Il Codice è un innovativo strumento di consultazione delle principali fonti di diritto romano, utile a ricostruire la disciplina romanistica dei principali istituti di diritto privato e a cogliere facilmente il collegamento tra le stesse e le vigenti disposizioni civilistiche dell’ordinamento italiano.
Sono riportati, in estratto, i testi dei Digesta e del Codex di Giustiniano e, nella versione integrale, le Istituzioni di Gaio e di Giustiniano, privi di traduzioni, annotazioni o commenti.
Per rendere agevole e utile la consultazione in sede concorsuale:
- le fonti romanistiche sono riportate utilizzando la sistematica propria dei codici attuali;
- in nota alle fonti romanistiche sono inseriti rinvii alle disposizioni dei codici vigenti;
- nel dettagliato indice analitico, sono stati inseriti collegamenti tra le diverse fonti romanistiche.
Autori:
Giovanni GUIDA, Magistrato Corte dei Conti e Professore incaricato di Istituzioni di diritto romano, Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss.
Barbara CORTESE, Professore Aggregato di Diritto romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi Roma Tre.
Dario ANNUNZIATA, Dottore di ricerca in diritto romano presso l'Università degli studi di Foggia e Funzionario Ministero dell’Economia e delle Finanze.