Speciale Evergreen Sconto 30%
Con la cronica crisi della giustizia istituzionale, l'arbitrato prende sempre più piede nella soluzione stragiudiziale delle controversie. Questo Commentario breve affronta la materia a 360°, nella duplice veste dell'arbitrato nazionale ed internazionale: il primo applicabile ove la sede dell'arbitrato sia in Italia e qualora il diritto processuale italiano sia stato oggetto di richiamo nella convenzione arbitrale, il secondo applicabile a qualsiasi procedimento arbitrale 'commerciale', scelto contrattualmente o che presenti elementi di contatto con una pluralità di ordinamenti giuridici. La seconda edizione è aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali, in particolare:
STRUTTURA
PARTE I - ABRITRATO NAZIONALE:
CODICE DI PROCEDURA CIVILE, artt. 806-832
ARBITRATI SPECIALI, Arbitrato di lavoro (art. 5, l. 11 agosto 1973, n. 533 e 412 ter-412 quater c.p.c.), Arbitrato societario (D.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, artt. 34-37), Fallimento (R.d. 16 marzo 1942, n. 267 art. 83 bis), Arbitrato delle opere pubbliche (nuova disciplina: d.lgs. n. 50/2016 - vecchio rito: D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 aggiornato al d.lgs. 53/2010), Arbitrato e controversie amministrative (L. n. 205/2000, art. 6).
PARTE II - ARBITRATO INTERNAZIONALE:
INTRODUZIONE: spiega all'operatore la logica usata nell'organizzazione delle norme commentate in ogni Titolo (norme italiane, norme diritto internazionale privato italiano, diritto straniero, convenzioni internazionali, regolamenti adottati da enti privati ecc.), cioè raggruppate in apposite Sezioni (es. Determinazione della sede dell'arbitrato) e commentate, in maniera unitaria. In sostanza gli Autori hanno 'codificato' il diritto dell'arbitrato internazionale, raggruppando per argomento e sempre con lo stesso ordine logico le più disparate fonti e fornendo, quindi, i criteri affinché l’operatore possa validamente risolvere la questione preliminare dell’identificazione della regola volta a volta applicabile, anche grazie ad ampi stralci di prassi arbitrale ed alla dottrina straniere, essenziali per ricostruire il significato del complesso intreccio delle norme.
TITOLO I - Le fonti dell’arbitrato
TITOLO II - La convenzione arbitrale
TITOLO III - La deroga convenzionale della giurisdizione in favore dell’arbitrato
TITOLO IV - La sede dell’arbitrato
TITOLO V - L’organo arbitrale
TITOLO VI - La procedura arbitrale
TITOLO VII - Il diritto applicabile al merito della controversia
TITOLO VIII - Le misure cautelari
TITOLO IX - Le decisioni arbitrali
TITOLO X - I costi dell’arbitrato
TITOLO XI - Gli effetti dei lodi arbitrali e l’acquisto dell’efficacia esecutiva
TITOLO XII. - L’impugnazione dei lodi arbitrali
TITOLO XIII - Il riconoscimento e l’esecuzione dei lodi arbitrali stranieri