Con commento essenziale articolo per articolo e schemi a lettura guidata
Tra i più recenti provvedimenti che hanno apportato modifiche al codice di procedura civile è interessante segnalare la legge di stabilità 2013 (L. 24-12-2012, n. 228) che, sia con piccoli ritocchi relativi all’uso della PEC, sia con maggiore incisività sulla «mancata» e/o «contestata» dichiarazione del terzo, ha continuato l’opera di adeguamento della procedura civile alle mutate esigenze processuali.Strutturalmente il lavoro, come nelle precedenti edizioni, presenta in calce agli articoli del codice brevi annotazioni esplicative che facilitano la lettura delle singole norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della ratio di ciascuna disposizione.Una serie di Schemi a lettura guidata consente una visione d’insieme dei principali istituti del rito civile.Per come è stato concepito, il volume risulta particolarmente utile sia accanto ai tradizionali testi di studio sia nelle aule giudiziarie per una rapida consultazione della normativa codicistica.Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico completa il volume e facilita la ricerca del dato normativo