• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso
Questa XVI edizione del Compendio di Diritto Costituzionale viene pubblicata in un momento della vita istituzionale del Paese prevalentemente caratterizzato dal rigore imposto dall’Unione europea a tutti gli Stati membri.È stato così deciso, con l’appoggio del Presidente della Repubblica, un cambio forzato dell’esecutivo dando vita a un governo tecnico che, in considerazione delle premesse economiche ineluttabili e l’appoggio incondizionato di una diversa maggioranza dei partiti politici, veste i panni di un chirurgo che deve operare tagli dolorosi sacrificando sull’altare dell’Europa redditi e aspettative degli italiani.In tal modo sono stati adottati interventi diretti a contenere il debito pubblico, procedendo finanche a una silenziosa e rapida modifica della Costituzione italiana, senza tuttavia pensare ad altre urgenti riforme resesi indispensabili per riequilibrare un tessuto sociale ormai allo sbando.Come al solito a pagare lo scotto del malgoverno della classe politica dell’ultimo decennio è solo la parte più numerosa e debole del popolo italiano.Questo stato di cose ha portato a una progressiva disaffezione degli italiani alla vita politica dello Stato, considerato ormai non più il custode imparziale dell’interesse pubblico ma l’espressione della corruzione e dell’inefficienza della «casta».