Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Commentario breve alla legislazione sugli appalti pubblici e privati

Editore
CEDAM
Autori
Carullo Antonio - Iudica Giovanni
Categoria
Diritto
Collana
Breviaria Iuris. Fondati da G. Cian e A. Trabucchi
Pagine
1588
Pubblicato
Gennaio 2009
Codice ISBN
9788813280598
Prezzo di listino
130,00
a Voi riservato
€ 123,50
Promozione

Descrizione

Il Commentario affronta in modo dettagliato e completo la materia degli appalti.

L'opera si sviluppa come un commento delle disposizioni del Codice Civile dedicate al contratto d'appalto (artt. 1655-1677) ed un commento analitico del Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche).
Il commentario è aggiornato a tutte le novità apportate dal terzo decreto legislativo correttivo al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 11 settembre 2008, n. 152).
Il commento alle disposizioni del Codice civile, giovandosi della vasta elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della fattispecie codicistica, offre un'efficace trattazione delle più importanti questioni, pratiche e teoriche, che investono la materia dell'appalto privato.
Il commento al Codice dei Contratti Pubblici, persegue l'obiettivo di offrire una sistematica interpretazione delle innovazioni legislative, anche alla luce delle prassi consolidatesi nel vigore della pregressa disciplina, dettata da un sistema di fonti frastagliato.
In Appendice è contenuta la nuova versione del Regolamento attuativo.
La presenza di puntuali indici, sia sommario sia analitico, facilitano il lettore per una rapida ed efficace consultazione dell'opera

STRUTTURA
L'opera segue l'inconfondibile stile dei Breviaria Iuris: commento dottrinale e giurisprudenziale di seguito al testo della norma, che mira a fornire all'operatore un quadro tendenzialmente completo di tutti i problemi concernenti l'interpretazione delle varie norme, organizzato in paragrafi a loro volta suddivisi in comode unità di commento.
Ogni articolo di legge è puntualmente commentato, alla luce della dottrina e della giurisprudenza più rilevanti in materia.
I commenti sono strutturati in paragrafi agili per rendere ancora più facile la consultazione.
I termini più importanti sono in neretto, per agevolare le ricerche del lettore.