Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Commentario breve alle leggi sul processo tributario

Editore
CEDAM
Autori
Glendi Cesare - Consolo Claudio
Categoria
Diritto
Collana
Breviaria Iuris. Fondati da G. Cian e A. Trabucchi
Pagine
1186
Pubblicato
Agosto 2008
Codice ISBN
9788813280611
Prezzo di listino
130,00
a Voi riservato
€ 123,50
Promozione

Descrizione

  • Si tratta di un commento, aggiornato e completo, alle leggi fondamentali della materia
  • Rispetto alla prima edizione sono stati aggiunti i commento al d. legisl. n. 545/1992, commento all’art. 23 d. legisl. n. 472/1997, in tema di «sospensione dei rimborsi e compensazione».
  • L’opera è corredata di puntuali indici, sia sommario sia analitico, che facilitano la rapida consultazione da parte del lettore.
  • I commenti tengono conto delle più recenti pronunce giurisprudenziali intervenute in materia, nonché della dottrina più autorevole, in questi anni di applicazione ha indagato, interpretato e spiegato la giurisdizione fiscale.
  • Tra i principali aggiornamenti alla disciplina speciale sul processo tributario e sulla riscossione si segnalano:
    - modifiche introdotte dal d.l. n. 223/2006, conv. dalla legge n. 286/2006 (c.d.decreto “Bersani”) alla disciplina sulla riscossione e sul processo tributario, e in particolare l’autonoma impugnabilità davanti ai giudici tributari di fermi di beni mobili registrati ed iscrizioni ipotecarie;
    - nuove norme in materia di compensazione volontaria (art. 28-ter d.p.r. n.602/1973, inserito dal d.l. n. 262/2006, conv. dalla l. n. 286/2006) e pignoramento diretto di crediti presso terzi (art. 72-bis d.p.r. n. 602/1973, sostituito dall’art. 2, co. 6, d.l. n. 262/2006, cit.);
    - novità introdotte dalla legge finanziaria 2008 e dal d.l. n. 248/2007 (c.d.decreto “Milleproroghe”) in tema di notificazioni, cartelle di pagamento “mute”, rateizzazioni dei ruoli;
    - commento all’art. 47-bis d. legisl. n. 546/1992, in tema di «sospensione di atti volti al recupero di aiuti di Stato e definizione delle relative controversie», aggiunto dall’art. 2, comma 1, d.l. n. 59/2008.

STRUTTURA:

- Ogni articolo di legge è puntualmente commentato, alla luce della dottrina e della giurisprudenza più rilevanti in materia.
- I commenti sono strutturati in paragrafi agili per rendere ancora più facile la consultazione.
- I termini più importanti sono in neretto, per agevolare le ricerche del lettore.