La III Edizione del Codice di Procedura Civile Ipertestuale è arricchita e rinnovata nei commenti e nei contenuti.
Le modifiche più rilevanti che coinvolgono il lavoro di aggiornamento dei singoli autori riguardano, in particolare, l’inserimento nella bibliografia e all’interno dei commenti:
1) di note a sentenza tratte da Giurisprudenza Italiana (a far data dal 1990 in poi) che potranno essere consultate per intero tramite collegamenti ipertestuali;
2) di voci del Digesto Italiano, IV Edizione, che potranno essere consultate per intero tramite collegamenti ipertestuali;
Prodotto unico nel campo dell’editoria giuridica, il Codice di Procedura Civile Ipertestuale si pone quale indispensabile strumento per il lavoro quotidiano del professionista e dell’operatore del diritto.
L’opera si articola in un tomo cartaceo e in una banca dati informatica con decine di migliaia collegamenti alla normativa, alla dottrina ed alle più rilevanti pronunce della giurisprudenza di legittimità e di merito.
La natura ipertestuale del data-base e l’articolato sistema di collegamenti, consentono una ricerca immediata delle informazioni utili e una ricostruzione sinottica dei diversi istituti.
Il dato normativo è, infatti, connesso elettronicamente con quello giurisprudenziale e dottrinario in modo da fornire al professionista le soluzioni più adeguate al caso concreto ed un quadro esauriente delle problematiche di volta in volta affrontate.
Il Codice di Procedura Civile Ipertestuale, aggiornato e completo, si distingue per l’alto profilo scientifico e per l’autorevolezza dei Giuristi che vi hanno collaborato.
L’Opera è completata da un servizio di aggiornamento via e-mail che consentirà all’utente di:
- essere sempre aggiornato sulle principali novità;
- consultare il testo aggiornato delle norme;
- archiviare i files in formato PDF sul Suo computer, oppure stamparli e allegare i documenti al Volume del Suo “Codice Civile Ipertestuale”.
PIANO DELL’OPERA
Codice di Procedura Civile
Leggi complementari commentate
AGGIORNAMENTI