In otto edizioni il Codice di Diritto Amministrativo ha conosciuto vari cambiamenti, cercando di seguire il mutare della legislazione e delle esigenze di studenti e operatori.
Ora, ci è parso necessario rinnovare completamente, nella grafica (con l'inserimento di una piccola lente di ingrandimento) così come nella impostazione (con l'inserimento di etichette laterali che identificano le sezioni delle principali discipline dei singoli settori), al fine di dare risposte adeguate e attuali a queste esigenze, che richiedono una efficacia sempre maggiore, a fronte di una legislazione troppo complessa e frammentata. Una legislazione che tende a mescolare e confondere, e che rende difficile - particolarmente, ma non soltanto, per chi si accosti per la prima volta allo studio del Diritto Amministrativo - individuare gli elementi essenziali. Così, diviene importante facilitare la ricerca di questi elementi, che possono presentarsi dispersi in una moltitudine di norme di diverso contenuto e rilievo. D'altronde, è da considerare che queste norme possono comunque risultare utili, per completare il quadro e per consentire specifici approfondimenti.
Con questi obiettivi, si è ampliata sensibilmente la base dei materiali presi in considerazione, ma, al tempo stesso, si è cercato di rendere la consultazione più agevole ed efficiente. Ne deriva una impostazione originale, che sviluppa il Codice su due livelli:
a) un primo livello essenziale si rivolge particolarmente agli studenti ed è composto dalle disposizioni di maggiore rilievo, più frequentemente citate nei manuali di Diritto Amministrativo e la cui conoscenza, dunque, si presenta imprescindibile per una adeguata preparazione dell'esame. Queste disposizioni sono segnalate da una grafica particolare, con una piccola lente di ingrandimento e una sottile cornice;
b) un secondo livello intermedio si rivolge a tutti coloro - operatori e studenti - che necessitano di un quadro sufficientemente compiuto della normativa. Quadro che, in questa nuova versione, si arricchisce anche di una Parte speciale, dedicata alle principali discipline dei singoli settori. Questo livello corrisponde al contenuto cartaceo dell'intero Codice.