da una parte dedicata alla comunione ordinaria, la cui disciplina presenta numerosi punti di contatto con quella sul condominio, e da una raccolta della normativa complementare più rilevante.Chiude l’opera un utilissimo formulario che contiene alcuni modelli sulleprincipali vicende della vita condominiale.Ringrazio la redazione per il prezioso supporto nella revisione e correzione del testo.