Il presente codice costituisce, per studiosi e professionisti, uno strumento completo e, stante la chiara struttura degli indici di riferimento, di agevole consultazione.
Il compito di “aprire” questa edizione è stato, ovviamente, assegnato alla Carta Costituzionale, alla CEDU, alla disciplina dell’unione europea (in tema di competenza giurisdizionale, matrimonio e responsabilità genitoriale, notificazioni, procedura europea di ingiunzione di pagamento, prove in materia civile e commerciale, titolo esecutivo europeo) e al codice di procedura civile.
L’opera contiene una attenta e mirata rassegna della normativa complementare di maggior rilevanza processuale, in tema di: adozione, avvocati e procuratori, cambiale e assegno, consumatori, diritto internazionale privato, divorzio, equa riparazione, esecuzione, giudice di pace, legge abolitrice del contenzioso amministrativo, locazioni, mediazione e conciliazione, negoziazione assistita, notificazioni, ordinamento giudiziario, patrocinio, spese di giustizia e indennità, processo telematico, responsabilità dei magistrati, semplificazione dei riti civili, termini processuali.
Il tutto aggiornato agli ultimi interventi del legislatore: D.L. 31 agosto 2016, n. 168, in tema di definizione del contenzioso presso la Corte di Cassazione, di efficienza degli uffici giudiziari e di giustizia amministrativa; D.L. 3 maggio 2016, n. 59, conv. in L. 30 giugno 2016, n. 119, in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione; L. 20 maggio 2016, n. 76, in tema di regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.