Codice del consumo e legislazione complementare
Il Commentario breve al diritto dei consumatori contiene un ampio e approfondito commento di tutte le disposizioni vigenti che concorrono a comporre il diritto dei consumatori, settore cruciale del diritto dei rapporti economici in continua evoluzione ed in costante espansione.
Il volume si caratterizza per una straordinaria ricchezza di contenuti: vengono infatti commentate, oltre alle disposizioni del codice del consumo, anche le disposizioni distribuite in una molteplicità di ulteriori atti normativi, adottati dal legislatore italiano o dall’Unione europea, che regolamentano rapporti contrattuali fra imprese e consumatori o comunque recano precetti di tutela del consumatore.
I commenti - redatti con particolare attenzione all’ormai imponente mole di sentenze pronunciate dalla Corte di Giustizia UE e dai giudici italiani, ordinari e amministrativi, nonché tenendo nella massima considerazione i provvedimenti adottati dalle Autorità di settore - affrontano tutte le questioni interpretative e applicative suscitate dal diritto dei consumatori, offrendo al lettore strumenti utili per la soluzione di qualsiasi caso pratico.
Le novità della seconda edizione
La nuova edizione si presenta profondamente rinnovata e arricchita: nel lasso di tempo relativamente breve trascorso dalla pubblicazione della prima edizione sono infatti intervenute numerose novità normative, sia a livello di ordinamento interno che a livello di legislazione dell’Unione europea.
Per quanto specificamente riguarda il codice del consumo, meritano di essere in particolare ricordate:
Quanto alla legislazione “complementare” al codice del consumo, notevolmente cresciuta sia in termini quantitativi sia per importanza, vanno soprattutto segnalati i commenti a:
Del tutto nuovi sono poi i commenti:
LA STRUTTURA
La struttura dell’opera, in questa sua seconda edizione, è stata riarticolata in 15 parti:
I - Norme generali dell’Unione Europea; II-Codice civile (art. 1469-bis); III-Codice del consumo; IV-Diritto internazionale privato e processuale; V- Pratiche commerciali, pubblicità e servizi di media audiovisivi; VI-Disciplina antitrust e contratti “a valle”; VII-Prestazione di servizi in generale; VIII-Commercio elettronico e comunicazioni elettroniche; IX- Pacchetti turistici;X-Trasporto aereo; XI-Acquisto di edifici in costruzione; XII-Contratti bancari; XIII-Servizi di investimento e strumenti finanziari; XIV-Contratti di assicurazione; XV-Camere di commercio.