I codici normativi costituiscono utili strumenti per studenti, avvocati e magistrati, fungendo da valido e prezioso ausilio nello studio e nella professione.
Nel vasto panorama normativo vigente, la presente selezione vuole essere un tentativo di ricostruzione organica e sistematica – il più possibile avulsa da arbitrarietà e parzialità – della legislazione positiva. Invero, i volumi si propongono di raccogliere, sistemare e sintetizzare l’ingente produzione normativa che interessa il diritto civile, penale e amministrativo, tenendo il passo della continua evoluzione della materia.
In particolare, si caratterizzano per:
· un accurato aggiornamento normativo;
· un dettagliato corredo di indici (sistematico, cronologico e analitico);
· l’evidenziazione delle parole-chiave, che favorisce un immediato inquadramento della fattispecie e dei tratti caratteristici degli istituti.
Il codice penale è aggiornato ai più recenti e rilevanti interventi normativi insubiecta materia, quali la l. 27 maggio 2015, n. 69 - Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio; la l. 22 maggio 2015, n. 68 - Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente; la l. 28 aprile 2015 n. 58 - Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari del 3 marzo 1980, adottati a Vienna l’8 luglio 2005 e norme di adeguamento dell’ordinamento interno; il d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28 - Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell'art. 1, co. 1, lett. m), della l. 28 aprile 2014, n. 67; ild.l. 18 febbraio 2015, n. 7, coordinato con la legge di conversione 17 aprile 2015, n. 43 - Misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale, nonché proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione.