Questa XXIV edizione del Compendio, differenziandosi dalle precedenti, affronta il diritto amministrativo partendo da una diversa angolazione: non più solo una «statica» visione dello stesso, ma una prima «dinamica» analisi del futuro assetto che dovrebbe assumere alla luce della L. 3-10-2011, n. 174. Con tale normativa, infatti, il Governo è stato delegato ad adottare un Codice della Pubblica Amministrazione, frutto di un’opera di aggiornamento e risistemazione della disciplina vigente.Il Compendio, quindi, si apre con un’introduzione che rende conto dei lavori in corso in ordine a questa nuova opera di ammodernamento. Segue, poi, la tradizionale trattazione del diritto amministrativo, che è stata elaborata coniugando gli istituti giuridici propri di questa disciplina con le numerose novità legislative e giurisprudenziali che l’hanno investita.In tale ottica, si segnalano il D.L. 201/2011, conv. in L. 214/2011, cd. Manovra Salva Italia, che, tra l’altro, ha improntato la nuova disciplina delle Province; la L. 183/2011, legge di stabilità 2012, che, tra le altre misure adottate, ha previsto l’applicazione, in via sperimentale, sull’intero territorio nazionale delle cd. zone a burocrazia zero.Inoltre, si è delineata l’evoluzione dell’azione amministrativa quale risulta dai recenti orientamenti del Governo che, rispondenti ai dictat della liberalizzazione e della semplificazione, realizzano, rispetto al passato, una sorta di arretramento dell’attività autorizzatoria della P.A. In tal senso, si sono analizzate le più importanti novità inserite nel D.L. 1/2012, cd. Cresci Italia, e nel D.L. 5/2012, cd. Semplifica Italia.
Il volume, nella sua «nuova» ma al tempo stesso consolidata impostazione, conserva la chiarezza espositiva e l’esaustività che hanno caratterizzato le precedenti edizioni e costituisce un valido sussidio per l’ottimale preparazione ad esami e/o concorsi nonché per l’approfondimento della materia.