Il Codice Ipertestuale di Locazione e Condominio è un'opera in due volumi cartacei, corredati di banche dati, rispettivamente dedicati al tema della locazione e del condominio.
Il volume 2, dedicato al tema della LOCAZIONE è un commentario alle norme del codice civile, di procedura civile e della normativa speciale in materia di locazione e mette a disposizione del lettore un'analisi teorico-pratica redatta da alcuni tra i migliori giuristi italiani.
L’opera, alla sua seconda edizione, contiene una trattazione completa ed aggiornata alle ultime modifiche giurisprudenziali in materia.
L'assoluta eccezionalità dell'opera consiste nella possibilità per l'utente di mettere in diretto collegamento i commenti degli autori agli apparati di giurisprudenza e legislazione citati nel testo. Un patrimonio di migliaia di documenti costituito da massime, sentenze per esteso e leggi nella loro versione vigente, oltre agli articoli citati della Costituzione e dei codici. Per ogni articolo e/o provvedimento analizzato viene presentato il testo del medesimo ed un sommario, tramite il quale si possono facilmente consultare i commenti.
PIANO DELL’OPERA
Codice Civile
Art. 1571. Il contratto di locazione
Art. 1572. Le locazioni ultranovennali
Art. 1573. La durata della locazione
Art. 1574. Durata della locazione senza determinazione di tempo
Art. 1575. I principali obblighi del locatore
Art. 1576. L'obbligo di mantenimento in buono stato
Art. 1577. L'obbligo di procedere alle riparazioni
Art. 1578. L'obbligo di consegna di cosa immune da vizi
Art. 1579. Limiti alla garanzia per i vizi della cosa
Art. 1580. I vizi dannosi per la salute
Art. 1581. Vizi sopravvenuti
Art. 1582. Le innovazioni del locatore
Art. 1583. Le riparazioni urgenti
Art. 1584. I diritti del conduttore durante le riparazioni
Art. 1585. L'obbligo di garanzia per le molestie dei terzi
Art. 1586. Le molestie giudiziali e stragiudiziali
Art. 1587. Le obbligazioni principali del conduttore
Art. 1588. La responsabilità del conduttore per fatto proprio e per fatto altrui
Art. 1589. La responsabilità del conduttore per l’incendio di cosa assicurata
Art. 1590. L'obbligazione restitutoria del conduttore
Art. 1591. Risarcibilità dei danni dovuti al ritardo nella restituzione della cosa locata
Art. 1592. I miglioramenti della cosa locata effettuati dal conduttore
Art. 1593. Le addizioni eseguite dal conduttore
Art. 1594. La sublocazione e la cessione della locazione
Art. 1595. L’azione diretta del locatore nei confronti del subconduttore e gli effetti riflessi della nullità o risoluzione del contratto di locazione
Art. 1596. Termine della locazione
Art. 1597. La rinnovazione tacita del contratto
Art. 1598. Le garanzie prestate dai terzi
Art. 1599. Alienazione dell’immobile locato
Art. 1600. Durata della locazione senza data certa
Art. 1601. Licenziamento del conduttore ad opera dell’acquirente
Art. 1602. Successione del terzo acquirente nel contratto di locazione
Art. 1603. Scioglimento del contratto in caso di alienazione
Art. 1604. Vendita con patto di riscatto
Art. 1605. Liberazione o cessione del canone
Art. 1606. Estinzione con effetti retroattivi del diritto del locatore
Art. 1607. La durata delle locazioni abitative
Art. 1608. L’arredamento fornito dall’inquilino come garanzia per il pagamento della pigione
Art. 1609. Le riparazioni di piccola manutenzione sono a carico dell’inquilino
Art. 1610. Lo spurgo dei pozzi e delle latrine
Art. 1611. Responsabilità per l’incendio in una casa abitata da più inquilini
Art. 1612. Recesso convenzionale del locatore
Art. 1613. Recesso dalla locazione da parte degli impiegati pubblici
Art. 1614. La morte dell’inquilino
Art. 1610. Lo spurgo dei pozzi e delle latrine
Codice di procedura civile
Art. 447 bis. Il procedimento a cognizione piena per le controversie in materia di locazione
Art. 474. Il titolo esecutivo per il rilascio degli immobili
Art. 605. Titolo esecutivo e precetto nell’esecuzione per rilascio
Art. 606. Esecuzione per consegna di beni mobili
Art. 607. Impossibilità della consegna di cose mobili pignorate
Art. 608. Il procedimento di esecuzione per rilascio
Art. 608 bis. L’estinzione dell’esecuzione per rinuncia
Art. 609. Provvedimenti da adottare in presenza di cose mobili estranee all’esecuzione
Art. 610. I «provvedimenti temporanei» nell’esecuzione per rilascio
Art. 611. Rimborso delle spese sostenute dalla parte istante
Art. 657. Lo sfratto e la licenza per finita locazione
Art. 658. Lo sfratto per morosità
Art. 659. L’intimazione di licenza o di sfratto nel rapporto di locazione d’opera
Art. 660. Il procedimento per convalida di sfratto
Art. 661. La competenza nel procedimento per convalida di sfratto
Art. 662. Mancata comparizione del locatore
Art. 663. Mancata comparizione dell’intimato
Art. 664. Il decreto di ingiunzione per i canoni scaduti
Art. 665. Ordinanza di rilascio con riserva delle eccezioni
Art. 666. Contestazione sull’ammontare dei canoni
Art. 667. Mutamento del rito
Art. 668. Opposizione all’intimazione di licenza o di sfratto
Art. 669. Sfratto per morosità e pagamento dei canoni scaduti
Art. 183 disp. att. c.p.c. I provvedimenti temporanei
Leggi speciali
L. 27.7.1978, n. 392 Disciplina delle locazioni di immobili urbani
L. 9.12.1998, n. 431 Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo D.L. 1.2.2006, n. 23 Misure urgenti per i conduttori di immobili in condizioni di particolare disagio abitativo
IL CD-ROM
Nella banca dati su CD-Rom è possibile approfondire la consultazione grazie alla visualizzazione, attraverso circa 7.500 links, di tutta la giurisprudenza di legittimità e di merito oltre che di tutta la legislazione citata in testo vigente. La natura ipertestuale delle banche dati e l’articolato sistema di collegamenti, consentono una ricerca immediata delle informazioni utili e una ricostruzione sinottica dei diversi istituti.