La terza edizione dell’opera commenta approfonditamente il testo del Codice del processo amministrativo. Le disposizioni del codice sono esaminate tenendo conto della copiosa giurisprudenza formatasi nel corso degli anni. Per ciascun istituto vengono evidenziate le criticità esegetiche poste dalla disciplina. Completano e arricchiscono il volume le tabelle riassuntive degli atti processuali e dei relativi termini e un dettagliato indice analitico.
Aggiornamento: D.L. 24 giugno 2014, n. 90, convertito in L. 11 agosto 2014, n. 114 e D.L. 31 dicembre 2014, n. 192.
PIANO DELL OPERA
1) LE FONTI E I PRINCIPI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
2) I GIUDICI AMMINISTRATIVI
3) LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO: PROFILI GENERALI
4) LA GIURISDIZIONE DI LEGITTIMITÀ DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
5) LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
6) I PROFILI PROCESSUALI DELLA GIURISDIZIONE, LA TRANSLATIO IUDICII, IL REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE
7) LA COMPETENZA DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO - IL REGOLAMENTO DI COMPETENZA
8) L ASTENSIONE E LA RICUSAZIONE DEI GIUDICI AMMINISTRATIVI
9) GLI AUSILIARI DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
10) LE PARTI E I DIFENSORI
11) LE AZIONI
12) LA LINGUA DEL PROCESSO
13) LE COMUNICAZIONI E LE NOTIFICAZIONI
14) TUTELA DELLA PRIVACY IN RELAZIONE AGLI ATTI PROCESSUALI (fonti correlate)
15) LE PRONUNCE GIURISDIZIONALI (fonti correlate)
16) LA FASE INTRODUTTIVA DEL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO
17) I TERMINI PROCESSUALI IN GENERALE, ABBREVIAZIONE, PROROGA E SOSPENSIONE DEI TERMINI
18) LA TUTELA CAUTELARE
19) I MEZZI DI PROVA E L’ATTIVITÀ ISTRUTTORIA
20) LA RIUNIONE, LA DISCUSSIONE E LA DECISIONE DEI RICORSI
21) LA SENTENZA IN FORMA SEMPLIFICATA E IL GIUDIZIO IMMEDIATO
22) IL GIUDIZIO RISARCITORIO
23) GLI INCIDENTI PROCESSUALI (INCIDENTE DI FALSO, SOSPENSIONE DEL PROCESSO INTERRUZIONE DEL PROCESSO, PREGIUDIZIALE COSTITUZIONALE, PREGIUDIZIALE COMUNITARIA)
24) ESTINZIONE E IMPROCEDIBILITÀ
25) LA CORREZIONE DI ERRORE MATERIALE DEI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE
26) LE IMPUGNAZIONI IN GENERALE
27) L’APPELLO
28) LA REVOCAZIONE
29) L’OPPOSIZIONE DI TERZO
30) IL RICORSO PER CASSAZIONE
31) IL GIUDICATO
32) IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA
33) IL RITO IN MATERIA DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
34) IL RITO IN MATERIA DI SILENZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
35) IL DECRETO INGIUNTIVO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
36) IL RITO ABBREVIATO COMUNE A DETERMINATE MATERIE NEL NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
37) IL PROCESSO IN MATERIA DI PUBBLICI APPALTI
38) IL CONTENZIOSO ELETTORALE
39) I RITI ABBREVIATI IN MATERIE ATTRIBUITE ALLA SEZIONE AUTONOMA DI BOLZANO DEL TRIBUNALE REGIONALE DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA DEL TRENTINO ALTO ADIGE
40) GLI ALTRI RITI SPECIALI
41) IL PROCESSO TELEMATICO
42) IL REGIME FISCALE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
43) I RICORSI AMMINISTRATIVI ORDINARI
44) IL RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
45) IL PRECONTEZIOSO SULLE GARE NEI PUBBLICI APPALTI (L’INFORMATIVA PREVENTIVA E LA RICHIESTA DI PARERE ALL’AUTORITA’ DI VIGILANZA)
46) LA TRANSAZIONE
47) L’ACCORDO BONARIO NEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
48) L’ARBITRATO
49) IL RITO PER LA TUTELA INDENNITARIA IN CASO DI IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO