Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Commentario Breve alle Leggi sul Processo Tributario

Editore
CEDAM
Autori
Claudio Consolo - Cesare Glendi
Categoria
Diritto
Collana
Breviaria Iuris. Fondati da G. Cian e A. Trabucchi
Pagine
1420
Pubblicato
Ottobre 2012
Codice ISBN
9788813315153
Prezzo di listino
140,00
a Voi riservato
€ 133,00
Promozione

Descrizione

Il Commentario breve alle leggi sul processo tributario rappresenta un unicum nel panorama giuridico italiano, perché contiene il commento dottrinale e giurisprudenziale a tutte le fondamentali norme del processo tributario - processo che vede le Commissioni e la Quinta sezione della Cassazione chiamate a dirimere le controversie tra lo stato e i contribuenti - estendendo l'analisi anche all'esecuzione forzata tributaria (la riscossione), all'ipoteca e al sequestro conservativo, alla sospensione dei rimborsi e alla compensazione, nonché alle spese di giustizia.
Queste le novità salienti della terza edizione nel dettaglio:

  • Nel corpus centrale, PROCESSO (d.lgs. 546/1992), spiccano i commenti ai nuovi articoli 69 bis - applicabile dal 2 marzo 2012, sulla regolamentazione dell’esecuzione delle sentenze in materia catastale - e 17 bis - divenuto operativo a decorrere dal 1° aprile 2012, ove si analizza puntualmente la c.d. mediazione tributaria; sono stati completamente riscritti i commenti agli artt. 7, in tema d’istruttoria, 20, sulla proposizione del ricorso, 24, sui motivi aggiunti, 39-46, sulla sospensione, interruzione ed estinzione del processo; tutti gli altri articoli sono stati comunque aggiornati, in relazione alle modifiche legislative sopravvenute e all’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale, nel frattempo maturata, e sono stati pure significativamente riveduti ed ampliati.
  • La parte sulla RISCOSSIONE è stata completamente ristrutturata e coordinata con i testi precedenti: numerose le norme del d.p.r. n. 602/1973 innovate, in tema di riscossione a mezzo ruolo; è stata quindi puntualmente commentata la nuova disciplina dei c.d. atti impoesattivi, che ha operato la 'concentrazione della riscossione nell'accertamento' (art. 29 d. l. n. 78/10 conv. in l. n. 122/10), nonché l’art. 7, comma 2, lett. gg ter – gg septies, del d. l. n. 70/10 conv. in l. n. 106/11, ove è “resuscitata” l’esecuzione mediante ingiunzione fiscale (T.U. del 1910), e gli Autori offrono prime e originali soluzioni alle ardue problematiche interpretative e di applicabilità.
  • Con la recente estensione del regime del c.d. contributo unificato anche al processo tributario, la parte sull'ORDINAMENTO (D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 545) è sta ampliata anche alle SPESE DI GIUSTIZIA, ove è presente un ampio ed esaustivo commento all’art. 13 del d.p.r. n. 115/2002.