Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Codice delle Leggi Amministrative

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Alessandro Pagano
Categoria
Diritto
Pagine
2016
Pubblicato
Aprile 2010
Codice ISBN
9788824452823
Prezzo di listino
52,00
a Voi riservato
€ 49,40
Promozione

Descrizione

Aggiornato a: D.L. 25-1-2010, n. 2 (Enti locali e Regioni), D.L. 25-1-2010, n. 5 (Pari opportunità e parità di trattamento in materia di occupazione e impiego), D.Lgs. 27-1-2010, n. 21 (Partecipazione nel settore finanziario), D.Lgs. 27-1-2010, n. 27 (Società quotate), L. 22-2-2010, n. 24 (conv. D.L. 193/2009 funzionalità del sistema giudiziario)e alla L. 26-2-2010, n. 25 (conv. D.L. 194/2009 cd. Milleproroghe)

L'avvicinarsi delle prove concorsuali per la Magistratura affatica gli animi, ma "sveglia" la mente dei curatori dei codici.
Anche il presente testo non sfugge a questa importante regola: si è così lavorato per un ripensamento globale delle varie articolazioni del Codice al fine di renderlo maggiormente fedele ed interpretativo del quadro che la continua attività legislativa determina nel modellare la pubblica amministrazione, con gli importanti aspetti correlati (in primis, quello afferente ai rimedi giustiziali).
Altre istanze sono parimenti di evidente rintraccio nelle norme che qui si presentano: tanto si afferma, per esempio, nel segnalare la "tensione" normativa fra efficienza, efficacia, celerità dell'azione dei pubblici poteri ed istituti di garanzia, con risalto particolare a quelle di cui alla legge n. 241/1990. Ciò si coglie ancora in materia di appalti, ed in generale ove vi sia la previsione di riti processuali accelerati che tuttavia devono comunque realizzare il "giusto processo".
Analogo interesse, soprattutto con riferimento ai nuovi problemi della contemporaneità, è la "disarmonia" attenzionata fra sicurezza e tutela della persona e dei suoi diritti fondamentali, come - a volte in modo molto accentuato - esprime la normazione sugli stranieri immigrati.
Si segnala altresì l'ambito dell'amministrazione dell'emergenza, atteso che i compiti di protezione civile stanno sempre più assumendo i connotati di un vero e proprio ius singulare.
Rimodellata è, evidentemente, la parte relativa alla Giustizia Amministrativa ove i settori classici di divisione fra giudice ordinario e giudice amministrativo sono attualmente "avvicinati " dalla disposizione sulla translatio iudicii (art. 59, L. 69/2009) col superamento di impostazioni storiche radicate. Nutrita e dettagliata è poi la disamina specifica dei casi di giurisdizione del giudice amministrativo, ricavata dalle singole norme dell'ordinamento giuridico generale.
Cura dunque della scelta e della organizzazione dei materiali di cui è specchio l'indice sistematico; cura particolare (rectius: maniacale) riservata all'indice analitico in cui ho innestato vari inserti che (si spera) siano capaci di far riflettere i più "attrezzati" ed a orientare coloro che sono agli inizi: "sapere aude!".