Con commento essenziale articolo per articolo e schemi a lettura guidata - Leggi complementari • Controversie di diritto societario • Durata ragionevole del processo • Fallimento • Giudice di pace • Mediazione • Relazione tra giudizio penale e civile • Riforme processuali • Riti semplificati
Il cd. «decreto del fare» (D.L. 69/2013, conv. in L. 98/2013) ad esempio ha inserito, tra l’altro, due nuovi articoli: uno relativo alla conciliazione giudiziale (art. 185bis) e un altro sulla divisione a domanda congiunta (art. 791bis); di un certo rilievo è stato anche l’intervento del D.L. 98/2013 cit. sulla mediazione, reintroducendo nel D.Lgs. 28/2010, la previsione di casi di obbligatorietà.Strutturalmente il lavoro, come nelle precedenti edizioni, presenta in calce agli articoli del codice brevi annotazioni esplicative che facilitano la lettura delle singole norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della ratio di ciascuna disposizione.Una serie di Schemi a lettura guidata consente una visione d’insieme dei principali istituti del rito civile.Per come è stato concepito, il volume risulta particolarmente utile sia accanto ai tradizionali testi di studio sia nelle aule giudiziarie per una rapida consultazione della normativa codicistica.Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico completa il volume e facilita la ricerca del dato normativo.
Il lavoro giunto alla IX edizione presenta, come di consueto, le norme in materia processual civilistica aggiornate alle più recenti modifiche intervenute in materia.