Questa XXXVII edizione del codice penale è stata data alle stampe allo scopo di fornire uno strumento di consultazione e ricerca della legislazione penale sempre puntuale e aggiornato.Tra i più recenti provvedimenti che hanno interessato la materia penale è importante segnalare: il D.L. 22 dicembre 2011, n. 212 relativo alla responsabilità di enti; il D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, conv. in L. 22 dicembre 2011, n. 214, per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici; la L. 12-11-2011, n. 183, legge di stabilità 2012 nonché il D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 che ha previsto il Codice delle leggi antimafia.Il testo si giova di un ampio corredo di note poste in calce ai singoli articoli del codice, ove viene effettuato un continuo lavoro non solo di adeguamento del testo normativo alle riforme, ma anche e soprattutto un rinvio alle norme complementari che, in vario modo, si richiamano al testo del codice penale vuoi per affinità di materia, vuoi per rinvii espliciti quoad poenam, vuoi per applicabilità degli istituti processuali e/o sostanziali.Le note in calce, dunque, costituiscono un prezioso arricchimento del testo di cui consentono una lettura guidata con originali connessioni fra norme altrimenti di difficile reperimento. La lettura delle norme così coordinate con le note di richiamo, inoltre faciliterà il lavoro di coloro che sono chiamati ad applicarle e a farle applicare, in primis le varie forze di Polizia.
Un ricco corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico rende il volume facilmente consultabile permettendo un immediato reperimento delle norme.